Skip to content

Dalle credenze nel paranormale all’Inibizione di Ritorno: uno studio sull’influenza della percezione del caso nell’orientamento esogeno dell’attenzione

Abbiamo verificato quanto l’Inibizione di Ritorno, nell’ipotesi che sia un fenomeno cognitivo in cui fa la sua parte l’aspettativa del soggetto e quindi la percezione del caso, possa essere correlata con la fallacia dello scommettitore e le credenze nel paranormale (Esperimento 1). Inoltre, focalizzandoci ancora sulla rappresentazione soggettiva della casualità abbiamo optato per due esperimenti in cui, nel primo (Esperimento 2), lo IOR è stato verificato attraverso sequenze casuali di stimoli, i quali potevano far parte o meno di singole unità percettive ed in cui, nel secondo (Esperimento 3), lo IOR è stato modulato da un procedimento di debiasing applicato alle sequenze casuali di stimoli al fine di ridurre il bias del soggetto sulla percezione del caso.
Alla luce dei risultati ottenuti possiamo affermare con una certa sicurezza che l’Inibizione di Ritorno lungi dall’essere considerato un fenomeno attentivo prodotto (dipendente) unicamente dall’aspettativa del soggetto (e dalle ulteriori implicazioni con l’errata rappresentazione del caso e/o dalle credenze nel paranormale del soggetto) è comunque un fenomeno dell’attenzione influenzato da tutti questi fattori, il che lascia intuire che sia un fenomeno fortemente connesso, in generale, con la soggettività.
Nella visione ad ampio raggio di un possibile punto di vista olistico della mente si potrebbe ipotizzare un’influenza della personalità dell’individuo (attraverso i dovuti passaggi intermedi di una tipica dinamica cognitiva/psicologica top down) su quei meccanismi cognitivi di base che possono risentire della soggettività, la quale è sostanzialmente il filtro psicologico che l’individuo utilizza per analizzare ed interpretare la realtà del mondo che lo circonda e con il quale ha un continuo rapporto biunivoco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1    L’ATTENZIONE            1. Introduzione    L’attenzione  è  una  funzione  psicologica  dell’adattamento  dell’uomo  all’ambiente,  fondamentale  per  la  sua  sopravvivenza,  che  consiste  nel  focalizzare  l’interesse  su  qualcosa,  di  selezionare,  cioè,  una  fonte  d’informazioni  significativa  a  scapito  di  altre.  L’imprevedibilità  e  la  rapidità  delle modificazioni  dell’ambiente mettono  alla  prova  la  sopravvivenza  e  l’adattamento dell’individuo  ed  è quindi di  cruciale  importanza  la  sua  capacità di risposta alle varie situazioni che affronta, come, appunto, eventi non previsti o  devianti dai propri scopi. Per decidere come e quando realizzarli è necessaria  la capacità  di  formulare  e  gestire  delle  priorità,  aggiornandole  continuamente  ed  adattandole  alle  condizioni  interne  ed  esterne:  focalizzarci  su  ciò  che  è  necessario per  le  nostre  finalità,  istante per istante, permette questo processo di adattamento.  L’attenzione  produce  diversi  fenomeni  psicologici,  a  seconda  della  modalità  di  funzionamento  coinvolta:  automatica  o  volontaria  (ci  si  potrebbe  anche  esprimere  in  termini di utilizzo inconscio o conscio, dell’attenzione): è quindi semplicistico considerarla  un concetto unitario.  La varietà delle situazioni che viviamo,  impegnano  la nostra attenzione  in diversi modi.  Alcuni esempi: la nostra attenzione può essere attratta automaticamente da uno stimolo; ci  possono essere casi in cui abbiamo un’aspettativa su ciò che accadrà, quindi, la selezione  dello stimolo, che attrae la nostra attenzione, è più efficiente; quando dobbiamo rimanere  1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leano Citeroni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia Generale e Sperimentale (V.O.)
  Relatore: Enrico Di Pace
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 100

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attenzione
caso
casualità
causalità
coincidenze
credenze
credenze religiose
fallacia dello scommettitore
giudizio
grandi numeri
impressione
inibizione di ritorno
lobo destro
orientamento endogeno
orientamento esogeno
paranormale
pensiero associativo
percezione
persinger
personalità
previsione
realtà soggettiva
sequenzialità
soggettività

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi