Skip to content

L’Abruzzo nel Mezzogiorno d'Italia e nell'Unione Europea: analisi delle politiche di sviluppo per la regione

Lo studio delle dinamiche dello sviluppo e del mancato sviluppo che portano all’esistenza di importanti divari socio-economici tra regioni che appartengono ad un’area territoriale considerata prospera, ricca, del cosiddetto “Nord del Mondo” quale è l’Unione Europea, è stato l’obiettivo principale di questa ricerca.
I persistenti divari, sia sociali che economici, tra le regioni del Nord e quelle del Sud, sia all’interno di un’Unione Europea sempre più ampia che all’interno del nostro Paese, sono noti a tutti da diverso tempo, tanto che la definizione di Mezzogiorno, solitamente utilizzata per indicare le regioni meridionali italiane in “ritardo di sviluppo”, è divenuta “famosa” in tutto il continente ed è stata utilizzata (spesso anche a sproposito) per indicare quelle situazioni di sottosviluppo di particolare gravità che affliggevano molti paesi europei collocati geograficamente a Sud.
LL’oggetto di questa tesi è stato lo studio delle politiche di sviluppo nazionali ed europee che dal secondo dopoguerra ad oggi hanno investito l’Abruzzo, in quanto regione considerata un caso di successo delle politiche regionali europee.
Nella prima parte è stato analizzato il contesto socio-economico meridionale, essendo il Mezzogiorno l’area storica di appartenenza della regione: è stato approfondito il periodo del cd. interventismo statale (Cassa per il Mezzogiorno, Partecipazioni Statali, Poli di sviluppo), il periodo della riforma degli interventi, fino ad arrivare alla Programmazione negoziata degli anni novanta. Successivamente, sono state esaminate le politiche di Coesione e dei Fondi Strutturali dell’Unione Europea, la loro evoluzione storica ed il loro impatto sulle regioni europee, con uno sguardo particolare a quello che è avvenuto nella regione Abruzzo.
Per comprendere le ragioni del successo abruzzese sono state analizzate le caratteristiche del sistema regionale e i documenti di programmazione regionale dal 1994 ad oggi. Infine, è stata compiuta una comparazione tra la performance della regione Abruzzo e quella di altre quattro regioni europee NUTS II: Southern and Eastern Ireland, Cataluña, Comunidad Valenciana, Andalucia (scelte in quanto regioni che al 1994 - considerato in questa tesi come l’anno di inizio dell’analisi dei Fondi Strutturali e delle programmazioni - si trovavano in condizioni strutturali e socio-economiche simili all’Abruzzo e rientravano nello stesso obiettivo di programmazione comunitaria). Ciò che è emerso è che l’Abruzzo, al contrario delle altre regioni meridionali, è stata in grado di giovare degli aiuti esterni provenienti sia dalle politiche nazionali sia da quelle europee, superando i suoi ritardi di sviluppo ed innescando un meccanismo di crescita autopropulsivo, che però si è arrestato nel 2000. Altro dato importante che risulta dall’analisi è che la regione non è ancora riuscita a superare le sue debolezze interne, caratterizzate dall’esistenza di un gap tra la zona costiera dinamica, produttiva e ricca ed un territorio interno e montano statico dove sono presenti gravi problemi occupazionali. Inoltre, è stato evidenziato che, considerando quadro di analisi europeo, il successo dell’Abruzzo in ambito nazionale viene offuscato dalle performance migliori di altre regioni europee, ad esempio della regione irlandese, che partiva da condizioni socio-economiche peggiori di quella abruzzese, dimostrando ancora una volta l’importanza dei fondi di aiuto extra-regionali (per l’Irlanda, oltre ai FS, importanti sono stati anche la PAC e il Fondo di Coesione) e la capacità delle regioni di creare un contesto macroeconomico in cui si possano verificare gli effetti positivi dei programmi di sviluppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE I. Il “fascino” dello sviluppo “Lo sviluppo dipende non tanto dal trovare le combinazioni ottimali delle risorse e dei fattori di produzione dati, quanto nel suscitare e utilizzare risorse e capacità nascoste, disperse o malamente utilizzate” Hirshman A.O., Strategy of Economic Development Lo sviluppo ha da sempre attirato l’attenzione di studiosi di ogni branca del sapere (biologia, psicologia, economia, etc.), ognuna delle quali ha tentato di dare il proprio contributo per la definizione di questo concetto. Senza entrare nel merito delle definizioni di sviluppo, sembra opportuno chiarire, al fine dell’analisi che verrà condotta in questa tesi, come tale concetto può essere declinato in ambito sociologico ed economico. In economia i significati di sviluppo sono essenzialmente tre: la crescita, la trasformazione strutturale e il miglioramento del benessere collettivo (qualità della vita). L’idea più diffusa di sviluppo si basa, senza dubbio, sull’osservazione dell’aumento della produzione e del reddito di un’economia, misurato dal prodotto dei fattori localizzati in un paese (PIL), considerato quindi un indicatore dell’andamento dell’economia nel breve periodo. Se, invece, si considera uno spazio temporale più ampio, osservare la crescita del PIL non sarà sufficiente a stabilire l’esistenza o meno di un processo di sviluppo, che per definizione è un processo complesso che vede la partecipazione di diversi fattori socio-economici. Un altro approccio allo studio dello sviluppo economico si basa sul concetto di cambiamento strutturale: in questo caso si fa riferimento all’esperienza storica che dimostra che ad una crescita della produzione elevata e prolungata, per un rilevante periodo di tempo, si accompagnano dei mutamenti della struttura economica (la cosiddetta modernizzazione): il passaggio da un’economia tradizionale, vale a dire basata su artigianato e agricoltura e caratterizzata da scarso sviluppo della tecnologia, modesto impiego di capitale nella produzione, bassa produttività del lavoro, basso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola D'orazio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  Relatore: Cristina Brasili
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 190

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi