Skip to content

La Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters e le canzoni di Fabrizio De Andrè: un esempio di traduzione intersemiotica

L’analisi compiuta in questo lavoro ha voluto rendere avvicinabile un argomento che fino ad oggi ha suscitato l’interesse di pochi, forse per la sua grande complessità. Si tratta dell’utilizzo di teorie semiotiche per analizzare traduzioni con trasferimento di materia, in particolar modo l’attenzione è stata posta sul rapporto tra testo poetico e testo cantato.
Prendendo poi in considerazione anche le teorie semiotiche di stampo linguistico l’elaborato ha applicato ad una opera musicale, datata oramai nel panorama discografico italiano da più di trent’anni, gli elementi di semiotica della poesia e di semiotica della musica, cercando di poter dare una risposta al “se fosse possibile o no trasformare una complessa materia poetica in una altrettanta difficile materia musicale rendendo il tutto attuale a fruibile anche da utenti futuri”.
Tradurre poesia in musica, musicare una poesia oppure rifare, trasmutare, eseguire, trasporre un testo poetico in testo musicale?
Il primo capitolo definisce i concetti della semiotica di base (con approfondimento della semiotica poetica e musicale) e i diversi approcci linguistici e sociolinguistici allo studio della traduzione intersemiotica.
Il secondo capitolo presenta le due opere-fonte sulle quali si è basata la mia indagine: The Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters e Non al denaro non all’amore né al cielo di Fabrizio De André. In un viaggio che parte dall’America degli anni Venti vengono in sequenza descritte: l’opera e la poetica del poeta americano; l’ingresso dell’ Antologia in Europa e il suo successivo adattamento nella realtà italiana, e infine anche l’opera e il pensiero del cantautore genovese.
Il terzo capitolo analizza all’interno della sua prima parte l’opera e la rispettiva autrice che hanno fatto da tramite per permettere al processo traduttivo messo in atto da De André di avere buon esito: L’Antologia di Spoon River, traduzione italiana a cura di Fernanda Pivano. Successivamente vengono messi a confronto tre testi estrapolati dalle tre diverse opere e, da una loro analisi semiotica, strutturale e traduttiva, si presenteranno i risultati del mio studio.
Fabrizio De André è riuscito a realizzare una traduzione intersemiotica: il suo Non al denaro non all’amore né al cielo esprime lo stesso pensiero dell’autore americano, trasposto però nella cultura di arrivo, mediante la sua idea, la sua espressione poetica. Egli non si è limitato ad una sola opera di adattamento; Fabrizio De André ha dato al target audience il suo pensiero, descrivendo così la propria particolare “collina dei morti”. E’stata questa una trasposizione artistica da poesia a canzone che non sarebbe potuta mai realizzarsi senza il fondamentale apporto della figura del traduttore/adattatore e dell’arrangiatore musicale. L’elemento Arte che si va ad affiancare agli elementi classici della traduzione intersemiotica rappresenta l’accostamento necessario per veicolare il testo nella cultura di arrivo, visto che tradurre poesia già di per sé risulta essere molto complesso.
Fabrizio De André, pur non essendo un traduttore, è riuscito a trasporre artisticamente un testo vecchio più di cinquant’anni e appartenente ad un’altra cultura rendendolo innovativo e moderno anche per il pubblico italiano contemporaneo. Egli ha donato ai suoi ascoltatori intuizioni geniali che sono attuali ancora oggi, anzi, che risultano in verità più attuali oggi rispetto ai suoi tempi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Tradurre poesia in musica, musicare una poesia oppure rifare, trasmutare, eseguire, trasporre un testo poetico in testo musicale? Questo elaborato nasce dalla volontà di cercare di dar risposta a questi quesiti, coniugando al tempo stesso due settori di mio interesse: lo studio della semiotica e l’analisi della canzone d’autore italiana, in particolar modo i testi poetici messi in musica dal cantautore Fabrizio De André. Il primo nasce da un interesse che si è venuto a formare durante il mio cammino universitario; la passione per De André, invece, mi è stata data in eredità dalla mia famiglia. Due interessi dunque tanto particolari quanto distanti tra loro, tra i quali questo lavoro ha cercato di trovare dei punti di contatto. L’indagine si è articolata su più fasi: la ricerca, visione e selezioni delle fonti, lo svolgimento dell’argomento in modo più lineare possibile per poter arrivare poi al confronto e alle analisi delle opere prese in esame. Il primo capitolo definisce i concetti della semiotica di base (con approfondimento della semiotica poetica e musicale) e i diversi approcci linguistici e sociolinguistici allo studio della traduzione intersemiotica. Il secondo capitolo presenta le due opere-fonte sulle quali si è basata la mia indagine: The Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters e Non al denaro non all’amore né al cielo di Fabrizio De André. In un viaggio che parte dall’America degli anni Venti vengono in sequenza descritte: l’opera e la poetica del poeta americano; l’ingresso dell’ Antologia in Europa e il suo successivo adattamento nella realtà italiana, e infine anche l’opera e il pensiero del cantautore genovese. Il terzo capitolo analizza all’interno della sua prima parte l’opera e la rispettiva autrice che hanno fatto da tramite per permettere al processo traduttivo messo in atto da De André di avere buon esito: L’Antologia di Spoon River, traduzione italiana a cura di Fernanda Pivano. Successivamente vengono messi a confronto tre testi estrapolati dalle tre diverse opere e, da una loro analisi semiotica, strutturale e traduttiva, si presenteranno i risultati del mio studio. Fabrizio De André, pur non essendo un traduttore, è riuscito a trasporre artisticamente un testo vecchio più di cinquant’anni e appartenente ad un’altra cultura rendendolo innovativo e moderno anche per il pubblico italiano contemporaneo. Egli ha donato ai suoi ascoltatori intuizioni geniali che sono attuali ancora oggi, anzi, che risultano in verità più attuali oggi rispetto ai suoi tempi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuele Cassetta
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Discipline della Mediazione Linguistica
  Relatore: Elena Di Giovanni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antologia spoon river
attualizzazione
cantautori italiano
canzone
composizione artistica
concept album
da poesia a canzone
de andrè
epigrammi
epitaffi
faber de andrè
filosofia
italia anni 70
lee masters
non al denaro non all'amore nè al cielo
poesia
poesia nelle canzoni
semiotica
tecniche traduzione
testo cantato
testo poetico
traduzione
trasmutazione
trasposizione artistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi