Skip to content

La nomofilachia preventiva

Le ripetute riforme che hanno di recente indirizzato il procedimento in Cassazione si muovono nell’ambito di tale norma programmatica, sulla scia della quale conviene muoversi affrontando una tematica che da anni è fonte di interpretazioni e analisi giurisprudenziali autorevoli, che meritano di essere approfondite e sviscerate in tutti gli aspetti, le sfaccettature, le motivazioni, con il tentativo ultimo di definire il dibattito dottrinario sull’eterna «questione cassazione» relativa alla «funzione nomofilattica» e all’esigenza di introdurre nel nostro ordinamento tale funzione in una veste nuova, ossia quella «preventiva».
La Corte di Cassazione rappresenta un tema costante non solo di studio, ma di discussione. Conviene preliminarmente considerare che il termine nomofilachìa è da intendersi come la funzione attribuita alla Corte Suprema di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge e l’unità del diritto oggettivo nazionale, avendo come punto di riferimento essenzialmente l’ordinamento italiano. L’idea sottesa all’art. 65 dell’ordinamento giudiziario è che la Corte di Cassazione, nell’interpretare la legge per applicarla alla fattispecie concreta che le è sottoposta, deve mirare prima di tutto a stabilire, a livello generale, qual è il significato giusto da attribuire alla norma, mentre la giustizia della soluzione nel caso concreto è un effetto secondario della prima operazione.
Inoltre, si esaminerà in linea generale la riforma sul giudizio di cassazione introdotta dal D.Lgs. 40/2006, per soffermarsi, in particolare, sull’introduzione di due nuove norme, ossia l’art 366-bis c.p.c., rubricato «quesito di diritto» e l’art. 420-bis c.p.c. rubricato «accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità, ed interpretazione dei contratti e accordi collettivi» e, sulla modifica di una norma già esistente, ossia l’art. 363 c.p.c., rubricato «principio di diritto nell’interesse della legge».
L’art. 366-bis, al fine di una drastica diminuzione dei ricorsi, annuncia che «nei casi previsti dall’articolo 360 c.p.c comma 1 numeri 1, 2, 3 e 4 c.p.c.» l’illustrazione di ciascun motivo si deve concludere a pena di inammissibilità, con la formulazione di un quesito di diritto che consenta alla Corte di enunciare un corrispondente principio di diritto «vincolante» per i casi futuri e simili, e nel caso di cui al n. 5, con la chiara indicazione del fatto controverso oggetto di motivazione omessa o contraddittoria, ovvero, delle ragioni dell’insufficienza della motivazione, insieme alla specifica indicazione degli atti processuali, dei documenti e dei contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda. La nuova previsione è dovuta al fatto che spesso in passato il ricorso era proposto per ottenere, semplicemente un riesame della causa, come una sorta di terzo giudizio di merito che in linea di principio dovrebbe essere assolutamente estraneo al procedimento di legittimità.
Nell’intento di ridurre la durata del processo del lavoro, la riforma ha introdotto l’art 420-bis ampliando così la portata della disposizione dell’art. 360 n. 3 c.p.c., consentendo il ricorso per cassazione non più solo per violazione o falsa applicazione di norme di diritto, ma anche per violazione o falsa applicazione delle norme contenute nei contratti e accordi collettivi nazionali.....
si ammette ora la possibilità che, se il provvedimento non è ricorribile in Cassazione Conviene altresì effettuare una comparazione tra la Corte di Cassazione italiana e la Cour de Cassation francese, per comprenderne le differenze relative alla nomofilachia preventiva che, nel nostro ordinamento è affidata all’istituto del ricorso nell’interesse della legge da parte del Procuratore Generale della Corte di Cassazione, e nell’ordinamento francese è disciplinato dall’istituto della saisine pour avis, che consiste in una domanda rivolta alla Corte da parte di un giudice di merito, relativa ad una questione pregiudiziale di diritto, su materie nuove, che presenti una notevole difficoltà e possa riguardare numerose controversie. L’avis consiste in un parere non vincolante né per il giudice che l’ha richiesto né per la stessa Cassazione che l’ha formulato.
Conviene infine, analizzare la riforma introdotta dal disegno di legge n. 1441-bis, che intenderebbe inserire un’ulteriore disposizione nel codice di rito, ossia l’art 360-bis, considerata una nuova norma filtra - ricorsi, che abroga l’art. 366-bis....

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE L’art. 65 del Regio decreto 12/1941 sull’ordinamento giudiziario recita: “ Attribuzione della Corte Suprema di Cassazione. La corte suprema di cassazione, quale organo supremo della giustizia, assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni; regola i conflitti di competenza e di attribuzioni, ed adempie gli altri compiti ad essa conferiti dalla legge”. Le ripetute riforme che hanno di recente indirizzato il procedimento in Cassazione si muovono nell’ambito di tale norma programmatica, sulla scia della quale conviene muoversi affrontando una tematica che da anni è fonte di interpretazioni e analisi giurisprudenziali autorevoli, che meritano di essere approfondite e sviscerate in tutti gli aspetti, le sfaccettature, le motivazioni, con il tentativo ultimo di definire il dibattito dottrinario sull’eterna «questione cassazione» relativa alla «funzione nomofilattica» e all’esigenza di introdurre nel nostro ordinamento tale funzione in una veste nuova, ossia quella «preventiva». La Corte di Cassazione rappresenta un tema costante non solo di studio, ma di discussione. Conviene preliminarmente considerare che il termine nomofilachìa è da intendersi come la funzione attribuita alla Corte Suprema di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge e l’unità del diritto oggettivo nazionale,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sonia Stendardo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Andrea Giussani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 65 ord. giud.
art.363 c.p.c.
art.366bis c.p.c.
common law e civil law
corte di cassazione
cour de cassation
d.lgs. n.40 2006
funzione corte di cassazione
legge 69/2009
nomofilachia preventiva
recente riforma corte di cassazione
saisine por avis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi