I meccanismi di difesa e la struttura del pensiero al test di Rorschach nelle organizzazioni borderline di personalità
Questo lavoro si propone di descrivere le manifestazioni al Rorschach, dello stile difensivo e della struttura del pensiero nei soggetti borderline. Si parte da una definizione del concetto "Borderline" così come si è evoluto da quando Stern lo citò per la prima volta nel 1938 nel tentativo di descrivere quegli individui aventi un'ipersensibilità fuori dall'ordinario; da allora e per oltre trent'anni, infatti, la condizione borderline è stata al centro di numerosi e controversi dibattiti.
Il soggetto borderline possiede una struttura stabile, sebbene abnorme, in cui gli elementi strutturali costanti sono: 1) assenza di controllo delle pulsioni; 2) la frequenza con la quale emergono le spinte pulsionali; 3) la presenza di sensazioni di vuoto e di depressione; mentre per quanto riguarda l'instabilità che lo caratterizza è da ricercarsi nell'ambito, per esempio, all'affettività che tende ad oscillare dalla rabbia intensa e immotivata, alla depressione e all'anedonia.
La struttura difensiva del soggetto borderline è stata trattata accuratamente da Kerngberg in Sindromi marginali e narcisismo patologico del 1975, dove presenta come difesa essenziale dell'organizzazione di personalità caso al limite la scissione che spiega in termini di divisione degli oggetti esterni in "completamente positivi" e "completamente negativi", con la possibilità di spostamenti totali e bruschi di un oggetto da un estremo all'altro; seguono l'idealizzazione primitiva che crea immagini dell'oggetto non realistiche, potenti e totalmente positive; l'identificazione proiettiva, in cui il soggetto prima proietta su un oggetto esterno le immagini aggressive e negative del Sé e poi tende ad identificarsi con lui; la negazione in cui aree della coscienza vengono reciprocamente negate; l'onnipotenza e la svalutazione strettamente collegate alla scissione.
Anche la letteratura psicodinamica ha spesso centrato l'attenzione sui meccanismi di difesa per spiegare i tratti della personalità borderline, che via via venivano presi in considerazione dai vari autori nelle diverse teorie, ne è un esempio, lo studio di Gacono sulle personalità antisociali, o ancora le preoccupazioni di Kemper per le difficoltà del transfert - controtransfert nel trattamento dei pazienti borderline proprio causate dalla pressante barriera difensiva.
Qui appare chiaro, dunque, come queste difese, benché presenti singolarmente anche in altre patologie, siano considerate, globalmente, caratteristiche e rivelatrici di un'organizzazione borderline di personalità.
Il test di Rorschach permette di individuare sia qualitativamente sia quantitativamente l'uso dei meccanismi difensivi. Bisogna ricordare che i soggetti borderline sono particolarmente sensibili alle situazioni non ben strutturate e che pertanto risultano, nella maggior parte dei casi, molto reattivi e quindi proiettivi di fronte a questo test.
All'interno del Rorschach alcuni autori hanno, poi, costruito due specifiche scale per valutare il funzionamento difensivo di questi soggetti: la scala di Lerner e Lerner ( LDS) che, in accordo con le formulazioni teoriche di Kernberg che integrava il punto di vista della psicologia dell'Io con la teoria delle relazioni oggettuali, si basa sulla prospettiva del conflitto strutturale; la scala di Cooper (RSD), costruita sulla nozione di deficit strutturale .
Le difese devono essere analizzate una ad una cercando di evidenziare le modalità con le quali esse si manifestano nelle risposte evocate al Rorschach, sulla base delle considerazioni empiriche di numerosi autori tra cui Lerner e Lerner, Passi Tognazzo e Valente Torre.
Nel quarto capitolo, si è presa in considerazione la struttura del pensiero e su come essa si manifesti nell'ambito di un protocollo Rorschach.
Da un primo approccio ad un protocollo borderline risulta subito molto evidente la tendenza dei casi al limite a "mutar registro" da un momento all'altro e a presentare improvvise ed estese
fluttuazioni del funzionamento. Tuttavia nonostante la variabilità con cui si presenta il profilo Rorschach, è possibile individuare in esso tipiche modalità di risposte, ecco perché può essere definito coerente nell'incoerenza.
Nella letteratura esiste la distinzione tra due forme della patologia borderline: quella coartata e quella lussureggiante; qui per esemplificare meglio quanto viene esposto si fa riferimento in particolare alla forma lussureggiante, come si può vedere dai casi esposti.
Alcuni autori propongono dei modelli interpretativi nel tentativo di categorizzare e classificare i borderline, come quello proposto da Blatt e Auerbach; altri come Adler forniscono teorie tese a spiegare il movimento oscillatorio del pensiero borderline che si manifesta in maniera molto evidente all'interno dei protocolli.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Anna Cantarella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Liana Valente Torre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 215 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Oltre il margine, studi sulla personalità borderline
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi