Skip to content

Geopolitica della presenza israeliana in Cisgiordania. Analisi delle modalità di sottrazione della terra alla popolazione palestinese.

Il proposito di questo elaborato è di fornire un’analisi completa ed esaudente degli avvenimenti successivi al 1967, dal punto di vista storico, geopolitico e giuridico, al fine di documentare il mutamento del territorio della Cisgiordania e la conseguente impossibilità di creare uno Stato indipendente per la popolazione palestinese. In particolare l’analisi si concentra sulle modalità di sottrazione della terra messe in atto dall’amministrazione israeliana per la costruzione di insediamenti e la protezione degli stessi.
Da più di un secolo ebrei e palestinesi sono protagonisti nella storia del Medio Oriente. Sebbene all’inizio del Novecento la convivenza fra i due popoli fosse in linea generale pacifica e le violenze sporadiche, la situazione è andata peggiorando e oggi, dopo i primi dieci anni del XXI secolo, si presenta come una lotta fra la popolazione palestinese, confinata in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, e lo Stato di Israele, responsabile dell’occupazione dei Territori palestinesi dalla fine della Guerra dei Sei Giorni nel 1967 .
Il diritto all’autodeterminazione dei palestinesi è negato da una presenza israeliana che è andata aumentando con il passare del tempo, mutando peraltro la sua natura. Mentre nei primi anni l’occupazione era tendenzialmente solo militare, in seguito ha assunto un carattere civile. In violazione di diverse convenzioni internazionali, infatti, lo Stato di Israele ha messo in atto un’opera di trasformazione dei Territori palestinesi conquistati durante la guerra del 1967, costruendo insediamenti, infrastrutture, servizi e favorendo il trasferimento in essi di parte della sua popolazione. Queste misure sono perpetrate seguendo procedure collaudate e generalmente regolate da leggi appositamente approvate dallo Stato di Israele.
La trasformazione della Cisgiordania è, come vedremo, ancor più evidente se si considera l’impatto che può avere sul territorio una Barriera di separazione costruita in metallo e cemento armato lunga ben 680 chilometri. Giustificata da motivi di sicurezza, la costruzione della Barriera è stata approvata nel 2002 dal governo di Ariel Sharon. Il suo percorso, rivisto e modificato diverse volte, si insinua all’interno della Cisgiordania, disegnandosi ad est di molti insediamenti e cancellando di fatto il confine preesistente, tuttora riconosciuto dal diritto internazionale: la Linea Verde nata dall’armistizio del 1948.
I cambiamenti geopolitici hanno influenzato la vita quotidiana delle comunità palestinesi in Cisgiordania sotto diversi punti di vista: si passa dalle limitazioni della libertà di movimento alla difficoltà di coltivare i propri terreni; dalle demolizioni di case alle requisizioni di terre. Costretti in una posizione di inferiorità, i palestinesi trovano molte difficoltà ad ottenere garanzie per il rispetto dei loro diritti da parte dello Stato di Israele.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
15 Capitolo primo Il profilo storico dal 1967 ad oggi L’origine del conflitto arabo-israeliano non risale a quella che è conosciuta come la Guerra dei Sei Giorni del giugno 1967, ma, ai fini di questo elaborato, come già accennato nella parte introduttiva, è importante che la mia attenzione si concentri sugli avvenimenti successivi a quella guerra, che ha segnato l’inizio dell’occupazione israeliana della Cisgiordania. 1.1 Il 1967 e le sue conseguenze Nonostante fra il 1965 ed il 1967 i paesi arabi fossero più preoccupati del mantenimento della loro stabilità interna, minata da una situazione politica in continua evoluzione, Israele viveva momenti di enorme preoccupazione, dovuta alle informazioni che filtravano dai servizi segreti riguardo al riarmo dei suoi nemici in vista di una nuova guerra. Siria, Iraq ed Egitto, nonostante fossero nell’orbita dell’Unione Sovietica, beneficiando pertanto dei suoi favori, non erano invece pronti per un confronto con le ben addestrate forze dell’IDF (Israeli Defense Force). Nei primi mesi del 1967 i fugaci scontri armati e diplomatici fra Siria e lo Stato ebraico avevano però contribuito all’innalzamento della tensione. Il Presidente egiziano Gamal Abd el-Nasser, volenteroso di riproporsi come leader della lotta panaraba, corse in aiuto della Siria e decise di mettere in atto una serie di provocazioni contro Israele.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Fallini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Studi Afro-Asiatici
  Relatore: Nadia Fusco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

barriera
cisgiordania
confisca
insediamenti
israele
muro
occupazione
palestina
requisizione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi