Skip to content

Gli atei Diagora e Teodoro

Ateismo nell'antichità greca - Prime critiche alla religione greca - Processi per empietà - Atene, la Sofistica e le posizioni di ateismo radicale - Diagora di Melo: la vita, le poesie devote di Mantinea, la profanazione dei Misteri, la condanna, il libro ateo, gli aneddoti - Teodoro l'ateo: la vita a Cirene e ad Atene, la scuola cirenaica e la filosofia di Teodoro, l'ateismo di Teodoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
GLI ATEI DIAGORA E TEODORO 1. IL PROBLEMA DELL'ATEISMO NELL'ANTICHITA' 1.1 Il delitto di empietà In uno studio che ha a che fare con il problema dell'ateismo nell'antichità, non si può non fare cenno, in via preliminare, ad alcune caratteristiche del politeismo greco, visto che "il contenuto dell'idea di ateismo varia necessariamente in correlazione con le diverse concezioni di Dio e del suo modo di esistenza"(1). Quella greca è una religione etnica, essa cioè è frutto non della predicazione di un profeta ispirato da dio, ma di una elaborazione collettiva e graduale. Da qui il suo carattere disorganico, il suo riunire insieme credenze eterogenee e non di rado contrastanti, da qui anche il suo essere priva di dogmi. Nella Grecia antica non esistette neppure una vera e propria casta sacerdotale e mancò, nonostante lo sviluppo di una splendida letteratura religiosa, un testo sacro che potesse assurgere a canone dell'ortodossia (2). Si capisce quindi come per i greci la fede religiosa consistesse non tanto nel credere in determinate verità, o nell'aderire a determinate rappresentazioni del mondo divino, quanto piuttosto nel rendere agli dei il culto dovuto. Insomma, la religione greca consiste più in un comportamento che non in una convinzione. Stando così le cose, è chiaro che si fosse particolarmente sensibili alle mancanze commesse nella sfera del culto, mentre per lungo tempo non si conobbe nulla di simile al reato di opinione. Infatti, mancando la cristallizzazione del mondo divino nel dogma, tutte le opinione sugli dei potevano essere considerate ugualmente legittime. Certamente l'ateismo avrebbe dato luogo a persecuzioni, ma nessuno pensava di negare l'esistenza degli dei che, anzi, erano considerati una realtà autoevidente (3). Così, fino al V secolo a.C., il delitto di empietà (ασεβεια) si identificò con un'azione che infrangeva le norme cultuali o che comunque eccitava lo sdegno degli dei (4). L'ασεβεια fu sempre considerata dai greci un reato molto grave, tanto da essere posta sullo stesso piano dei delitti contro lo stato: come vedremo il decreto di Diopite prevedeva che essa fosse perseguita per via di εισαγγελια, la procedura seguita anche nel caso di trame rivoluzionarie. E l'assimilazione dei delitti contro la religione a quelli contro lo stato ben si comprende, se si tengono in considerazione gli stretti legami che fra religione e stato esistevano nel mondo antico (5). Vi era infatti la convinzione che la salvezza della città dipendesse in primo luogo dagli dei, cosicché averne il favore era ritenuto di vitale importanza. La pax deorum sussiste quando tutti i membri della collettività adempiono ai doveri religiosi, ma basta che uno solo dei cittadini venga meno a qualcuno di tali obblighi perché tutta la polis perda lo stato di ευσεβεια e quindi la protezione degli dei. Esisteva infatti, secondo gli antichi, un principio di responsabilità collettiva verso gli dei, e, quando l'atto di qualche empio avesse fatto perdere alla città la loro benevolenza, le autorità dovevano intervenire a punire il colpevole (6). Si è detto che il politeismo greco non ha dogmi da non poter mettere in discussione, ma, pure, su due punti tutti erano concordi e cioè sull'esistenza degli dei e sulla loro provvidenza. Per lungo tempo nessuno contestò questi "dogmi non scritti" (7), ma poi le cose cambiarono. Cambiarono a tal punto che, sul finire degli anni '30 del V secolo a.C., ad Atene fu approvato un decreto che ampliava notevolmente i limiti del resto di ασεβεια, giungendo ad includervi anche la negazione teorica degli dei.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pio Liverotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1987-88
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Gabriele Giannantoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asebeia
ateismo
cirene
empietà
mantinea
misteri eleusini
religione greca
teodoro l'ateo
storia della filosofia antica
scuola cirenaica
diagora di melo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi