Skip to content

Il problema del male e del nulla nel ''De casu diaboli'' di Anselmo d'Aosta

La tesi si propone di compiere un’analisi interpretativa del De casu diaboli, opera teologico filosofica composta tra il 1085 e il 1090 dal monaco benedettino Anselmo d’Aosta. Nell’opera il Dottore Magnifico si preoccupa di dimostrare la non esistenza del male, verità evidente che scaturisce come conseguenza inversamente parallela dall’affermazione necessaria dell’esistenza di Dio e dei suoi attributi.
Dopo che nel primo capitolo della presente tesi avremo mostrato in che modo, nel pensiero di Anselmo d’Aosta, nihil e malum significano la stessa cosa, in quanto ambedue quasi aliquid che esprimono qualcosa removendo e non constituendo e che esistono secundum formam loquendi e non secundum rem, tenteremo di capire nel secondo capitolo, ricostruendo le fasi della caduta dell’angelo reietto, in che modo il diabulus debba essere considerato causa del malum e del nihil e malum e nihil egli stesso: il diavolo, ovvero la creatura reietta, facendo un uso spregiudicato del suo libero arbitrio, ha avuto la presunzione di procurarsi da sé (per se) un bene superiore al sommo bene, ha avuto l’ardire di anteporre il suo volere al volere di Dio. Ma poiché non esiste null’altro al di fuori di Dio e di ciò che Dio vuole che sia, il diavolo, a causa di questo suo volere disordinato che non trova altra causa se non in se stesso, non ha ottenuto altro che il male che non ha alcuna ratio necessaria nel Verbum divino ed è quindi nulla. A causa del peccato, la creatura ha decretato la perdita della sua beatitudine, del suo essere stata creata a immagine e somiglianza di Dio e resta in uno stato di privatio assoluta del bene e dell’essere che la rende qualcosa di inesplicabile all’interno dell’universo sapientemente creato e ordinato da Dio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREFAZIONE Nelle sue prime opere speculative, ovvero il Monologion e il Proslogion, Anselmo, rifacendosi a una secolare tradizione1, stabilisce un’identità tra i termini esse-bonum-deus: nel Monologion, la prima e la terza prova dell’esistenza di Dio conducono il credente ad intuire la necessaria esistenza di una bontà in sé e di un essere in sé, ovvero di Dio, attraverso l’osservazione delle realtà create che sono speculum della perfezione divina2; nel Proslogion, la prova ontologica dell’esistenza di Dio dimostra che se Dio è id quo nihil maius cogitari possit3, allora è meglio per Dio essere piuttosto che non essere (essere in re e in intellectu piuttosto che solo in intellectu)4 ed è meglio per Dio 1 Nel tentativo di rinvenire una convergenza tra la speculazione filosofica e le esigenze di fede, i Padri della Chiesa hanno tentato di conciliare i risultati delle loro riflessioni con gli insegnamenti della Sacra Scrittura. Così, quando Giovanni Damasceno e lo Pseudo-Dionigi, primi fra tutti, definiscono Dio, rispettivamente, come «Quod qui est» (Cfr. GIOVANNI DAMASCENO, De fide ortodoxa 1, 9, PG 94, 835 A-B) e come «Bonum» (Cfr. PSEUDO-DIONIGI, De divinis nominibus 4, 1, PG 3, 694 B; cfr. la traduzione di GIOVANNI SCOTO in PL 122, 1128 D), possono farlo perché si riferiscono esplicitamente a quanto Dio stesso rivela a Mosé con le parole «Ego sum qui sum» (Es. 3, 14) e a quanto l’evangelista Luca dichiara di Dio affermando che «Nemo bonus nisi solus Deus» (Lc. 18, 19). 2 Cfr. ANSELMO D’AOSTA, Monologion, 1, PL 158, 146 A-B: « Quis autem dubitet illud ipsum, per quod cuncta sunt bona esse magnum bonum? Illud igitur est bonum per seipsum; quoniam omne bonum est per ipsum. Ergo consequitur ut omnia alia bona sint per aliud quam quod ipsa sunt et ipsum solum per seipsum. At nullum bonum quod per aliud est, est aequale aut maius eo bono quod per se est bonum. Illud itaque solum est summe bonum, quod solum est per se bonum. Id enim summum est, quod sic supereminet aliis, ut nec par habeat, nec praestantius». Ibid., 3, 148A: «Cum itaque veritas omnimodo excludat plura esse, per quae cuncta sunt, necesse est unum illud esse, per quod sunt cuncta quae sunt. Quoniam ergo cuncta quae sunt, sunt per ipsum unum; procul dubio et ipsum unum est per seipsum. Quaecunque igitur alia sunt, sunt per aliud et ipsum solum per seipsum. At quidquid est per aliud, minus est quam illud per quod cuncta sunt alia, et quod solum est per se. Quare illud quod est per se, maxime omnium est. Est igitur unum aliquid, quod solum maxime et summe omnium est». 3 Cfr. ANSELMO D’AOSTA, Proslogion 2, PL 158, 227 C: «Et quidem credimus te esse aliquid quo nihil maius cogitari possit».

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmine Ferrara
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Giulio d'Onofrio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anselmo d'aosta
de casu diaboli
diavolo
male
nulla

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi