Progettazione e costruzione di una superficie di controllo per l'elaborazione del suono
L'idea di costruire uno strumento è nata dal mio amore per la musica e dal desiderio di poter dare l'opportunità di suonare e comporre a chi non ha le competenze tecniche e/o la possibilità di poterlo fare. Il mio pensiero era rivolto a chi non ha mai avuto l'opportunità o il tempo di dedicarsi allo studio di uno strumento, ma anche a bambini, anziani, persone diversamente abili.
Saper suonare uno strumento musicale richiede impegno e molta pratica; bisogna acquisire un minimo di competenza tecnica per far sì che da uno strumento si possa ottenere un suono “piacevole” all'orecchio; al contrario, siamo tutti capaci di colorare un foglio seppure ognuno a proprio modo e con uno stile personale. Lo strumento che ho progettato nasce proprio da questa riflessione e permette di suonare con l'ausilio del colore.
Essendo quest'ultimo l'elemento maggiormente preso in considerazione, il nome che ho pensato per lo strumento è: cromòfono.
Il funzionamento dello strumento musicale è stato testato in una serie di incontri settimanali con gli ospiti del CLGEnsemble, un laboratorio di ricerca sonoro-musicale.
All'interno della struttura vengono elaborati, attraverso l'improvvisazione, progetti di ricerca sonora dove la riqualificazione della testimonianza di ciascun ospite è posta al centro del percorso musicale di ogni progetto.
Da qui è nata l'esigenza di avvicinarmi alla musicoterapia e all'arteterapia, l'insieme delle tecniche e delle metodologie che utilizzano le attività artistiche sonore e visuali come mezzi terapeutici, fondamentali per stabilire il tipo di approccio più idoneo per raggiungere risultati positivi con i ragazzi. Il tema del primo capitolo sono perciò le potenzialità intrinseche nella musica e nel disegno come mezzo di espressione, linguaggi alternativi.
Il secondo capitolo è incentrato sulla classificazione degli strumenti musicali, dai primi tentativi a quelli contemporanei, per poter collocare il cromofono all'interno di una gran quantità eterogenea di strumenti realizzati negli ultimi anni.
Nel terzo capitolo è illustrato il profondo cambiamento nel rapporto uomo-macchina con la nascita delle superfici di controllo. Vengono descritti esempi e tipologie.
Nel capitolo successivo spiego nel dettaglio l'idea che ha dato vita al cromofono, la sua realizzazione e il suo funzionamento. Si parte da una spiegazione generale per arrivare ad una più squisitamente tecnica. Sono oggetto del suddetto capitolo anche le potenzialità e le caratteristiche che lo accomunano ad altre superfici di controllo dalle quali ho tratto spunti ed elementi di confronto.
Il quinto e ultimo capitolo è dedicato alle prove per testare il cromofono, alla risoluzione di problemi che via via venivano riscontrati durante il suo utilizzo, alle migliorie e varianti apportate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ludwig Parentela |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Rappresentazione Audiovisiva e Multimediale (RAM) |
Relatore: | Andrea Valle |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Evoluzione dell'immaginario nei video musicali: la nuova logica selettiva di Koichiro Tsujikawa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi