Skip to content

Come forma la musica: itinerari nel pensiero di Th. W. Adorno

Questa tesi si offre di essere un utile strumento per la comprensione del pensiero di Th. W. Adorno presentando con chiarezza le varie problematiche dell’autore ed in particolare riguardo al valore formativo e pedagogico della musica.
Partendo da una biografia intellettuale in cui ogni volume del filosofo viene spiegato – seppur per sommi capi – ci si sofferma poi sulla Dialettica dell’illuminismo, sulla Dialettica negativa (anche riguardo alla questione del linguaggio e della metafisica) e sulla Teoria estetica, delle quali vengono analizzati i vari aspetti con completezza. Viene ricostruita la formazione della teoria critica attraverso gli scritti del filosofo, ponendoli in diretto paragone con altri importanti pubblicazioni coeve e con gli autori del passato ai quali Adorno si richiama; viene così chiarito il rapporto di Adorno con Kant, Marx, Husserl, Heidegger, Benjamin ed in particolar modo con Hegel. Vengono inoltre esaminati aspetti meno conosciuti – ma per questo non marginali – quali ad esempio lo stile e il rapporto dialettico e critico che l’autore richiede al lettore, il valore morale del pensare filosofico. Da citare infine il paragrafo sull’industria culturale e un utile capitolo per comprendere il complesso concetto di “mimesis” in Adorno.
Per quanto riguarda l’estetica musicale, dopo un excursus sulle varie pubblicazioni di Adorno, si è cercato di tracciare un esauriente percorso della musicologia adorniana, dai prebachiani agli anni Sessanta; ci si è poi focalizzati su alcuni autori ai quali il filosofo rivolge particolare attenzione dedicando appositi paragrafi alle figure di Mahler, Wagner e Beethoven, Schönberg, Stravinsky, per questi ultimi confrontando anche gli iscritti di Adorno con i loro; infine abbiamo analizzato il rapporto di Adorno con la musica a lui contemporanea (i postweberniani, Boulez, Cage, Donatoni, ecc.), analizzando il concetto di “invecchiamento” e cercando di spiegare chiaramente quello di “musica informale”.
Nell’ultimo capitolo siamo andati poi alla ricerca dei testi riguardanti la pedagogia e la formazione musicale in Adorno, aspetti raramente in primo piano ma sempre presenti nel pensiero dell’autore che dava all’arte una precisa funzione – oltre che conoscitiva – di elevazione e di formazione dell’individuo. Si è cercato quindi di delineare una pedagogia adorniana – in particolar modo riguardo alla musica – e di ricercare gli elementi di una formazione umana nel pensiero dell’autore. Si è quindi partiti dall’importanza data da Adorno ad un corretto ascolto (definito da Adorno “strutturale”), ricostruendo poi i vari tipi di ascoltatori descritti in Introduzione alla sociologia della musica e in altri saggi per poi intraprendere una complessa ricerca degli aspetti di formazione musicale contenuti in Filosofia della musica.
Infine, le quaranta pagine di bibliografia (aggiornata al giugno 2009) costituiscono uno strumento completo ed esauriente; in essa sono presenti (anche con indicazioni di risorse on-line) tutti i libri pubblicati da Adorno e le relative traduzioni in italiano, i volumi e gli articoli su Adorno filosofo e musicologo, un’ampia scelta di pubblicazioni sulla Scuola di Francoforte e un elenco indicativo di volumi di estetica musicale e di pedagogia della musica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREFAZIONE Quando ci si avvicina alla figura di Theodor Wiesengrund Adorno generalmente lo si conosce inizialmente per i suoi scritti musicali ed estetici, quindi ci si interessa alla sua vita ed infine si approfondiscono gli aspetti più teorici; questo è il cammino che – in quanto musicista – ha segnato il mio approccio a questo filosofo. In ogni caso, anche se si sceglie un cammino diverso, la figura di Adorno resta sempre affascinante, anche quando il suo pensiero “non disdegna l’iperbole retorica nel pronunciare i verdetti della denuncia sociale”1 o quando i suoi scritti sono così impenetrabili da rendere difficoltosa la lettura; da qualsiasi punto si parta, non si può prescindere da una lettura completa della sua produzione letteraria in quanto i vari aspetti della sua Weltanschauung – intesa nel senso proprio di visione generale della società e di sapere onnicomprensivo e interconnesso – sono sempre in relazione tra di loro. È stato rilevato come “non è possibile tuttora affrontare problemi chiave come la crisi del soggetto, la critica dell’ideologia, l’alienazione e la conciliazione, il modello teorico della totalità dialettica, il paradosso dell’illuminismo, il discorso sulla modernità come paradigma esaurito o ancora incompiuto senza porsi seriamente il ‘nodo’ Adorno, senza confrontarsi criticamente con le sue tesi”2. Nonostante nel corso dei decenni Adorno sia stato sostenuto o contrastato, la sua filosofia rappresenta comunque un “nodo” ineludibile per qualsiasi analisi del pensiero occidentale del Novecento, sia essa 1 Arbo A., Dialettica della musica. Saggio su Adorno, Milano, Guerini, 1991, p. 13 2 Pellegrino P., Teoria critica e teoria estetica in Th. W. Adorno, Lecce, Argo, 1996, p. 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Farolfi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Franco Cambi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 297

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adorno
beethoven
dialettica dell'illuminismo
dialettica negativa
dodecafonia
estetica
estetica musicale
filosofia della musica
formazione
formazione musicale
industria culturale
mahler
musica
musica moderna
pedagogia della musica
pedagogia musicale
ragione strumentale
schonberg
scuola di francoforte
sociologia della musica
stravinsky
teoria critica
teoria estetica
wagner

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi