Skip to content

Federico II, la città e la chiesa cattedrale di Altamura

Tommaso da Gaeta, uno dei giuristi più insigni della cerchia di Federico II, riflettendo sulla frenetica attività di costruttore dell'Imperatore svevo, rilevava con rammarico come gravassero sulle spalle della povera gente le spese per la costruzione e la manutenzione di castelli, torri, rocche e fortificazioni e quanto poco lo stesso Federico si rammentasse dei suoi avi normanni che innalzavano cattedrali, chiese e monasteri per guadagnare le anime e non vincere i corpi dei propri sudditi. Emergono qui due elementi di grande interesse che riflettono con precisione i programmi edilizi messi in atto dai Sovrani dell'età normanno-sveva: il carattere religioso dell'edilizia normanna e il carattere ghibellino o laico degli edifici federiciani visibili e individuabili in una ben precisa tipologia strategico-militare. È evidente la forzatura introdotta dal funzionario caietano nel contrapporre dialetticamente la politica edilizia dell'età normanna con quella dell'età sveva: si tratta di uno scoperto espediente che volutamente trascura il grande impegno dei re normanni nell'erezione di edifici che assolvessero alle esigenze della residenzialità e della rappresentanza come i palatia, le domus, i pomeria, o a quelle della difesa come le torri e i castelli, o a quelle del diletto, del riposo o dello svago come il parco, il giardino, la tenda; così come l'appunto fatto a Federico n di aver costruito solo castelli, ma nessuna cattedrale o chiesa, non è certo una caratterizzazione esauriente dei suoi complessi rapporti con le Chiese del Regno di cui rispettò i patrimoni, senza dire dell'attenzione verso gli Ordini monastici, come i Cistercensi, assunti quale punto di riferimento della sua stessa esperienza religiosa. Federico II non sviluppa certamente un programma edilizio di impronta religiosa e di così imponente respiro come i suoi antenati normanni, ma non mancano indizi di un suo coinvolgimento nell'architettura sacra di quel periodo: basterà far cenno alla chiesa vescovi le eretta nel 1247 a Vittoria, oppure alle ricche donazioni e ai numerosi privilegi concessi alla Cattedrale di Anglona, al Duomo di Bamberga e a quello di Bari, alla cappella di Santa Maria e San Giorgio a Francoforte sul Meno, alle chiese monastiche dei dintorni di Lentini, a Santa Maria della Valle presso Messina tutti concomitanti con l'apertura dei rispettivi cantieri e, quindi, verosimilmente finalizzati alle fabbriche ecclesiastiche o in rifacimento o in costruzione. In questo contesto, assume grande significato l'esempio della chiesa archipresbiteriale di Altamura, fondata direttamente da Federico II nel 1232, una chiesa esente di tipo signorile in quanto l'Imperatore si riserva il diritto di patronato, cioè il diritto di presentare il candidato destinato ad officiare il luogo di culto. È più che probabile che l'iniziativa di dotare la «civitas nova» di Altamura di una chiesa, fosse partita dagli abitanti del luogo, come si evince da un documento del 1299. In ogni caso, un protagonismo di Federico appare scontato. Scopo di questo lavoro, è indagare i complessi problemi legati al monumento, poiche i rifacimenti successivi (il primo già del 1316, in seguito ad un terremoto che aveva fatto crollare gran parte dell'edificio) lo hanno reso di difficile lettura scoraggiando l'approccio ai numerosi interrogativi che la chiesa pone. Ho creduto necessario e opportuno valutare lo stato della storiografia relativa all'argomento, per poter operare un raffronto tra le varie posizioni, con l'ausilio della documentazione conservata presso l'Archivio Capitolare, da poco ordinata e accessibile. Ho tentato di dare, poi, attraverso le pagine degli esperti e gli scarni documenti, un quadro abbastanza completo della problematica ubicazionale, architettonica e storico-artistica di una delle più insigni testimonianze della presenza federiciana nel Mezzogiorno: la chiesa archipresbiteriale, la cappella regia, la Cattedrale di Santa Maria che, pur voluta e postulata dagli abitanti, Federico II non esitò a definire «Ecclesia nostra Altamure».

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Rosaria Catena
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Gianfranco Fiaccadori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

federico ii
cattedrale di altamura
architettura medievale
atoria dell'arte medievale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi