Il canone novecentesco italiano nei manuali di letteratura per il triennio della scuola superiore
Con il presente lavoro ci si propone di indagare su quali siano le scelte fatte nella scuola italiana attuale a proposito della didattica della letteratura novecentesca; ovvero, si cerca di capire quanti e quali autori siano proposti oggi agli studenti delle scuole superiori, e come e perché siano stati scelti tra i molti per rappresentare il nostro Novecento letterario.
Data la vaghezza delle indicazioni istituzionali e l’impossibilità di verificare empiricamente le scelte dei singoli docenti, per ottenere delle risposte attendibili su cosa effettivamente si insegni e si faccia leggere del Novecento nelle scuole si sono dovute interrogare le uniche fonti sicure da questo punto di vista: i manuali scolastici di letteratura.
Infatti, una particolarità dell’insegnamento letterario in Italia, che lo distingue da quello di altri paesi, e in particolare dal sistema scolastico britannico, è che prevede come strumento principale della trasmissione delle conoscenze il manuale di letteratura. Questo testo, che funge sia da storia della letteratura sia da antologia, viene utilizzato da tutti gli insegnanti e studiato da tutti gli studenti della scuola superiore, e sebbene l’editoria scolastica offra una scelta molto vasta, i titoli più adottati nelle scuole sono relativamente pochi e piuttosto omogenei tra loro per quanto riguarda le scelte di opere e autori.
Ne consegue che uno studio condotto su questi strumenti può costituire un valido metodo di ricerca per capire quali opere e quali autori del Novecento vengano effettivamente proposti nelle scuole superiori del nostro paese.
Inoltre, essendo i programmi ministeriali ancora piuttosto arretrati, nel corso degli anni sono stati proprio i manuali di letteratura a supportare i docenti nei loro tentativi di adeguare la didattica ai tempi e alle esigenze di apprendimento delle nuove generazioni, e questo stretto contatto tra editoria scolastica e insegnanti ha determinato il rispecchiarsi delle pratiche d’insegnamento nei testi più diffusi.
Con questo lavoro si vuole quindi proporre uno studio sul canone novecentesco italiano e sul suo insegnamento nel triennio delle scuole superiori, fondato sull’analisi di alcuni tra i manuali di letteratura più diffusi tra quelli attualmente adottati dagli insegnanti.
L’esposizione è stata suddivisa in tre sezioni.
Una prima parte, di natura introduttiva, delinea la materia in discussione; per comprendere le ragioni della mancanza di definizione del canone italiano novecentesco è stato necessario, nel primo capitolo, presentare una breve storia della scuola italiana dall’unità nazionale a oggi. Il secondo capitolo, invece, tratta in maniera più specifica la questione dei programmi scolastici di letteratura per il triennio della scuola superiore e spiega su quali basi, da chi e quando sono stati formulati gli attuali programmi, e cosa questi prevedano per quanto riguarda la letteratura del Novecento.
La seconda parte è dedicata alla definizione degli strumenti di questa ricerca: innanzitutto, dato che come si è detto il presente lavoro si basa sullo studio del canone novecentesco nei testi di letteratura per la scuola superiore, il terzo capitolo ripercorre la storia del manuale ed espone le sue diverse tipologie. Nel capitolo successivo, invece, sono presentati i testi sui quali ci si è basati per la raccolta dei dati, e vengono spiegati i motivi che hanno portato alla scelta, all’interno del vasto panorama della manualistica scolastica, proprio di questi undici titoli.
La terza e conclusiva sezione riguarda in maniera approfondita il problema del canone novecentesco: nel quinto capitolo sono presentati tutti i dati raccolti durante la ricerca, per lo più ordinati sotto forma di tabelle, e sono discussi i primi risultati che se ne possono ricavare. L’ultimo capitolo, infine, è dedicato alla trattazione di alcuni casi particolari e degni di nota, che fungono da spunti grazie ai quali raggiungere delle conclusioni finali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Anna Fornasiero |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere Moderne |
Relatore: | Alberto Cadioli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Garofalo e il sentimento di pietà. Difesa della scuola italiana di criminologia positiva
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi