Skip to content

Il percorso filosofico di Gianni Vattimo dal nihilismo al cristianesimo

A partire dagli anni '90 la riflessione filosofica di Gianni Vattimo acquisisce una sfumatura via via più religiosa, inaspettata per i suoi lettori ed esegeti, che in parte stupisce lo stesso filosofo piemontese, come sembra testimoniare l'aneddoto, più volte raccontato, della telefonata al professor Gustavo Bontadini, esponente della filosofia cattolica neoclassica aristotelico-tomista e nell'occasione suo collega di commissione in un concorso a cattedre.
In quel pomeriggio afoso di molti anni addietro, in quella gelateria milanese di fronte alla fermata dell'Autostradale, quando Bontadini, di cui non condivideva le tesi teoriche ma a cui era legato da affetto e ammirazione, gli chiese all'improvviso, al momento dei saluti, se in fondo credeva ancora in Dio, rispose, forse influenzato dalla situazione un po’ paradossale, che «credeva di credere». Dalla meditazione su quelle parole Vattimo trae l’espressione «credere di credere», titolo del fortunato testo del 1996 che segna il suo riavvicinamento a tematiche religiose cristiane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1) PARS DESTRUENS - Nascita e dissoluzione della metafisica nel pensiero occidentale: la riflessione 12 ontologica e metafisica Per quanto concerne il primo nucleo tematico (che potremmo indicare come riflessione epistemico- ontologica), si può osservare come l'attenzione che Vattimo riserva alla filosofia tedesca di fine ‘800 si connoti per l'orientamento epistemologico: l'elemento cruciale non è tuttavia il problema della fondazione (e delle condizioni di possibilità) della conoscenza scientifica, che aveva appassionato i filosofi analitici di sponda anglo-americana, di derivazione neopositivista e ispirazione wittgensteiniana, quanto piuttosto il tema ontologico. In debito nei confronti di Nietzsche e di Heidegger, a cui si avvicina con premurosa attenzione, Vattimo ne allarga le conclusioni speculative da un ambito strettamente onto-teologico ad ogni sorta di sapere assolutamente certo. Abbeveratosi alla scuola ermeneutica di Pareyson, Gadamer e altri, il filosofo torinese ne esaspera e modifica gli assunti, fino a precludere alla conoscenza umana la possibilità di accedere a qualsiasi Verità assoluta, formulando così la propria rinuncia alla prospettiva della Ragione illuministica in parallelo alle posizioni, sul finire degli anni '60, dell'ermeneutica transalpina (Ricoeur, Derrida, Deleuze), da cui assorbe la lezione del decostruzionismo. Il pensiero debole, la fortunata collatio del 1983 che dà il nome 13 alla sua proposta filosofica, allinea la filosofia italiana alle ricerche ermeneutiche e post-moderne del pensiero contemporaneo occidentale, fondate sul rifiuto di ogni forma di verità universale, oggettivabile, scissa dal soggetto conoscente. Il monito kantiano - l'inconoscibilità del noumeno - viene così esasperato nel senso della prospettiva individuale di ogni conoscenza (la verità si dà nell’interpretazione), che esclude ogni forma di universabilizzabilità. La soluzione idealista tedesca (ma anche la riproposizione idealista crociana del primo '900), che nel tentativo di giungere all'universale riconduceva il tutto allo spirito, viene definitivamente abbandonata, e il relativismo a cui approda l’Autore veleggia sospinto anche dalla nuova antropologia culturale. Il passaggio dal rifiuto di una metafisica onto-teologica al rifiuto di ogni possibilità di conoscenza ultima della realtà - che si compie in Vattimo appunto nel segno di una negazione dell'intelligibilità della verità sostanziale, a cui perviene ponendo un fortissimo accento sul processo di secolarizzazione che permette all’uomo occidentale il distacco da Dio e l’accoglimento del nihilismo - si traduce necessariamente nell’accettazione della molteplicità delle interpretazioni della realtà («la verità si dà solo nelle interpretazioni») che riattualizza le sentenze del relativismo classico greco attraverso la mediazione della ermeneutica ottocentesca, ma che a ben vedere può venire rintracciata, sebbene flebile, in più momenti 14 della storia del pensiero occidentale. 12 La pluriennale (ed ormai esorbitante) produzione teoretica di Vattimo può essere ripercorsa sia attraverso la lettura diretta dei suoi scritti, sia scandagliando i molteplici commenti consegnati all’attenzione degli studiosi, frutto d’opera di accademici impegnati nell’agone filosofico ma anche di commentatori, studenti, giornalisti, esegeti che da prospettive diverse si confrontano con un pensiero divenuto a la page. Tra i vari commentatori citiamo: G. Giorgio, Il pensiero di Gianni Vattimo, op. cit.; C. Dotolo, La teologia fondamentale davanti alle sfide del ‘pensiero debole’ di G. Vattimo, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 1999; W. Sützl, Emancipación o violencia. Pacifismo estético en Gianni Vattimo, tesi, Università Jaume I de Castellón, 2001; M. Piazza, Il pensiero di Vattimo, tesi, Università degli Studi di Milano 2006 reperibile sul sito Tesionline alla pagina www.tesionline.it/consult/pdfpublicview.asp?url=../__PDF/17868/17868p.pdf; D. Monaco, Gianni Vattimo. Ontologia ermeneutica, cristianesimo e postmodernità, Edizioni ETS, Pisa 2006. 13 G. Vattimo, P.A. Rovatti (a cura di), Il pensiero debole, Feltrinelli, Milano 1983. 14 Ovviamente il tema della conoscenza della realtà/verità si riallaccia al problema della corrispondenza tra essere e linguaggio, delineatosi in età contemporanea nella forma di filosofia del linguaggio, ma già presente in epoche filosofiche diverse: valgano come

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Olivetto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Claudio Ciancio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caritas
credere
cristianesimo
ermeneutica
essere/esserci
estetica
etica
fede
filosofia contemporanea
gadamer
girard
heidegger
interpretazione
kenosi
metafisica
nietzsche
nihilismo
ontologia
pareyson
pensiero debole
post-moderno
ragione
religione
vattimo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi