Il principio degli equivalenti nel sistema brevettuale
Le invenzioni fedelmente accompagnate dal premio finale che consiste nel brevetto, stranamente non hanno ricevuto negli ordinamenti vigenti una definizione legislativa ad hoc, e l'attenzione è così stata rivolta su due fronti:
- interpretazione del brevetto (o meglio della domanda di brevetto) fatta dall'Ufficio Brevetti.
- l'esame della privativa, con fissazione di ambito e limiti in sede di giudizio di contraffazione.
Nel primo caso si considera l'oggetto dell'invenzione, il quid coperto dal diritto di esclusiva, individuando l'invenzione; nel secondo caso (ipotesi di contraffazione) c'è un vero e proprio confronto fra due o più idee di soluzione da cui emerge l'estensione dell'ambito e dei limiti del brevetto, e per questo fine uno strumento creato per prassi giurisprudenziale usato in sede di integrazione del brevetto da parte del giudice consiste nell'applicazione del principio degli equivalenti da tempo applicato esclusivamente in campo meccanico come risulta dalle univoche decisioni giurisprudenziali.
La giurisprudenza da sempre costante, ribadisce che il contenuto tutelabile del brevetto è rappresentato non già, e solo da quello descritto e rivendicato nel brevetto stesso, bensì dall'idea di soluzione (c.d. idea inventiva) che emerge nel brevetto stesso e quanto descritto e rivendicato può ben costituire una sola esemplificazione. Per tutelare l'idea di soluzione la giurisprudenza si serve della teoria degli equivalenti, che consiste nella tutelabilità anche delle varianti consistenti in equivalenti noti di quanto rivendicato e descritto; potendo costituire contraffazione l'utilizzazione dell'altrui invenzione con miglioramenti che tuttavia non vanno ad incidere sugli "elementi essenziali e caratteristici dell'idea".
Pregiudiziale dunque per affrontare il problema degli equivalenti (nozione ed ambito di applicazione) è l'analisi dei caratteri essenziali che qualificano un trovato brevettabile; tradizionalmente essi sono:
- INDUSTRIALITA': idoneità del ritrovato ad essere fabbricato con risultati costanti rivolgendosi al mercato ;
- NOVITA': un'invenzione è tale se non è ricompresa nello stato attuale della tecnica e a distruggerla ci sono le anteriorità e le predivulgazioni ;
- ORIGINALITA': c.d.novità intrinseca, che riguarda l'attività inventiva, per cui è tale se non è evidente per il tecnico medio del settore.
Ed è proprio in questo frangente che si affaccia il criterio dell'equivalenza inserendosi a giusto titolo a salvaguardia del trovato anteriore tra novità ed originalità, facendo così ricadere il 2° brevetto nell'ambito di una medesima idea di soluzione e quindi in un trovato già noto, portando ad inficiare secondo una costante visione giurisprudenziale. la novità intrinseca del 2° brevetto (originalità) e poco influendo su quella estrinseca.
Ovvio che per acquisire la patente di originalità l'invenzione deve superare delle fasi che a causa di un sistema di controllo a maglie larghe si attua solo ex post ad opera del giudice interpellato da chi si veda minacciato il brevetto da una frode di tipo contraffattorio.
Per questi motivi il giudice dovrà :
- individuare il settore cui l'invenzione appartiene
- costituire un modello di persona ad hoc esperta del ramo che dovrà valutare se la invenzione è evidente (non originale) o non evidente (originale), e tra gli indizi di evidenza più rilevanti che vengono applicati c'è quello dell'evidenza, potendo creare una formula applicativa: EQUIVALENZA= EVIDENZA= MANCANZA DI ORIGINALITA' DELLA 2° INVENZIONE. A pieno titolo possiamo far rientrare anche il criterio dell'equivalenza fra quelli caratteristici ed essenziali per la confutazione del brevetto da parte del giudice : industrialità, novità, originalità, liceità, non equivalenza.
Oltre che per questa via, secondo una parte della dottrina alla scoperta dell'equivalenza da parte del giudice si arriva allorché egli compia una interpretazione-integrazione del brevetto, nell'ambito dello stesso giudizio di contraffazione, a cui il convenuto può rispondere in via riconvenzionale con una domanda di nullità del primo brevetto.
Il giudice dunque si troverà davanti la domanda di brevetto composta dal:
- TITOLO: breve e precisa indicazione dei caratteri e dello scopo dell'invenzione
- DESCRIZIONE: consentendo ad una persona esperta del ramo l'attuazione dell'invenzione
- DISEGNI
- RIVENDICAZIONI: il tutto deve concludersi con un riassunto composto dalle rivendicazioni, che indicano i punti per i quali il titolare intende acquisire il diritto di esclusiva.
Ovvio che la determinazione dell'ambito del diritto brevettuale fa fatta per stabilire se un determinato prodotto o processo di un successivo inventore vada configurare una contraffazione del 1° brevetto, cioè la determinazione del contenuto del brevetto deve essere effettuata per determinare l'ambito (e relativa contraffazione).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gianfranco Fella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Vittorio Menesini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La nuova disciplina delle invenzioni dei pubblici ricercatori
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi