Skip to content

Il cinema italiano d'impegno sociale. La rappresentazione delle droghe e delle tossicodipendenze nel cinema italiano dal 1990 al 2009.

Società contemporanea, mondo dei giovani, droga: sono tutti temi con cui spesso abbiamo a che fare, ne sentiamo parlare ai telegiornali, veniamo colpiti da un qualche annuncio allarmistico sui giornali oppure se ne parla tra amici, a scuola o in famiglia.
[...] Insomma nel bene o nel male l’argomento droga cattura l’interesse dell’opinione pubblica e anche le persone estranee a questo mondo ne hanno in qualche modo percepito una certa familiarità. La sensazione che la droga sia ormai diffusa ad ogni angolo della società è comune a molti. La costante presenza di questo tema nella vita di tutti i giorni ha così portato anche i meno esperti a sentirsi in dovere di esprimere giudizi, dare il proprio parere e prendere posizione su ciò che è percepito innanzitutto come un problema sociale (il drogato, oltre a sé stesso, danneggia gli ‘altri’ sembra infatti essere l’opinione dominante). La complessità del fenomeno, nascosta da un’apparente superficialità e molta disinformazione, viene così ritenuta ‘adeguatamente compresa’ da tutti (adulti e giovani, drogati e non) ed ognuno è così portato a credere nell’infallibilità della propria opinione.
[...] La nostra ricerca origina perciò dalla volontà di scoprire qual è l’immaginario sul fenomeno della droga e delle tossicodipendenze che ha invece prodotto un [...] importante mezzo di comunicazione come è quello cinematografico.
[...] Consapevoli della vastità e complessità del fenomeno delle droghe non cercheremo quindi di darne una spiegazione attraverso il cinema, ma viceversa, cercheremo di scoprire e capire quali aspetti, temi e situazioni hanno catturato maggiormente l’attenzione di registi e produttori e sono pertanto stati frequentemente riproposti.
[...] Desiderosi di non imporre il nostro punto di vista rispetto alle personali opinioni dei registi sul tema della droga, emerse da ogni film, ci limiteremo ad osservare somiglianze e variazioni con cui le diverse problematiche sono state progressivamente affrontate, nella convinzione che, oltre all’inevitabile soggettività che riguarda l’idea individuale di ogni regista, alla rappresentazione filmica di ogni questione sociale corrisponda (o viceversa si contrapponga) anche il pensiero collettivo di quel determinato frangente storico, sia come causa influenzante della scelta registica sia come effetto influenzato (non necessariamente secondo le intenzioni del regista) da tale scelta.
Ne consegue che, secondo il nostro parere, ogni diverso aspetto sulle droghe proposto nella rappresentazione filmica (dalla quale, è doveroso precisarlo, si escludono opere di dubbia attinenza sociale) rispecchi, per gran parte, anche la percezione che la società ha di quel determinato fenomeno, non necessariamente per questo veritiera.
[...] Non cercheremo infine di proporre utopistiche soluzioni al problema, ma ci limiteremo a constatare le idee, le domande, le difficoltà e le convinzioni che i registi italiani hanno via a via messo in luce o dovuto affrontare, evidenziando anche diversità di atteggiamenti e discordanze, consapevoli della costante evoluzione di un fenomeno, com’è quello del consumo di droghe, che presenta problemi e quesiti sempre nuovi e diversi.
Cercheremo perciò di tracciare un quadro storico, per quanto inevitabilmente parziale e impreciso, che tenga conto di quei film che hanno affrontato da un punto di vista sociologico il tema della droga, evidenziando così i contributi di originalità e verosimiglianza che ogni opera ha apportato a un discorso considerato come collettivo del cinema italiano degli ultimi vent’anni su tale argomento.
La ricerca sarà pertanto strutturata secondo tre capitoli autonomi ma funzionali l’uno all’altro, seguiti da alcune conclusioni alle quali il nostro lavoro ci ha portato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Società contemporanea, mondo dei giovani, droga: sono tutti temi con cui spesso abbiamo a che fare, ne sentiamo parlare ai telegiornali, veniamo colpiti da un qualche annuncio allarmistico sui giornali oppure se ne parla tra amici, a scuola o in famiglia. C‟è chi pensa che la società moderna renda la persone infelici e quindi per questo la gente si droga. C‟è chi pensa che abbiamo ormai a disposizione tutti gli agi e i lussi possibili e che quindi sia stupido „rovinarsi‟ drogandosi. C‟è chi invece crede che la droga sia proprio uno di quei lussi che la società mette a disposizione e che quindi sia stupido non usarla. C‟è chi pensa che la droga sia un male e c‟è chi pensa che sia un bene ma c‟è anche chi pensa che non sia né l‟uno né l‟altro, ma solo un oggetto come tanti. C‟è chi pensa che faccia oramai definitivamente parte della realtà giovanile. E c‟è chi pensa che lo sia sempre stata. C‟è chi pensa che per questo motivo sia inutile contrastarla e c‟è chi pensa che proprio per questo si debba continuare a lottarla. Così c‟è chi pensa di risolvere il problema con la legalizzazione e chi invece con la criminalizzazione e chi che, in ogni caso, non cambierebbe nulla. C‟è chi crede che i giovani si droghino perché abbiano oramai perso tutti i valori. Chi perché siano insicuri. Chi perché sia la società che li spinge a farlo. C‟è chi crede che non ci sia un vero perché, chi che ci ne siano molti e chi invece che sia impossibile stabilirlo. C‟è chi da la colpa alla famiglia, all‟incomunicabilità e alla mancanza d‟affetto. Chi allo stato. Chi alla scuola. Chi alla chiesa. Chi al drogato. E chi a nessuno, ma accetta la scelta e basta. C‟è chi ritiene che per uscirne ci vogliano maniere forti e persone competenti e chi che bastino amore e fiducia. C‟è, infine, chi crede che dalla droga non si possa uscirne e chi invece che dipenda solo dalla volontà del soggetto. Insomma nel bene o nel male l‟argomento droga cattura l‟interesse dell‟opinione pubblica e anche le persone estranee a questo mondo ne hanno in qualche modo percepito una certa familiarità. La sensazione che la droga sia ormai diffusa ad ogni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Gavardi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Linguaggi dei Media
  Relatore: Roberto Della Torre
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 326

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema italiano
cinema italiano contemporaneo
cinema italiano d'impegno sociale
cinema sociale
cocaina
droga
droghe
eroina
eroinomania
film italiani sulla droga
film sui giovani
film sulla droga
fuori vena
nuove droghe
policonsumo
problematiche giovanili
radiofreccia
tossicodipendenze

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi