Skip to content

Israele e Palestina: gli accordi di pace da Oslo ad Annapolis. Fatti storici e prospettive future

Attraverso il mio lavoro ho ripercorso le tappe più significative delle trattative di pace concordate congiuntamente tra Israele e Palestina dal 1993 al 2007. Dall’analisi dei documenti ufficiali degli accordi si è potuta evincere una incompatibilità tra le dichiarazioni d’intenti siglate in sede di negoziato e la loro effettiva realizzabilità nella vita concreta delle due società civili; questo divario è considerabile la causa del perdurare della conflittualità tra Israele e Palestina, e quindi dello stallo in cui permangono le trattative di pace.
Gli accordi di pace si sono potuti raggruppare in due categorie: quella in cui le due parti decisero congiuntamente di differire la trattazione delle questioni definitive (ossia lo status di Gerusalemme, dei profughi palestinesi, dei confini definitivi e degli insediamenti ebraici) ad un negoziato futuro, e quella in cui invece tali questioni divennero oggetto immediato di dibattito. Nella prima categoria gli accordi furono concepiti come provvisori e volti al graduale consolidamento delle istituzioni governative delle due parti in modo da prepararle al negoziato definitivo; una visione che di fatto ripropose una logica di occupazione della Palestina ad Israele e che non vincolava le due parti ad un compromesso definitivo.
Gli accordi che tentarono di discutere nell’immediato le questioni definitive si dimostrarono invece fallimentari in virtù delle reciproche posizioni di intransigenza anche nei confronti di eventuali compromessi sulle questioni fondamentali.
Un’ulteriore conferma della distanza tra le dichiarazioni d’intenti siglate ufficialmente dalle due leadership governative e la loro effettiva realizzabilità proviene dall’analisi delle opinioni pubbliche palestinese e israeliana in merito alla funzionalità degli accordi, e dalle iniziative politiche intraprese in concomitanza e conseguentemente agli accordi stessi. Nel terzo capitolo ho voluto quindi confrontare le due opinioni pubbliche a partire dai commenti di accademici, sociologi, ex politici e storici di entrambe le società: ne è emersa una condivisione nella richiesta di effettive iniziative politiche volte a riformare e rendere autosufficienti le istituzioni interne alle due società.
L’analisi delle effettive iniziative politiche intraprese nel corso degli anni contraddice questa aspirazione comune: il muro di separazione innalzato per volere dell’allora primo ministro Sharon nel 2002 e la cui costruzione è proseguita durante gli anni nonostante le condanne dell’ONU e della comunità internazionale ripropone di fatto uno stato di occupazione e dipendenza del popolo palestinese nei confronti di Israele, una situazione che allontana ulteriormente il popolo palestinese dalla possibile costituzione di un proprio stato indipendente. Anche esaminando le tendenze demografiche (alla luce dei dati addotti da uno studio del demografo israeliano Sergio Della Pergola) si evince una divergenza notevole tra i dati reali che imporrebbero la realizzazione di iniziative politiche di integrazione tra i due popoli, e le reali scelte politiche intraprese.
Infine, lo status attuale delle trattative bilaterali, avviate attraverso negoziati diretti da settembre scorso e già bloccati per via della prosecuzione dell’espansione degli insediamenti ebraici, conferma la necessità di sostanziare i negoziati, di renderli cioè più pragmatici e meno ideologici. A tal proposito ho ritenuto interessante presentare e descrivere l’iniziativa politica unilaterale del primo ministro di Ramallah, Salam Fayyad, che è stata intrapresa dal 2007 in territorio cisgiordano. Tale scelta unilaterale potrebbe proporre, a lungo termine, una collaborazione costruttiva tra Hamas e Al Fatah al fine di costituire uno stato unitario palestinese, e un nuovo modo di intavolare i negoziati bilaterali, poiché permetterebbe a Israele e Palestina di confrontarsi da posizioni finalmente più pragmatiche perché più equilibrate e indipendenti tra loro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La ricerca di una solida stabilità geopolitica nel territorio israelo – palestinese è un impegno che coinvolge tanto l’intera area mediorientale quanto i paesi occidentali: di fronte ad un mondo globale e multietnico quale è quello odierno non si può prescindere da analisi propositive e da iniziative concrete per garantire ad ogni società civile i diritti di autodeterminazione che la possano rendere indipendente. L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare lo status quo attuale (ottobre 2010) delle trattative israelo – palestinesi alla luce degli accordi di pace sottoscritti dalle due parti dal 1993 al 2007. A tale scopo, si è avanzata l’ipotesi che queste continuative dichiarazioni d’intenti, concordate congiuntamente, non si tramutarono in concrete iniziative politiche volte ad una definitiva risoluzione del conflitto in quanto si focalizzarono su un concetto di “pace totale” troppo ambizioso e distante dalle reali condizioni in cui versavano le due società civili coinvolte. La metodologia utilizzata per condurre l’intero lavoro si è incentrata sull’analisi dei testi dei documenti ufficiali, corredata dalla consultazione di giornali arabi, israeliani e internazionali, nonché di monografie sulla questione mediorientale risalenti all’epoca degli accordi e all’attualità. Per fornire un supporto visivo dei vari cambiamenti territoriali che hanno caratterizzato la regione dagli anni novanta ad oggi si è riservata un’appendice alle mappe tematiche. Attraverso l’apporto primario fornito dal testo dei documenti ufficiali si è potuto evincere che è stata l’impostazione concettuale con cui si elaborarono gli accordi a decretarne il fallimento, ovvero l’irrealizzabilità delle reciproche concessioni sottoscritte dalle parti: le proposte che furono avanzate non riuscirono a tener conto completamente del clima di sfiducia tra i due popoli, ossia della percezione palestinese di essere assoggettata ad un’occupazione ingiusta e continuativa, e di quella israeliana di vivere costantemente assediato e minacciato dalla violenza araba. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Di Michele
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Francesco Paolo Rizzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accordi pace israele palestina
accordi pace palestina israele
accordo di pace
israele
page israele palestina
palestina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi