Skip to content

I contributi sindacali: cessione del credito o delegazione di pagamento?

Le associazioni sindacali necessitano di ingenti mezzi economici per lo svolgimento delle loro funzioni indicate dalla Costituzione e specificate negli statuti. Per far fronte a queste spese, i sindacati provvedono in vario modo al proprio finanziamento dotandosi, al pari delle altre associazioni, di un fondo comune alimentato – in misura predominante – dai conferimenti degli associati.I conferimenti possono essere di diversa specie. Di solito essi hanno per oggetto somme di denaro. Dal dopoguerra in poi, la riscossione di tali contributi veniva effettuata mediante un versamento diretto da parte del lavoratore al sindacato prescelto. Tale pratica si è andata gradualmente consolidando, fino ad essere poi prevista per legge dall’art. 26 dello Statuto dei lavoratori (l. 20 maggio 1970, n. 300). Vigendo l’art. 26 nella sua interezza, era di scarsa rilevanza qualificare giuridicamente la fattispecie, se essa enunciasse una delegazione di pagamento o una cessione di credito: il diritto delle associazioni sindacali a percepire i contributi tramite trattenuta sul salario derivava, infatti, direttamente dalla legge.
Su tale impianto normativo e più precisamente sull’esazione, per ritenuta datoriale, dei contributi sindacali, nel 1995 fu inoltrata richiesta di referendum popolare il cui esito, com’è noto, portò all’abrogazione del secondo e terzo comma dell’art. 26 dello Statuto dei lavoratori. Orbene, l’abrogazione del diritto di cui al comma 2 dell’art. 26, nella pratica, tuttavia, non ha prodotto effetti rilevanti dal momento che la maggior parte dei contratti collettivi nazionali ha continuato a disciplinare la materia dei contributi sindacali secondo il meccanismo della ritenuta diretta operata dal datore di lavoro non più in virtù di un obbligo di legge bensì in virtù dell’autonomia negoziale espressa dalle parti stipulanti il contratto collettivo.Viceversa, l’esito del referendum ha determinato un evidente peggioramento della situazione per quanto concerne i sindacati non firmatari, la cui pretesa non è più assistita dalla fonte legale (art. 26, co. 3°).
Per i lavoratori iscritti a sindacati non firmatari, dottrina e giurisprudenza si sono nuovamente divise sulla riconduzione dell’operazione in questione alle due diverse categorie del diritto civile, ossia alla delegazione di pagamento ( artt. 1268 e 1269 c.c) o, in via alternativa, alla cessione del credito ( artt. 1260 e ss. c.c.): a favore dell’una e dell’altra proposta interpretativa militano argomenti letterali e logici di pari dignità e coerenza e, per altro verso, sulla base della riconducibilità all’uno o all’altro istituto derivano conseguenze ed effetti diametralmente opposti, sia sul piano delle relazioni sindacali che dei rapporti datore-lavoratore.
La questione è , pertanto, giunta in tempi più recenti all’attenzione della giurisprudenza di legittimità dando luogo, anche in questa sede, ad orientamenti contrastanti. Il contrasto ha determinato l’intervento delle Sezioni Unite della Suprema Corte , le quali hanno preso posizione nettamente a favore della tesi della cessione del credito. Sennonché, in un importante passaggio della motivazione della sentenza, le Sezioni Unite hanno precisato che il principio riguardante la configurabilità della cessione del credito valeva per le fattispecie cui si applicava il regime normativo vigente sino al 31 dicembre 2004. Dunque, sorge il dubbio che il principio della cedibilità della retribuzione per il pagamento dei contributi sindacali non sia più compatibile con il mutato contesto normativo. Neanche la chiara presa di posizione delle Sezioni Unite ha impedito il levarsi di voci contrarie presso la giurisprudenza di merito già nell’immediatezza. Sembra proprio che la tormentata questione dei contributi sindacali sia ancora ben lontana da una sua netta e limpida definizione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Le associazioni sindacali necessitano di ingenti mezzi economici per lo svolgimento delle loro funzioni indicate dalla Costituzione e specificate negli statuti. Ed infatti oltre alle spese generali, riguardanti l’amministrazione delle associazioni medesime e i loro numerosi dipendenti, vi sono quelle per i periodici, per i costi di formazione degli attivisti ecc. 1 . Per far fronte a queste spese, i sindacati provvedono in vario modo al proprio finanziamento dotandosi, al pari delle altre associazioni, di un fondo comune alimentato – in misura predominante – dai conferimenti degli associati. I conferimenti possono essere di diversa specie. In generale essi comprendono qualunque apporto positivo per il perseguimento dello scopo dell’associazione 2 : di solito essi hanno per oggetto somme di denaro, ma possono anche consistere nell’attribuzione della proprietà di determinati beni o diritti particolari, o nell’assunzione di obbligazioni di fare da parte dell’associato nei confronti dell’associazione, quale, ad esempio, di prestare la proprietà attività. 1 P. CIPRESSI, I contributi sindacali, in Riv. dir. civ., 1971, I, p. 52 ss.; G. GHEZZI, La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali: la parte obbligatoria del contratto collettivo, Milano, Giuffrè, 1963, p. 354; S. SPANO, Libertà ed autosufficienza economica dei sindacati, in Riv. dir. lav., 1963, I, 133 ss. 2 D. RUBINO, Le associazioni non riconosciute, Milano, 1952, p. 161. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Dario Inverso
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Oronzo Mazzotta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 26 statuto dei lavoratori
cessione del credito
contributi sindacali
delegazione di pagamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi