Natura giuridica ed evoluzione giurisprudenziale dell'obbligo di restituzione della cosa locata
Il presente lavoro ha avuto come scopo quello di analizzare le diverse posizioni assunte nel tempo da dottrina e giurisprudenza in ordine alla natura giuridica dell'obbligodi cui all'art. 1590 c.c. Esso è formulato in termini così generici da far sorgere qualche dubbio sull’effettiva natura del "dovere" di restituzione regolato dall’articolo stesso, e quindi, in ultima analisi, sul tipo di responsabilità che grava sul conduttore in caso di mancata o ritardata restituzione della cosa al locatore. La dottrina concorda nel ritenere tale obbligo incluso tra le obbligazioni principali del conduttore ed ormai da tempo concorda pure sul suo carattere contrattuale, nel senso che trova nel contratto la sua fonte ed innanzi tutto la sua regolamentazione. La giurisprudenza ha a lungo ritenuto di natura extracontrattuale la responsabilità del conduttore in mora nella restituzione, sostenendo che spetterebbe al locatore, oltre ad un’azione contrattuale per l’adempimento dell’obbligo di consegna, anche un’azione extracontrattuale per il risarcimento dei danni conseguenti alla continuata ed abusiva detenzione, sempre che riesca a provare il dolo o la colpa del conduttore, in virtù dei principi che governano la responsabilità aquiliana; mutando avviso solo a partire dalla sentenza n°61 del 25 gennaio 1960 della Corte suprema; per cui oggi dottrina e giurisprudenza sono concordi nel configurare la mancata o ritardata restituzione della cosa al termine del rapporto come ipotesi di responsabilità contrattuale. L’art 1590, imponendo l’obbligo di restituire la cosa nello stato medesimo in cui è stata ricevuta, non può essere interpretata nel senso che è consentita al conduttore qualsiasi modifica di quello stato di fatto, in quanto a norma dell’art 1587 c. 1° c.c., il conduttore ha l’obbligo di usare la cosa secondo la sua destinazione, con la diligenza del buon padre di famiglia, col conseguente divieto di eseguire innovazioni che ne mutino la natura e la destinazione. L’ obbligo di osservare la diligenza del buon padre di famiglia nell’utilizzazione della cosa locata, implica quello di un uso che non alteri lo stato della cosa sotto i profili strutturali, tipologico, di destinazione o funzionale e di decoro, ed esclude, in particolare, che la disposizione dell’art1590 c.c., che pone a carico del conduttore di restituire la cosa nello stato in cui l’ha ricevuta, attribuisca al conduttore la facoltà di modificare lo stato della cosa nel corso del rapporto. Conseguentemente, qualora alteri, sia pure in parte lo stato della cosa, il conduttore viola un’obbligazione principale cioè di rilevante interesse posta a suo carico dalla legge, il cui inadempimento può giustificare la risoluzione del contratto. Al fine di stabilire se il conduttore è in grado o meno di adempiere al suo obbligo di restituzione, è dunque decisivo il confronto fra le condizioni iniziali della cosa al momento della consegna e quelle finali in cui la cosa si trova al termine del rapporto. Le condizioni finali vanno accertate di volta in volta all’atto di riconsegna. Per quanto concerne le condizioni iniziali, invece, il 2° comma dell’articolo in esame ricorre ad un criterio presuntivo, nel senso che, salva la prova contraria - si tratterà perciò di una presunzione iuris tantum si deve ritenere che la cosa sia stata consegnata "in buono stato di manutenzione". La regola sancita dal predetto secondo comma vale ed è operante nel caso in cui le parti non abbiano anteriormente provveduto contrattualmente alla descrizione delle cose date in consegna al conduttore. La descrizione ha tutti i caratteri di una dichiarazione confessoria reciproca che i contraenti si rendono l’un l’altro sulle condizioni della cosa locata al momento della consegna e come tale dovrà essere valutata dal giudice. In mancanza soccorre la presunzione di buono stato di manutenzione alla quale può opporsi la prova specifica di uno stato diverso, sia migliore che peggiore, e che ha comunque effetto a favore e contro entrambi le parti. Un ultimo problema trattato dalla dottrina è posto dal comma 3, secondo il quale il conduttore non risponde del deterioramento o dal perimento dovuti a vetustà. In tale ipotesi il conduttore restituirà la cosa al locatore nello stato in cui si trova, avendo provato che il suo deterioramento non è assolutamente dipeso da causa a lui imputabile. Se unica causa del deterioramento è la vetustà, non sussiste alcun nesso di causalità tra il comportamento del conduttore ed il deterioramento; ma se alla vetustà si è aggiunta, come causa di deterioramento, l’attività di godimento del conduttore, sarà necessario accertare se tale attività si sia svolta o meno in conformità con le previsioni contrattuali: nel secondo caso il conduttore non potrà essere esonerato dalla responsabilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina Lo Pinzino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Lucio Ricca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La locazione di immobili urbani
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi