Skip to content

Epistemologia di Karl R. Popper e la conoscenza oggettiva

Un’indagine sul pensiero epistemologico di Karl R. Popper deve necessariamente, pur nei limiti di uno studio come il presente, non solo procedere dai testi, ma anche cogliere quelli che si presentano come i germi di sviluppi che hanno reso tale pensiero vivo, vicino allo sviluppo della scienza del XX secolo in evoluzione, e non arroccato in un "sistema". Il filosofo austriaco, proprio in base al metodo “normativo” delle congetture e confutazioni, intendeva determinare oltre che i limiti critici dell’epistemologia, la scansione evolutiva che struttura il cammino della conoscenza scientifica.
La proposta teorica di Popper, la sua idea di metodologia scientifica muoveva da una radicale opposizione ai “principi” del neopositivismo logico, quindi all’induzionismo, al verificazionismo, nonché al riduzionismo fisicalista propri del Circolo di Vienna (opposizione, però, che non escludeva certo collaborazione con i filosofi di quel gruppo). E come ha scritto Francesco Barone, riecheggiando l’ "Autobiografia" popperiana: "Contro le pretese antimetafisiche dello scientismo neopositivistico, Popper riconosce esplicitamente… che la propria metodologia si radica in una visione metafisica. Non si tratta di cacciare nel regno dell’assurdo tutta la filosofia del passato, bensì di riprenderne le esigenze, rinunciando all’illusione della conoscenza dimostrabile e definitiva. Così la questione sulla maniera d’essere nostra e del mondo non trova risposta in un sistema conchiuso, ma in un “programma metafisico di ricerca”, in grado di suggerire teorie controllabili ed anche di essere sottoponibile esso stesso a cangiamenti e revisioni" .
Dalla nostra indagine emergerà gradualmente che tutto il pensiero epistemologico di Popper mantiene un collegamento costante con la metafisica che è però da intendersi in senso kantiano. Uno dei testi, per esempio cui Popper fa riferimento non di rado, sia nei saggi di Congetture e confutazioni sia in quelli di La Conoscenza oggettiva è il libro Kantiano del 1786 Principi metafisici della scienza della natura. In esso Kant scrive che: "Tutti i filosofi della natura che nelle loro ricerche hanno voluto procedere in modo matematico si sono perciò sempre serviti e dovuti servire (sebbene inconsapevolmente) di principi metafisici, anche se nello stesso tempo protestavano solennemente contro ogni pretesa della metafisica sulla loro scienza. Senza dubbio intendevano sotto questo nome la follia di escogitare arbitrariamente possibilità e giocare con concetti che forse non si lasciano nemmeno rappresentare nell’intuizione, senza avere della loro realtà oggettiva nessuna altra attestazione oltre al fatto che essi non stanno in contraddizione con se stessi. Ogni vera metafisica è tratta dall’essenza della stessa facoltà di pensare, e non è affatto inventata per il fatto di non esser tratta dall’esperienza, ma contiene le pure operazioni del pensiero, cioè concetti e principi a priori, i quali per primi connettono secondo leggi il molteplice delle rappresentazioni empiriche, in modo che possa divenire conoscenza empirica [i corsivi sono nostri]. Così, i suddetti fisici matematici non hanno potuto affatto fare a meno di principi metafisici, e fra questi nemmeno quelli che rendono il concetto del loro specifico oggetto, la materia, adeguato a priori per l’applicazione all’esperienza esterna: come il concetto del movimento, del riempimento dello spazio, dell’inerzia, e così via. A ragione essi non hanno ritenuto conforme alla certezza apodittica che volevano dare alle proprie leggi di natura il far valere a tal proposito principi solamente empirici; perciò hanno preferito postularli, senza cercarne le fonti a priori" . Da questo passo è chiaro come Kant intendesse per metafisica, o meglio, per "principio metafisico", "la condizione a priori, sotto la quale soltanto oggetti, il cui concetto deve essere dato empiricamente, possono essere ulteriormente determinati a priori" . Tale condizione a priori, il trascendentale, è rappresentato in sostanza, dalle matematiche e della geometria – in altre parole quello che Popper, attraverso Frege e il concetto di Pensiero oggettivo, chiamerà il “Mondo tre”. Forse questa linea di ‘continuità’, se di ‘continuità’ si può parlare è discutibile; tuttavia è evidente che Popper ricava il suo concetto di metafisica in senso forte, proprio da Kant.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Un‟indagine sul pensiero epistemologico di Karl R. Popper deve necessariamente, pur nei limiti di uno studio come il presente, non solo procedere dai testi, ma anche cogliere quelli che si presentano come i germi di sviluppi che hanno reso tale pensiero vivo, vicino allo sviluppo della scienza del XX secolo in evoluzione, e non arroccato in un <<sistema>>. Il filosofo austriaco, proprio in base al metodo “normativo” delle congetture e confutazioni, intendeva determinare oltre che i limiti critici dell‟epistemologia, la scansione evolutiva che struttura il cammino della conoscenza scientifica. La proposta teorica di Popper, la sua idea di metodologia scientifica muoveva da una radicale opposizione ai “principi” del neopositivismo logico, quindi all‟induzionismo, al verificazionismo, nonché al riduzionismo fisicalista propri del Circolo di Vienna (opposizione, però, che non escludeva certo collaborazione con i filosofi di quel gruppo). E come ha scritto Francesco Barone, riecheggiando l‟<<Autobiografia>> popperiana: <<Contro le pretese

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Samperi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Giovanni  Prof. Camardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 205

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

congetture e confutazioni
empirismo
falsificabilità
induttivo
metodo deduttivo
mondo 3
pensiero epistemologico
pensiero epistemologico popper
probabilità
scienza e filosofia
teoria evolutiva della conoscenza e incompletezza
wittgenstein

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi