Skip to content

Per un'etica della solitudine: "Totalità e Infinito" di Lévinas

Esperienze personali e fatti di cronaca mi hanno portato a riflettere sul significato che l’uomo ha all’interno della società in cui vive. Può l’uomo con-vivere sempre con gli altri? Può l’uomo essere compreso dalle persone che gli stanno intorno, siano essi amici, parenti o amanti? Nella vita quotidiana, ha l’uomo la possibilità di capire i valori, il credo e le idee di coloro che operano intorno a lui?
La risposta istintiva che mi sono dato è negativa: nell’uomo esistono zone d’ombra che, anche se illuminate razionalmente dall’Io stesso, non possono essere comunicate in larga parte agli altri, vuoi per le lacune del linguaggio, vuoi per una debole ricettività dovuta agli altri a causa di esperienze diverse che creano altrettante formae mentis, vuoi per una sorta di disinteresse verso ciò che non riguarda in primo luogo se stessi.
Le capacità immaginative e catartiche dell’uomo tuttavia lo portano a sperimentare più di quanto effettivamente gli sia possibile: il che equivale ad un tentativo di avvicinarsi agli altri sottoforma di domande, che esprimono una curiosità di fondo che l’uomo ha in sé nei confronti di ciò che accade intorno a lui. Ma questa esperienza mentale rimane sempre del tutto personale: ciò che gli altri sperimentano sulla propria pelle sono contenuti non condivisibili totalmente e pertanto non interscambiabili. Una persona che potesse introdurre in sé l’esperienza di tutto il mondo non potrebbe che essere simile a Dio.
L’uomo di conseguenza mi è sempre sembrato un anacoreta sui generis: pur vivendo in società, egli rimane isolato per lo meno per gli aspetti fondamentali della vita. L’uomo è solo, aperto al mondo eppure chiuso in se stesso, dotato di barriere cristalline tramite cui vede ma imprigionato in esse senza possibilità di movimento ad ampio raggio.
C’è chi vive tale situazione come una risorsa, in cui l’Io, prima di darsi totalmente al resto del mondo deve trovare la sua piena realizzazione e comprensione; c’è chi invece la vive come un isolamento totalizzante, in cui la solitudine assume un connotato negativo. Condizione, questa, a mio modo di vedere dettata da un credo contemporaneo, nato e cresciuto nei laboratori dell’economia, della politica e della massificazione, per cui l’individuo non è nulla, mentre il gruppo è ciò che conta. A causa di questa abitudine del pensiero, imposta dall’alto e non congenita all’uomo, l’individuo viene appiattito nella massa, che non è molteplicità di individui ma quasi Leviatano totalizzante, in cui lo spazio per la propria personalità è schiacciato da un pensiero sintetico.
In ciò forse sono stato influenzato da romanzi come Il mondo nuovo di Aldous Huxley o 1984 di George Orwell o ancora Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, ma anche dalla biografia eroica di Caravaggio o solipsistica di Giacomo Leopardi, o ancora dal concetto dello spazio discreto, dall’infinito di Zenone e dal pensiero esistenzialista di Heidegger; e ho detto solo alcuni nomi di tutta una serie di autori, artisti e pensatori che, in misura minore o maggiore, hanno contribuito a formarmi e da cui ho attinto.
Un mio lavoro poetico, "Nuovi Profumi Universali", in forma non discorsiva e forse per questo non del tutto soddisfacente intendeva dimostrare che l’Io si costruisce da dentro, prima di darsi all’esterno, e solo da dentro prende forza. Nei vari tentativi di trascrivere organicamente in una prosa saggistica il mio pensiero, mancava sempre lo spunto lessicale o il collegamento tra le varie manifestazioni di questo Io, solo ma pur sempre sociale.
Il presente lavoro vuole essere quindi un inizio per tentare di pensare questa duplicità dell’Io, senza però mancare di sottolineare come esso rimanga fondamentalmente isolato: un’etica della solitudine dovrebbe indicare la via per mostrare come questo isolamento non debba essere interpretato in chiave negativa, ma possa effettivamente costituire una risorsa all’interno di un mondo in cui l’Io non esiste più o è relegato nei social network in forma del tutto virtuale e impotente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE: PER UN’ETICA DELLA SOLITUDINE Esperienze personali e fatti di cronaca mi hanno portato a riflettere sul significato che l’uomo ha all’interno della società in cui vive. Può l’uomo con-vivere sempre con gli altri? Può l’uomo essere compreso dalle persone che gli stanno intorno, siano essi amici, parenti o amanti? Nella vita quotidiana, ha l’uomo la possibilità di capire i valori, il credo e le idee di coloro che operano intorno a lui? La risposta istintiva che mi sono dato è negativa: nell’uomo esistono zone d’ombra che, anche se illuminate razionalmente dall’Io stesso, non possono essere comunicate in larga parte agli altri, vuoi per le lacune del linguaggio, vuoi per una debole ricettività dovuta agli altri a causa di esperienze diverse che creano altrettante formae mentis, vuoi per una sorta di disinteresse verso ciò che non riguarda in primo luogo se stessi. Le capacità immaginative e catartiche dell’uomo tuttavia lo portano a sperimentare più di quanto effettivamente gli sia possibile: il che equivale ad un tentativo di avvicinarsi agli altri sottoforma di domande, che esprimono una curiosità di fondo che l’uomo ha in sé nei confronti di ciò che accade intorno a lui. Ma questa esperienza mentale rimane sempre del tutto personale: ciò che gli altri sperimentano sulla propria pelle sono contenuti non condivisibili totalmente e pertanto non interscambiabili. Una persona che potesse introdurre in sé l’esperienza di tutto il mondo non potrebbe che essere simile a Dio. L’uomo di conseguenza mi è sempre sembrato un anacoreta sui generis: pur vivendo in società, egli rimane isolato per lo meno per gli aspetti fondamentali della vita. L’uomo è solo, aperto al mondo eppure chiuso in se stesso, dotato di barriere cristalline tramite cui vede ma imprigionato in esse senza possibilità di movimento ad ampio raggio. C’è chi vive tale situazione come una risorsa, in cui l’Io, prima di darsi totalmente al resto del mondo deve trovare la sua piena realizzazione e comprensione; c’è chi invece la vive come un isolamento totalizzante, in cui la solitudine assume un connotato negativo. Condizione, questa, a mio modo di vedere dettata da un credo contemporaneo, nato e cresciuto nei laboratori dell’economia, della politica e della massificazione, per cui l’individuo non è nulla, mentre il gruppo è ciò che conta. A causa di questa abitudine del pensiero, imposta dall’alto e non congenita all’uomo, l’individuo viene appiattito nella massa, che non è molteplicità di individui ma quasi Leviatano totalizzante, in cui lo spazio per la propria personalità è schiacciato da un pensiero sintetico. In ciò forse sono stato influenzato da romanzi come Il mondo nuovo di Aldous Huxley o 1984 di George Orwell o ancora Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, ma anche dalla biografia eroica di Caravaggio o solipsistica di Giacomo Leopardi, o ancora dal concetto dello spazio discreto, dall’infinito di Zenone e dal pensiero esistenzialista di Heidegger; e ho detto solo alcuni nomi di tutta una serie di autori, artisti e pensatori che, in misura minore o maggiore, hanno contribuito a formarmi e da cui ho attinto. Un mio lavoro poetico, Nuovi Profumi Universali, in forma non discorsiva e forse per questo non del tutto soddisfacente intendeva dimostrare che l’Io si costruisce da dentro, prima di darsi all’esterno, e solo da dentro prende forza. Nei vari tentativi di trascrivere organicamente in una prosa saggistica il mio pensiero, mancava sempre lo spunto lessicale o il collegamento tra le varie manifestazioni di questo Io, solo ma pur sempre sociale. Il presente lavoro vuole essere quindi un inizio per tentare di pensare questa duplicità dell’Io, senza però mancare di sottolineare come esso rimanga fondamentalmente isolato: un’etica della solitudine dovrebbe indicare la via per mostrare come questo isolamento non debba essere interpretato in chiave negativa, ma possa effettivamente costituire una risorsa all’interno di un mondo in cui l’Io non esiste più o è relegato nei social network in forma del tutto virtuale e impotente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Muraro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Fabio Grigenti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

egoismo
individuo
infinito
società
solitudine
totalità
trascendenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi