Skip to content

La promozione turistica del territorio attraverso il film-induced tourism. Strumenti, potenzialità e limiti.

L'immagine delle destinazioni turistiche rappresenta un asset di estrema importanza, la valorizzazione del quale è al centro delle politiche di comunicazione dei territori. I film, con il loro potere di suggestione, hanno la potenzialità di contribuire significativamente alla creazione, al rafforzamento e alla modifica dell'immagine delle destinazioni, e sono sempre più presi in considerazione dalle Destination Marketing Organization quali mezzi di comunicazione dell'attrattiva dei luoghi. Questo elaborato vuole essere un ulteriore contributo allo studio del film-induced tourism, fenomeno sempre più attuale ma ancora solo parzialmente conosciuto. In particolare si vuole indagare quali scelte di marketing si rendano disponibili o necessarie ai soggetti (enti del turismo, DMO e film commission) che dello strumento cinematografico vogliano fare un mezzo di promozione turistica, e a quali condizioni tale strategia di comunicazione si possa rivelare più efficace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Negli ultimi dieci anni, la ricerca accademica ha dimostrato un interesse crescente verso il rapporto che lega le immagini filmiche all’assunzione di comportamenti turistici da parte degli spettatori, portando sempre più alla luce un fenomeno la cui esistenza era già da tempo stata intuita da alcuni organismi per la promozione territoriale e dell’industria turistica: il film-induced tourism, in Italia maggiormente conosciuto col termine di cineturismo. All’avanzare dello studio di questo soggetto, si è potuta indagare con maggiore profondità la relazione fra audiovisivo e processo decisionale d’acquisto turistico, ma sono altresì emerse le reali proporzioni di un fenomeno, quello del film-induced tourism, che in Italia, attualmente, si qualifica come di nicchia, e coinvolge percentuali contenute di flussi turistici. Il presente contributo si pone, da un lato, la finalità di verificare quanto finora si sia effettivamente fatto nel nostro Paese nella promozione turistica attraverso film e serie televisive in qualità di strumenti di comunicazione, indagando l’atteggiamento che caratterizza i soggetti potenzialmente interessati a fare ad essa ricorso, dall’altro, di proporre una rassegna il più possibile esaustiva delle iniziative che tali soggetti possono adottare nel favorire il film-induced tourism. Nel primo capitolo si vuole sostanzialmente presentare il fenomeno, trattato quale manifestazione particolare dell’influenza dei media sulla formazione dell’immagine turistica delle destinazioni; si propone dunque un breve excursus della letteratura accademica in materia, si presentano quelli che finora hanno costituito i principali ambiti di studio, dall’ascendente delle opere cinematografiche sul processo decisionale d’acquisto turistico, alla caratterizzazione dei cosiddetti film-induced tourists, e, infine, si introducono le film commission, organismi che giocano un ruolo fondamentale nel rapporto fra territori e produzioni audiovisive. Una volta chiariti gli aspetti caratterizzanti il film-induced tourism, nel secondo capitolo si passa ad analizzare l’opportunità di avvalersi (anche) di film o telefilm nelle politiche di promozione turistica per chi si occupa di destination management e destination marketing. In questa parte del lavoro si presentano potenzialità e rischi connessi all’impiego dell’audiovisivo quale strumento di comunicazione dell’immagine delle destinazioni, e gli impatti positivi e negativi che l’arrivo dei turisti attratti dai luoghi visti sul piccolo o grande schermo può produrre sui luoghi stessi. Al termine, si propone l’adozione di un intervento mirato di destination placement, con cui realizzare l’integrazione del ricorso all’audiovisivo in una più ampia e pianificata politica di destination management, al fine di massimizzarne le potenzialità e minimizzarne i rischi. Nel terzo capitolo si presenta il complesso di azioni, in parte propedeutiche, in parte attuative, in cui si può declinare un intervento di destination placement; la rassegna che si fornisce è stata sviluppata attraverso l’analisi e la raccolta delle testimonianze accademiche e giornalistiche relative all’intraprendenza di quelle Destination Management Organization che, soprattutto in ambito internazionale, hanno nel tempo affinato la propria competenza ed esperienza nel film-induced tourism.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Craparotta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Francesco di Cesare
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi