Skip to content

Preparazione e caratterizzazione di nuovi sistemi polimerici per il rilascio controllato di farmaci

Il fine del presente lavoro di tesi è stato la realizzazione di membrane porose per il rilascio controllato di farmaci mediante la tecnica dell'inversione di fase che rappresenta il processo più usato per la realizzazione di membrane con morfologia sia simmetrica che asimmetrica.
L’inversione di fase è stata realizzata attraverso due diverse metodologie: mediante l'immersione di un film di soluzione polimerica omogenea in un bagno di coagulo (non solvente) o, alternativamente, mediante l'evaporazione controllata del solvente (più volatile) e del non solvente da un film di soluzione omogenea ternaria polimero/solvente/non solvente in condizioni di temperatura e ventilazione controllate. Le soluzioni polimeriche omogenee di partenza sono state ottenute impiegando come polimero il polimetilmetacrilato o copolimeri di metil metacrilato e acido acrilico, come solvente acetone e/o tetraidrofurano e come non-solvente acqua. Particolare attenzione è stata posta allo studio dell’influenza dell’aggiunta alla soluzione polimerica di partenza di tensioattivi e di polietilenglicol (PEG).
L’analisi morfologica mediante microscopia a scansione elettronica ha mostrato che in generale le membrane a base di PMMA ottenute per dipping erano caratterizzate da una struttura asimmetrica costituita da uno strato denso (skin) in corrispondenza della superficie superiore, con spessore variabile da 2 a 10 micron, sotto cui si era sviluppata una struttura diffusamente microporosa. Il diametro medio dei pori è risultato essere di pochi micron e dipendente dal solvente usato. In generale l’aggiunta di PEG alla soluzione di partenza ha portato a un aumento della porosità mentre l’aggiunta di tensioattivi ha portato a una struttura costituita da uno skin denso e da un alto numero di fingers (vuoti conici) sotto ai quali si era sviluppata una struttura microporosa che presentava anche dei macrovuoti con dimensione principale che poteva superare 100 micron.
Le membrane ottenute per evaporazione controllata del solvente hanno mostrato invece una morfologia caratterizzata da uno strato superiore composto da macrovuoti con dimensioni da 5 a 10 micron sotto cui si era sviluppata una struttura simmetrica microporosa con pori di dimensioni crescenti al diminuire della concentrazione di polimero. Inoltre la superficie superiore delle membrane (quella dove avviene l’evaporazione rapida del solvente all'inizio del processo di inversione di fase) presentava una porosità diffusa a geometria regolare con pori di dimensione micrometrica.
La differente morfologia delle membrane prodotte si è riflessa in diverse proprietà di permeabilità idraulica e di cinetica di rilascio di farmaco. In generale, nel processo di produzione di membrane per dipping, l’aumento della porosità dovuta all’aggiunta di PEG o tensioattivi alle soluzioni polimeriche ha portato a valori di permeabilità idraulica superiori. Inoltre le membrane ottenute per evaporazione controllata del solvente hanno mostrato valori di permeabilità idraulica inferiori a quelle ottenute per dipping.
Le membrane realizzate impiegando i parametri di processo ottimizzati sono state caricate con acido folico, studiato come farmaco modello, mediante aggiunta dell’agente bioattivo alle soluzioni polimeriche. I test di rilascio di acido folico sono stati condotti sia in regime idraulico diffusivo che in regime idraulico misto (diffusivo e convettivo) nell’ottica di simulare il rilascio di farmaco da un rivestimento polimerico di stent coronarico. Le prove in regime diffusivo sono state realizzate per riprodurre il rilascio dal rivestimento verso la parete del vaso all’interno del quale è applicata la protesi endovascolare, mentre quelle in regime misto per riprodurre l’eluizione del farmaco nel sangue che scorre all’interno dello stent. In accordo con i risultati ottenuti nelle prove di permeabilità idraulica, la cinetica di rilascio del farmaco è risultata dipendere dalla morfologia delle diverse membrane testate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Cap. 1 Scopo della tesi 1 Capitolo 1 Scopo della tesi Il presente lavoro di tesi si pone come fine quello di sviluppare materiali e tecnologie per la preparazione e la caratterizzazione di matrici polimeriche porose per il rilascio di farmaci. In seguito ad una preliminare analisi bibliografica si è deciso, inserendoci in una ricerca di estrema attualità, di sperimentare nuove metodologie e tecnologie di realizzazione di membrane asimmetriche porose a base di polimetilmetacrilato (PMMA) o a base di polimeri di sintesi, ottenute essenzialmente mediante la tecnica di inversione di fase. Il punto di partenza della ricerca è quello di individuare materiali polimerici, solventi e additivi adeguati allo scopo, sulla base sia di precedenti esperienze riportate in letteratura, sia di una serie di prove di solubilità e di miscelazione di polimeri in vari solventi. Il secondo passo consiste nella preparazione di membrane porose mediante deposizione delle soluzioni polimeriche omogenee di partenza su supporti in vetro (con ottenimento di film dello spessore voluto mediante un’apposita macchina a coltello) seguita dalla realizzazione della procedura di inversione di fase vera e propria mediante due diversi approcci: 1) immersione in un bagno di coagulo (aggiunta del non-solvente, o dipping); 2) evaporazione controllata del buon solvente (maggiormente volatile) partendo da una miscela trifase polimero/solvente/non-solvente. Come materiali polimerici di partenza sono stati selezionati il PMMA (che trova ampia e documentata applicazione in diverse aree del settore biomedico) e due copolimeri a base di metil metacrilato e acido acrilico sintetizzati nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Chimica. Il farmaco prescelto, l’acido folico, è un farmaco utilizzato di recente in molte applicazioni sperimentali in ambito cardiovascolare e per il rilascio mirato di agenti antitumorali. I solventi di eluizione sono il tetraidrofurano e l’acetone (uno degli scopi del presente lavoro è quello di individuare gli effetti sulla termodinamica e cinetica del processo di inversione di fase e quindi sulle caratteristiche morfologiche e funzionali, come le proprietà di trasporto, delle membrane realizzate) mentre come coagulante si è scelto acqua deionizzata o in alternativa una soluzione acquosa satura in NaCl. Lo scopo è anche quello di studiare l’influenza dell’aggiunta del polimero idrosolubile polietilenglicol (PEG) sul processo di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Dario Puppi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Chimica
  Relatore: Gianluca Ciardelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 222

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biomateriali
cardiovascolare
dipping
evaporazione controllata
inversione di fase
membrane
pmma
rilascio di farmaco
stent

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi