Le privatizzazioni in Francia. Assetti proprietari delle società privatizzate. Un'indagine comparativa
L’ultimo ventennio ha visto in Europa una crescente diminuzione dell’intervento pubblico in campo economico, quasi seguendo una “moda” contraria a quella che in passato ha condotto alla pubblicizzazione di gran parte dei settori industriali.
Aumentare la competitività del sistema economico, accrescere l’efficienza delle singole imprese, diffondere l’azionariato popolare, rafforzare il mercato azionario e, non ultimo, produrre introiti per le casse dello Stato, sono state, in generale, le finalità poste alla base delle politiche di privatizzazione nei vari Paesi.
Privatizzare, nel senso di trasferire il controllo di una società da un soggetto pubblico ad uno privato, rappresenta una particolare modalità di riallocazione della proprietà che influisce sugli strumenti di esercizio del controllo societario e sulle stesse finalità del controllo.
Queste peculiarità si riflettono sulle garanzie che il venditore e l’acquirente reciprocamente si accordano e sulle modalità con cui la riallocazione ha luogo.
Di tali modalità si occuperà la presente ricerca. L’analisi è stata svolta confrontando le tecniche con cui sono state attuate le privatizzazioni in Francia, con particolare riferimento agli assetti proprietari e agli strumenti di controllo societario, comparandole, poi, con il sistema attuato in Gran Bretagna ed in Italia.
Indipendentemente dall’area ideologica di appartenenza, infatti, è sempre più avvertita dalle nazioni la necessità di ridisegnare la funzione dello Stato nell’economia, non tanto per una ridefinizione della frontiera tra pubblico e privato, quanto per l’individuazione di una innovativa architettura del mercato attraverso la trasformazione degli obiettivi conferiti alle imprese.
Elemento decisivo di questa nuova politica sono, indubbiamente, le privatizzazioni, espressione dai mille significati, implicanti operazioni tra loro molto differenti, ma che sostanzialmente individuano un approccio privatistico dello Stato nell’economia.
Le privatizzazioni sono all’ordine del giorno quasi in tutto il mondo, sia che si tratti di Stati che praticano l’economia di mercato da molto tempo, di Stati in via di sviluppo o di Stati che appartengono all’antico blocco socialista.
Da semplice meccanismo economico e giuridico che essa era all’origine, la privatizzazione è divenuta una vera politica con delle conseguenze sociali importanti. Oltre a tali motivazioni, l'oggetto della ricerca è, a mio avviso, interessante per il fatto che le privatizzazioni hanno anche, e soprattutto, un aspetto dinamico: esse non riescono a meno che il nuovo statuto dell’impresa non permetta ad essa di ritrovare la sua competitività.
Per alcuni versi questo passaggio dal settore pubblico al settore privato può sembrare insignificante. La società privatizzata mantiene la sua personalità giuridica e le sue condizioni di funzionamento sono certamente meno sconvolte rispetto a quanto avveniva a causa della legislazione commerciale. Ma numerosi aspetti di questo cambiamento di statuto sono complessi, poichè sembra assurdo allineare immediatamente e totalmente il regime delle società privatizzate su quello delle imprese che hanno sempre avuto un carattere privato. Sono necessarie delle misure transitorie al fine di permettere allo Stato di controllare le cessioni di azioni o di mantenere una rappresentanza in seno agli organi di amministrazione e controllo. Di qui la nascita di varie tecniche: l’action spècifique in Francia, la golden share in Gran Bretagna e i poteri speciali in Italia.
Si può dire che la società privatizzata si ricorda in qualche modo delle sue origini prima di diventare a poco a poco una società come le altre.
Davanti a situazioni così complesse, pertanto, il ricorso al diritto comparato è di grande utilità.
Su questa logica si fonda il presente progetto di ricerca con il quale, in particolare, saranno analizzati tre paesi europei - Francia, Gran Bretagna e Italia - le cui esperienze di privatizzazione sono relativamente diverse ma mostrano, comunque, certe riflessioni comuni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Scarchillo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Diego Corapi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 362 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I poteri speciali riservati agli Stati a seguito dei processi di privatizzazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi