Skip to content

L'immigrazione in Sardegna: paesi di provenienza e distribuzione territoriale

Il fenomeno dell’immigrazione rappresenta una realtà in grande crescita e che merita di essere analizzata in tutte le sue caratteristiche.
La storia dell’uomo è stata da sempre caratterizzata da una costante mobilità di singoli, di gruppi, talvolta di interi popoli da una regione all’altra della Terra alla ricerca di migliori condizioni di vita. Se la forte pressione demografica fu uno dei fenomeni all’origine dell’incremento numerico dei flussi migratori, l’industrializzazione dei paesi dell’Europa Occidentale, con i cambiamenti che produsse nell’organizzazione dell’economia, del lavoro e della società in generale, ebbe altre rilevanti influenze. Per esempio, lo sviluppo tecnologico e le sue applicazioni ai sistemi di comunicazione riducevano la durata dei tempi di navigazione e favorivano l’incremento del trasporto marittimo dando la possibilità di accrescere notevolmente il traffico di merci e passeggeri (Ortu, 2007).
In Italia i primi ingressi di stranieri si sono verificati a cavallo tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Lo shock petrolifero del 1973, l’inizio della crisi del modello di produzione industriale labour intensive e i complessivi cambiamenti dei settori classici del sistema fordista determinarono un decentramento delle strutture produttive verso i paesi del Terzo Mondo: l’offerta di lavoro locale da insufficiente rispetto alla domanda, diventa ora sovrabbondante generando disoccupazione, insieme ad un’elevata concorrenza nei mercati del lavoro. La sempre maggior difficoltà dei governi nordeuropei, che durante gli anni ’60-’70 sono stati i paesi le cui strutture industriali hanno maggiormente richiesto e ottenuto manodopera straniera, nel far fronte al problema della disoccupazione, pone le cancellerie di questi paesi a rivisitare le loro politiche migratorie: è l’inizio delle politiche restrittive e, di fatto, si chiudono le frontiere agli immigrati. Questa radicale svolta nella politica migratoria, pone questi governi di fronte alla necessità di costruire un nuovo modello di sviluppo che punti sui cosiddetti prodotti ad alta intensità di capitale umano, cioè su un più elevato tasso di innovazione scientifica e tecnologica e su un diverso e ben qualificato uso della forza lavoro (Zurru, 2002).
Le decisioni adottate da questi governi ebbero delle conseguenze importantissime. Innanzitutto il consolidamento presso i loro paesi delle comunità fino a quel momento presenti. In secondo luogo, si infittiscono le file degli stranieri che per diversi motivi non riescono a regolarizzarsi o entrano nel paese senza diritto: è l’inizio del fenomeno della clandestinità. In terzo luogo il coinvolgimento dell’Europa Meridionale nel processo migratorio internazionale: di fronte alle porte chiuse al Nord i flussi d’immigrazione, si dirigono, dove glielo si consente.
E’ proprio l’impreparazione, il vuoto legislativo e l’assenza di controlli efficaci dell’Italia, della Spagna, Grecia e Portogallo a stimolare l’ingresso degli immigrati in questi paesi. In questo quadro le scelte operate dalla nostra classe dirigente si sono orientate al libero ingresso per chiunque, perché forse si rivedeva in questo flusso di disperati, quello che era il nostro popolo fino ad allora. L’evoluzione del fenomeno ci ha dimostrato come tali convinzioni fossero prive di fondamenta logiche. L’Italia è diventata, infatti, terra di approdo per chi era respinto dai paesi che avevano chiuso le frontiere, per tutti i popoli usciti dal blocco ex sovietico ed ex jugoslavo, e anche in seguito, ad avvenimenti storici che negli anni Settanta non si potevano prevedere, quali in primo luogo la caduta del muro di Berlino.
La presenza di immigrati in Europa, Italia e in Sardegna è quindi ormai una costante. Nel corso dei primi anni del XXI secolo in Italia è aumentata la quantità di immigrati presenti sul territorio (Amato, 2008).
L’Italia si avvia rapidamente verso una dimensione di immigrazione matura con tutte le conseguenze sociali che già si possono scorgere nelle regioni e città dove la presenza straniera è storicamente massiccia: seconde e terze generazioni, imprenditoria etnica, diffusa partecipazione nei sistemi educativi, formazione di consistenti strutture associative, inclusione in spazi dell’economia prima “riservati” solo ai locali e via dicendo (Zurru, 2007). Tuttavia, nel nostro paese sono presenti molti meno immigrati che in altri paesi dell’Unione Europea. Ciò è in parte diretta conseguenza della nostra giovane storia immigratoria, ma è in parte anche dovuto all’inadeguatezza del nostro paese di ricevere un gran numero di lavoratori e del clima che si è creato intorno a tale fenomeno, che non è certo dei più rassicuranti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia 1.1 Immigrazione ed emigrazione Immigrazione ed emigrazione sono due facce del fenomeno migratorio. Infatti, si parla di emigrazione in riferimento a quel fenomeno sociale che porta una parte della popolazione di un luogo a spostarsi dal proprio luogo di origine verso un luogo ritenuto migliore; questo fenomeno può essere legato a cause ambientali, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate. Quando vengono a mancare le condizioni necessarie al pieno compimento dei desideri dell'uomo, questo è spinto a cercare un luogo diverso da quello di origine "dove aver miglior fortuna". Le motivazioni possono essere le più diverse: economiche, politiche, guerre in atto, persecuzione. La separazione dalla terra d'origine è spesso sentita come una frattura nella vita personale (www.wikipedia.it). Il carattere permanente o temporaneo della migrazione così come il progetto strategico che accompagna le scelte degli emigranti è riconoscibile solo a posteriori: in sostanza, la scelta mai facile dell’emigrazione è spesso legata nella fase iniziale, a un progetto di temporaneità della stessa, volto a “guadagnare” quelle risorse necessarie per ritornare nei luoghi di origine con qualche prospettiva di attività e di reddito adeguato. Con il passar del tempo, l’emigrazione tende fatalmente a trasformarsi in permanente o comunque di lungo o lunghissimo periodo. E’ soprattutto a questo punto che il fenomeno migratorio determina i numerosi effetti demografici, sociali, culturali con i conseguenti problemi: quello della forma di integrazione nella società di arrivo, quello dell’adattamento transculturale che riguarda immigrati e autoctoni, quello di una collocazione stabile nel mercato del lavoro, dei servizi sociali, dell’istruzione e così via (Zurru, 2002). L'immigrazione è invece il trasferimento permanente o temporaneo di gruppi di persone in un paese diverso da quello di origine. Insomma, si parla di emigrazione quando un individuo, un gruppo, migra verso un luogo diverso da quello di origine; di immigrazione quando la società di arrivo percepisce quest’emigrazione come immigrazione in quanto questi individui, questi gruppi si inseriscono in questa società (www.wikipedia.it). 1.2 Le difficoltà di un’esatta rappresentazione del fenomeno migratorio I forti limiti delle statistiche sulle migrazioni internazionali hanno delle ripercussioni sulla rappresentazione del fenomeno migratorio nel nostro paese. La difficoltà di un’esatta misurazione del fenomeno è legata alla crescita degli spostamenti delle persone tra diversi paesi, alla natura stessa delle fonti statistiche e al fatto che molti stranieri, a causa del diffuso irrigidimento della normativa nei loro confronti ed essendo irregolari e suscettibili di sanzioni in quanto clandestini, non lasciano segni statisticamente visibili della loro presenza. In Italia le fonti hanno un carattere fondamentalmente amministrativo; di conseguenza le statistiche ufficiali non riescono a produrre un quadro esauriente dell’immigrazione regolare. Inoltre, la limitata conoscenza dell’immigrazione italiana spinge l’interesse pubblico verso la parte più visibile ma emarginata del fenomeno contribuendo a costruire veri e propri pregiudizi a tutti i livelli. La discrepanza delle cifre fornite sul fenomeno migratorio è causata dalla diversa angolatura da cui viene letto lo stesso fenomeno (Zurru, 2002). 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sandra Uselli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  Relatore: Monica Iorio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi