Skip to content

Il tema dell'animale nella letteratura di Tommaso Landolfi: ''La pietra lunare'' e ''Le due zittelle''

Negli ultimi quindici anni la critica tematica è stata riscoperta grazie all’opera di Sollors e ha dato i suoi frutti anche in Italia grazie alle opere di diversi autori nonché con l’inizio dell’ insegnamento tematico della letteratura.
I più importanti contribuiti italiani vengono da Francesco Orlando che nel suo libro ripercorre il rapporto dell’uomo con gli oggetti e le cose inutili nel corso della letteratura antica e moderna e da Piero Boitani che si misura con il mito di Ulisse e la sua evoluzione nella letteratura occidentale.
Nonostante tale fioritura la critica tematica ancora si misura con la difficoltà di definire non solo il proprio nucleo centrale, ovvero il concetto di tema, ma anche una terminologia concorde. Il tema è spesso accostato e addirittura sovrapposto al motivo e questo perché non sono stati definiti con chiarezza limiti e valori di tali concetti. Romano Luperini al riguardo ci viene in soccorso differenziando il tema dal motivo considerando quest’ultimo come “un’unità più piccola in cui si articola il tema che funziona come parte o cellula dell’organismo tematico contribuendo così a strutturarlo”. Il concetto di tema invece oscilla tra significati diversi, principalmente due, l’ “argomento” di un testo e l’ “idea ispiratrice”. Questi significati chiariscono come la natura del tema sia duplice, oggettiva e soggettiva insieme. L’oggettività del tema consiste nell’essere presente in una determinata opera e nello stesso momento nella coscienza e nell’esperienza del lettore, caratteristica quest’ ultima che ne determina la soggettività.

Uno dei grandi temi che percorre la letteratura sin dall’antichità è certamente il tema dell’animale. A partire dalle Fabulae di Fedro nelle quali gli animali divengono dei personaggi umanizzati perché assumono connotati e psicologia umani, la presenza animale arriverà, in forma sempre più tangibile, sino alla letteratura dell’Ottocento e Novecento. A testimoniare come l’animale abbia nutrito nel corso del tempo l’immaginario letterario vi è una folta schiera di testi che trovano nella presenza animale un denominatore comune.
I testi che si occupano dell’animale possono essere divisi in due tipologie: 1) testi scritti da autori che hanno osservato l’animale, lo hanno analizzato e descritto, ma non si sono mai sentiti visti dall’animale. Esso ha dunque in questa tipologia di testi il carattere di una cosa che “viene vista”, ma non ha la capacità di vedere, osservare. 2) Testi di autori che si sentono osservati dagli animali e hanno avuto la capacità di assumere lo sguardo animale su di sé arrivando in questo modo ad una rappresentazione non solo dell’uomo, ma anche dell’animale che va oltre la semplice descrizione. Nella letteratura novecentesca italiana Tozzi non è stato l’unico a rendere gli animali protagonisti della pagina scritta: sia contemporaneamente, sia dopo di lui altri autori hanno sviluppato il tema dell’animale. Tra questi Pirandello, Levi, Calvino, Tommaso Landolfi, autore quest’ultimo meno noto dei precedenti ma tra i più prolifici in questo campo. Egli è uno scrittore poco conosciuto perché come pochi altri ha voluto e saputo creare attorno a sé un’aura di mistero, preferendo lasciar circolare “leggende” sulla propria vita anziché divulgare dati biografici certi. La sua personalità insondabile però non ha impedito di indagare la produzione letteraria e riscontrare come l’intera opera landolfiana sia attraversata dalla metafora animale nell’ambito della narrazione e della scrittura, sino a giungere all’animalizzazione della parola.
La presenza dell’animale è così evidente da non poter essere ignorata dalla critica, che si è largamente dedicata all’interpretazione di questo tema persistente nella produzione di Landolfi. Alla pluralità dei critici che si sono cimentati in questa analisi corrisponde una molteplicità di punti di vista. La comprensione dell’animale può essere vincolata alle vastissime influenze letterarie dell’autore, sondata attraverso la psicanalisi, intrecciata alla crisi del linguaggio, supportata dalle riflessioni dell’autore: ogni analisi è frutto dall’applicazione di strumenti diversi e di prospettive personali e soggettive. Le interpretazioni possono affondare le radici su un terreno comune o giungere a visioni discordi, rimanendo isolate l’una dall’altra; oppure hanno la possibilità di confrontarsi e interagire per trovare un orizzonte comune o una visione che oltrepassi le prospettive unilaterali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’uomo di fronte all’animale Negli ultimi quindici anni la critica tematica è stata riscoperta grazie all’opera di Sollors 1 e ha dato i suoi frutti anche in Italia grazie alle opere di diversi autori nonché con l’inizio dell’ insegnamento tematico della letteratura. I più importanti contribuiti italiani vengono da Francesco Orlando 2 che nel suo libro ripercorre il rapporto dell’uomo con gli oggetti e le cose inutili nel corso della letteratura antica e moderna e da Piero Boitani 3 che si misura con il mito di Ulisse e la sua evoluzione nella letteratura occidentale. Nonostante tale fioritura la critica tematica ancora si misura con la difficoltà di definire non solo il proprio nucleo centrale, ovvero il concetto di tema, ma anche una terminologia concorde. Il tema è spesso accostato e addirittura sovrapposto al motivo e questo perché non sono stati definiti con chiarezza limiti e valori di tali concetti. Romano Luperini al riguardo ci viene in soccorso differenziando il tema dal motivo considerando quest’ultimo come “un’unità più piccola in cui si articola il tema che funziona come parte o cellula dell’organismo tematico contribuendo così a strutturarlo”. 4 Il concetto di tema invece oscilla tra significati diversi, principalmente due, l’ “argomento” di un testo e l’ “idea ispiratrice”. Questi significati chiariscono come la natura del tema sia duplice, oggettiva e soggettiva insieme. L’oggettività del tema consiste nell’essere presente in una determinata opera e nello stesso momento nella coscienza e nell’esperienza del lettore, caratteristica quest’ ultima che ne determina la soggettività. Il processo interpretativo di tipo tematico nella sua totalità presenta, come già accennato, rischi e vantaggi. Il vantaggio più importante e innovativo è un modo di vedere e insegnare la letteratura non più solo in prospettiva storica o per correnti letterarie. La critica tematica grazie alla comparazione allarga gli orizzonti della letteratura oltre i confini nazionali, tende per sua natura alla 1 W. Sollors, The return of Thematic criticism, Harvard University Press, Cambridge (Massachussets) – London (England), 1993. 2 F. Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti , Einaudi, Torino, 1993. 3 P. Boitani, L’ombra di Ulisse: figure di un mito , Il Mulino, Bologna, 1992. 4 R. Luperini, Dalla critica tematica all’insegnamento tematico della letteratura: appunti per un bilancio, in <<Allegoria>>, XV, n. 44, pag. 117.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Deborah Benin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Emanuele Zinato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

animale
animalizzazione
animalizzazione della parola
bestiario
critica tematica
interpretazione
landolfi
presenza animale
psicanalisi
represso
tema dell'animale
tommaso landolfi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi