L’alessitimia come misura di esito di interventi psicologici e psichiatrici
L’obiettivo di questa tesi è quello di approfondire e confrontare l’effetto che varie forme di intervento psicologico o psichiatrico possono avere nel modificare livelli di alessitimia significativamente diversi da quelli della media della popolazione.
Oggi sappiamo che, nello studiare l’alessitimia, dobbiamo abbandonare un modello di inibizione per sposarne un altro che ponga tale costrutto nell’area del deficit: i soggetti altamente alessitimici non reprimono o negano le emozioni, ma mancano della capacità di esprimerle in modo adeguato.
In particolare il soggetto alessitimico è carente nella dimensione cognitivo-esperienziale ed interpersonale dell’emozione. Questo fa sì che il livello fisiologico e motorio-comportamentale dell’emozione siano privati di una regolazione da parte dell’aspetto cosciente, verbale e cognitivo oltre che di una regolazione che dovrebbe avvenire tramite i rapporti interpersonali. L’alessitimia, quindi, può essere considerata come un disturbo della regolazione affettiva che non rappresenta un fenomeno del tipo tutto o nulla, ma si esprime lungo un continuum dimensionale (Taylor et al., 1997).
Una mancata associazione tra il livello fisiologico dell’emozione e quello cognitivo-esperienziale può portare a dei difetti nella regolazione fisiologica e questa, a sua volta, può generare disturbi nei vari sistemi dell’organismo. Nell’alessitimia, dunque, siamo in presenza di una regolazione psicobiologica disturbata (Taylor 1987, 1992).
La disregolazione affettiva rappresenta un fattore di rischio che, interagendo con altri aspetti, quali quello genetico, comportamentale, di personalità, psicologico, può avere un ruolo fondamentale nelle patologie somatiche in genere (es. ipertensione, diabete, patologia coronarica, artrite reumatoide, colite ulcerosa, morbo di Crohn) e in tutti quei casi in cui un’emozione non regolata si esprime in agiti (es. tossicodipendenza, rapporti sessuali promiscui con il rischio di contrarre malattie a trasmissione sessuale). La disregolazione affettiva è considerata, sulla scia di Taylor et al. (1997), una dimensione trasversale che supera l’ottica della classificazione diagnostica ma che può integrarsi con la diagnostica classica, quindi appare di fondamentale importanza riconoscere il paziente con marcate caratteristiche alessitimiche e studiare quale sia il modo migliore per aiutarlo, sia in ottica di cura che in ottica di prevenzione e promozione della salute.
Inoltre, attraverso il costrutto dell’alessitimia è possibile immaginare un trattamento psicologico anche per quei pazienti che troppo spesso vengono considerati “non analizzabili”. Diviene possibile, infatti, considerare oggetto di lavoro proprio ciò che apparentemente sembra di ostacolo al lavoro stesso: la comunicazione attraverso agiti invece che attraverso il canale verbale, la noia e la monotonia in cui si trova immerso lo psicologo quando tratta pazienti altamente alessitimici.
Questi aspetti possono aprire la strada ad un intervento se, anziché essere letti come disturbi, vengono interpretati come segnali che indicano la presenza di un’area alessitimica. Se adottiamo quest’ottica diventa possibile concentrare il lavoro clinico sullo stile di (non) comunicazione più che sui contenuti della comunicazione, si può aiutare il paziente a dare importanza ai propri sogni, a distinguere le proprie emozioni, a riconoscerle, a dare loro un nome, a verbalizzarle per utilizzarle come segnali (Taylor, 1987). Diventa necessario fornire un solido holding e può essere utile affiancare alla terapia psicologica un trattamento farmacologico che aiuti il paziente a contenere le sue emozioni primitive (Taylor et al., 1997).
Per analizzare l’alessitimia come possibile misura di esito degli interventi psicologici e psichiatrici la prima parte della tesi è stata incentrata sulla descrizione del costrutto dell’alessitimia e delle sue caratteristiche al fine di tracciare un quadro di riferimento all’interno del quale poter inserire i successivi spunti di riflessione. La seconda parte, invece, ha approfondito i problemi inerenti il trattamento psicologico dei soggetti alessitimici e ha descritto alcune forme di intervento specifiche per la disregolazione affettiva. Infine, attraverso una rassegna di studi, sono stati analizzati, nello specifico, i risultati che sono stati ottenuti trattando con diverse forme di intervento questo tipo di pazienti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Motta |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Luigi Solano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lo sviluppo di consapevolezza: un approccio personale e integrato ad un caso
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi