Skip to content

La variazione sociolinguistica: analisi degli usi linguistici a San Prospero (Modena)

In Italia, accanto alla lingua italiana che si ritiene comune a tutti, si parlano sia altre lingue sia dialetti, differenti da zona a zona; questa situazione è il risultato di importanti processi storici e culturali.
Da molto tempo i dialettologi si sono posti il problema di classificare le varie aree dialettali; per quanto la classificazione non vada intesa in senso assoluto, si possono distinguere in Italia tre aree con caratteristiche linguistiche diverse, la Settentrionale, la Centrale e la Meridionale. Ai fini di questo lavoro sono state esaminate solamente le caratteristiche dei dialetti Settentrionali (al di sopra della linea La Spezia-Rimini) con particolare riguardo ai dialetti emiliani.
Qualsiasi sistema linguistico è caratterizzato da variazione sociolinguistica; le varietà di una lingua si distinguono, in sincronia, lungo cinque fondamentali dimensioni di variazione: la dimensione diacronica (qualsiasi lingua varia nel tempo), la variazione diatopica (relativa allo spazio geografico), la variazione diastratica (determinata dalla stratificazione sociale), la variazione diafasica (determinata dalla situazione comunicativa, dall’argomento della comunicazione e dai rapporti fra gli interlocutori), la variazione diamesica (relativa al canale della comunicazione: lo scritto, il parlato). Secondo lo schema “l’architettura dell’italiano” di Berruto (1987 p.19) ogni varietà si dispone su un “continuum”che ha ai suoi estremi due varietà ben distinte e fra queste una serie di varietà in cui ciascuna sfuma nell’altra; al centro, che non corrisponde al centro geometrico, sono raccolti i fatti tendenzialmente standardizzati. Fattori sociali, come l’età, il genere, la stratificazione sociale e il livello di istruzione sono altrettanto rilevanti per la differenziazione linguistica.
Nella situazione linguistica italiana il parlante possiede spesso un repertorio bilingue (italiano e dialetto), pertanto si possono verificare diverse tipologie di realizzazioni comunicative.
Questo lavoro si propone di individuare il repertorio linguistico utilizzato dagli abitanti di San Prospero (Modena) per comprendere in quale misura sia ancora vitale il dialetto in riferimento agli effettivi contesti d’utilizzo. Per il rilevamento dei dati si è utilizzato un questionario e in seguito sono state condotte delle conversazioni per verificare la veridicità dei dati ottenuti. È emerso che un importante fattore di diversificazione è il genere: le femmine utilizzano maggiormente l’italiano. I dati variano molto sulla base del contesto d’uso (in famiglia vi è un uso maggiore di dialetto ma assolutamente non esclusivo). Sulla base delle conversazioni fatte, si è verificata una grossa discrepanza con i risultati dei questionari; le differenze maggiori riguardano la generazione giovanile, che durante le interviste (pur avendo dichiarato di parlare il dialetto nei questionari) ha utilizzato esclusivamente l’italiano. Da quanto emerge, con la scomparsa dei parlanti primariamente dialettofoni, probabilmente si assisterà ad una lenta scomparsa del dialetto locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO I: ELEMENTI DI DIALETTOLOGIA ITALIANA 1.0 Introduzione storico-linguistica In Italia, diversamente da quel che accade in altri paesi europei, accanto alla lingua italiana che si ritiene comune a tutti, si parlano sia altre lingue sia dialetti, più o meno affini all’italiano e tra loro, ma diversi da zona a zona (De Mauro, Lodi 1993). Pertanto, se si vuole comprendere la situazione linguistica si deve risalire molto indietro nel tempo. Non si sa molto del popolamento dell’Italia prima dell’espansione romana e delle lingue parlate dalle popolazioni preesistenti, ma è certo che tanto la penisola quanto le isole maggiori furono occupate da popolazioni appartenenti a gruppi etnici e linguistici in parte tra loro imparentati e in parte del tutto diversi (De Mauro 1978). Nel momento in cui tutte queste popolazioni così diverse vennero a contatto con la lingua di Roma (a partire dal IV secolo a.C. ebbe inizio la conquista romana della penisola) e furono indotte ad apprenderla, lo fecero secondo modalità anche molto diverse, a seconda delle proprie caratteristiche linguistiche di partenza (Grassi, Sobrero, Telmon 2003). Le varietà del latino che si vennero così a creare nei diversi territori dell’Italia antica si sono denominate “latino volgare” e sono all’origine dei nostri dialetti. A partire dal Medio Evo l’Italia fu divisa in molti stati diversi e questo fattore consolidò le divergenze tra la lingue; per esempio la Repubblica di Venezia divise con i suoi confini l’Italia gallica da quella venetica, continuando così la tradizione di diversità linguistica tra venetico antico e gallico nella Pianura Padana restante. Alla fine del XIII secolo, nella penisola italiana, divisa in comuni e stati diversi, si parlavano moltissimi dialetti e il latino si utilizzava prevalentemente nella scrittura. Agli inizi del 1300, Dante compose un’opera nel suo dialetto nativo, intitolata la “Divina Commedia” che riuscì a diffondersi da un capo all’altro dell’Italia e il fiorentino cominciò ad avere una buona notorietà. Dopo Dante, il fiorentino ebbe la fortuna di essere usato anche da Giovanni Boccaccio e da Francesco Petrarca, rispettivamente autori del Decamerone e del Canzoniere; anche queste due opere, per il contenuto e i pregi artistici, ebbero una larga diffusione. Il fiorentino e, in genere, i dialetti toscani, oltre all’enorme successo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alice Cavallini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Augusto Carli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi dei dati
architettura dell'italiano
aree dialettali
conversazione plurilingue
dialetti emiliani
dialetti settentrionali
dialetto
isoglosse
lingua
microdiglossia
raccolta dati
repertorio linguistico
san prospero
sistema linguistico
usi linguistici
variabili sociali
variazione sosiolinguistica
dante

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi