Lo spazio del reale nel cinema italiano. Sguardi d'autore su Matera: Lizzani, Rosi, Pasolini.
Sono passati più di cent’anni dalla nascita del cinema, dalle prime proiezioni dei
fratelli Lumière, e fin dai primi spettacoli questa grande invenzione suscita negli spettatori l'emozione di chi assiste ad un evento del tutto nuovo e sorprendente. Ciò che maggiormente colpiva il pubblico, durante quelle proiezioni, era
il «realismo» della rappresentazione, la naturalezza e la «verità» degli oggetti e dei personaggi riprodotti. I primi spettacoli cinematografici erano tutti basati sugli effetti che illusoriamente riproducevano il movimento e tentavano la fedele riproduzione della realtà fenomenica. Per i fratelli Lumière il cinema, infatti, doveva fornire informazioni, doveva essere un’illustrazione realistica dei fatti quotidiani e della realtà sociale della vita contemporanea, in tutte le sue manifestazioni. Ed è questo lo stesso concetto che André Bazin, uno dei più influenti storici e teorici del cinema, pone al centro di uno dei più famosi saggi sulla settima arte, e cioè Il mito del cinema totale (1946). In questo scritto, il teorico francese afferma che l’intento dei “profeti” del cinematografo è quello di catturare la realtà nella sua interezza, nella sua completezza, e di restituire con l’immagine in movimento «un’illusione perfetta del mondo esterno». Oggi il cinema è diventato una componente essenziale e quotidiana della vita di tutti noi, e sono milioni le persone che si affollano nelle sale cinematografiche; viviamo in un fiume inesauribile di immagini, le quali da una parte documentano i problemi e le vicende del nostro tempo, e dall’altra riproducono finzione e fantasia. Ancor oggi i diversi generi cinematografici si muovono lungo i due grandi filoni che caratterizzarono l’esordio del mezzo, e cioè quello realistico e quello fantastico; essi, infatti, possono coesistere, come aspetti di una medesima realtà filmica, anche se è in atto una riscoperta dei valori d’origine, un ritorno ai principi realistico-informativi dello strumento cinematografico.
Il mio intento in questa tesi è dunque quello di rappresentare la vocazione originaria dello strumento cinematografico, ovvero quella di rappresentare la realtà che ci circonda, analizzando in particolare il lavoro di tre registi, Carlo Lizzani, Francesco Rosi, e Pier Paolo Pasolini, i quali, in maniera peculiare, hanno manifestato, attraverso il cinema, la loro passione per il realismo. Un ulteriore elemento che vorrei sottolineare, un denominatore comune fra i tre autori, è caratterizzato dalla scelta di Matera come luogo in cui ambientare i loro film.
Considerato il notevole contributo offerto dalla città dei Sassi, nell’arco di oltre cinquant’anni, per la realizzazione di 21 film a soggetto nonché un imprecisabile numero di corto o medio metraggi a carattere documentario, ciò che vorrei evidenziare in questo lavoro è la veridicità e l’autenticità di questo luogo. Una città che, con tutto il suo territorio circostante, si offre al cinema per una serie di elementi caratterizzanti, che identificano il suo paesaggio come testimonianza della storia e delle vicissitudini sociali e culturali del Mezzogiorno d’Italia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giusy Bianchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi della Basilicata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Manuela Gieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Pasolini incompiuto. Sei film mai realizzati
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi