Identità di genere, orientamento sessuale e disturbi del comportamento alimentare
Il presente lavoro nasce da un grande interesse nell’esplorare il complesso e articolato rapporto tra identità di genere, orientamento sessuale e disturbi del comportamento alimentare.
La mia attenzione, in particolar modo, è stata volta ad approfondire il ruolo dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale come fattori incidenti sulla vulnerabilità all’insoddisfazione corporea e ai disturbi dell’alimentazione, come attestano i numerosi studi presentati nei capitoli che seguono.
Il comportamento alimentare presenta una natura multifattoriale: fattori biologici, psicologici, familiari e socioculturali, strettamente correlati tra loro concorrono alla genesi di tali disturbi, in particolare nelle fasce più giovani della popolazione di sesso femminile, in evoluzione e in diffusione crescente nella società contemporanea occidentale (tale da indurre alcuni Autori a parlare di disturbi a carattere di “epidemia sociale”). Le eccessive preoccupazioni circa l’essere attraenti fisicamente e la conseguente insoddisfazione rispetto al proprio corpo comportano, senza dubbio, una maggiore vulnerabilità ai disturbi dell’alimentazione.
Da tale lavoro emergono chiare differenze nell’importanza che i diversi campioni esaminati, ossia uomini e donne eterosessuali e uomini e donne omosessuali, attribuiscono all’essere attraenti fisicamente e i conseguenti fattori di rischio e fattori di protezione legati al proprio genere e al proprio orientamento sessuale nell’incorrere in tali complesse sindromi.
L’organizzazione di tale lavoro si compone di tre grandi capitoli.
Nel primo, vengono presentati i due concetti relativi all’identità di genere e all’orientamento sessuale. Nel presentare l’identità di genere, vengono dapprima distinti e definiti termini, utilizzati spesso in maniera interscambiabile, strettamente correlati ad essa (identità sessuale, identità di genere, ruolo di genere). Vengono, inoltre, illustrate le principali teorie riguardo la sua determinazione e il suo sviluppo, dal modello biologico a quello psicodinamico e psicofisiologico, fino ad arrivare al dibattito natura-cultura e al conseguente intreccio dinamico di processi che si svolgono nell’ambito di un sistema formato indissolubilmente dall’organismo e dal suo ambiente. Seguono i concetti di mascolinità, femminilità e di androginia psicologica con la presentazione grafica dei due strumenti psicometrici maggiormente utilizzati (il BEM e il PAQ) che permettono di valutare la spiccata compresenza di tratti mascolini e femminili. La complessità e la multidimensionalità dell’orientamento sessuale chiudono il primo capitolo.
Nel secondo capitolo vengono presentati i Disturbi del Comportamento Alimentare con relativa storia, classificazione diagnostica (secondo i criteri del DSM IV-TR), quadri clinici ed epidemiologia. L’intersezione delle molteplici influenze coinvolte in tali disturbi vengono successivamente argomentate prendendo in considerazione tre specifiche componenti che possono influenzarne la comparsa: la cultura sociale con il rilievo che acquista “l’immagine del corpo” nella sua dimensione privata e sociale; gli aspetti psico-biologici individuali e, in particolare, la fase critica in cui il sintomo generalmente insorge, ossia l’adolescenza ed infine le caratteristiche specifiche, i modelli di interazione e le disfunzionalità delle famiglie di cui il paziente fa parte.
Il terzo, infine, parte centrale e preponderante di tale lavoro, accoglie le correlazioni tra identità di genere, orientamento sessuale e disturbi del comportamento alimentare. Vengono presentati, infatti, grazie alle varie ricerche empiriche, le attitudini e i comportamenti alimentari in campioni di femmine e maschi, eterosessuali, e omosessuali. L’influenza del ruolo di genere (mascolinità, femminilità, androginia) e dell’orientamento sessuale (eterosessuale, omosessuale o bisessuale) in grado di predire l’autostima corporea o la prevalenza dei disturbi alimentari, concludono tale lavoro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Angela Iovino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Roberta Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I disturbi del comportamento alimentare: una visione d'insieme
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi