Skip to content

Studio dell’effetto di tre additivi con attività antiossidante sulla cinetica di degradazione di alimenti e sull’attività microbica ruminale in vitro

è stato studiato l’effetto di tre differenti sostanze ad attività antiossidante sulle fermentazioni ruminali in vitro di due alimenti (un fieno polifita e una farina di mais). In particolare è stato valutato il loro effetto sulle cinetiche di produzione del gas, sulla sintesi degli acidi grassi volatili, di ammoniaca e sul bilancio dell’azoto. Lo strumento utilizzato è un’apparecchiatura costituita da 50 giare che consente di misurare contemporaneamente la degradabilità degli alimenti e la produzione di gas (RF, Ankom Technology®). La prova ha previsto il confronto tra 4 diversi tesi sperimentali (un gruppo di controllo e tre diversi trattamenti). Nel gruppo di controllo (C) i due alimenti sono stati incubati senza l’aggiunta di additivo, mentre i tre trattamenti hanno previsto l’aggiunta al campione alimentare di 0,01 g di vitamina C (Vit C), di vitamina E (Vit E) oppure di un estratto di vinaccia (EV). La vitamina C ha fatto registrare, in incubazione con il fieno, un aumento della produzione di gas all’asintoto (A) e a 24, 48, 72 e 96 ore di incubazione. Per quanto riguarda i prodotti finali della fermentazione, l’additivo ha fatto evidenziare un aumento nella concentrazione dell’acido propionico anche se solo in incubazione con la farina di mais. Questi effetti possono essere ricondotti ad un’azione di acidificazione del medium indotto dalla vitamina che potrebbe aver favorito l’attività dei batteri amilolitici.
L’utilizzo della vitamina E non ha fatto rilevare differenze significative nei parametri della cinetica di produzione di gas ed in quelli riguardanti la composizione del liquido di fermentazione a 48 ore rispetto al controllo, sia con il fieno che con la farina di mais. Nell’incubazione interrotta al picco dell’attività fermentativa, l’aggiunta dell’additivo ha portato ad un incremento dell’azoto ammoniacale (N-NH3) e una conseguente diminuzione dell’azoto microbico (N-MO). Questo risultato suggerisce un effetto inibitorio del tocoferolo sulla produzione di massa microbica e sull’efficienza di utilizzazione del substrato.
L’estratto di vinaccia ha esplicato effetti a più ampio spettro d’azione rispetto alle due vitamine. L’additivo ha fatto registrare una riduzione nella produzione di gas a 24, 48, 72 e 96 ore e all’asintoto e ha aumentato il tempo in cui si realizza metà della produzione totale di gas in incubazione con il fieno. In fermentazione con la farina di mais, l’estratto di vinaccia non ha avuto effetti sulla GP ai vari intervalli temporali, mentre ha significativamente ridotto e aumentato rispettivamente la produzione di gas istantanea al picco di fermentazione e i tempi in cui si realizza Rmax (Tmax). L’estratto di vinaccia ha ridotto la GP dei due alimenti. Inoltre, l’additivo ha ridotto significativamente le sintesi di acido acetico e di acido propionico mentre l’acido n-butirrico è stato ridotto solo in incubazione con la farina di mais .Di conseguenza, con i due alimenti l’utilizzo dell’EV ha influenzato negativamente la produzione totale di acidi grassi volatili ed ha modificato il valore del rapporto cheto-genetico. L’estratto di vinaccia non ha invece modificato in misura significativa il bilancio dell’azoto e la sintesi di massa microbica. L’insieme di questi risultati suggerisce quindi che l’estratto di vinaccia eserciti un effetto inibitorio sull’utilizzazione microbica degli alimenti aumentandone quindi l’efficienza di utilizzazione per la sintesi di massa microbica.
In conclusione i tre additivi possono essere inclusi nelle diete per ruminanti come modulatori delle fermentazioni ruminali, anche se risultano necessari ulteriori e più approfonditi studi sui loro effetti e sul loro meccanismo d’azione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 3 Introduzione La quasi totalità del latte e circa un terzo della carne prodotte a livello mondiale derivano dall’allevamento dei ruminanti (FAO, 2004). È ampiamente risaputo che le prestazioni produttive delle specie di interesse zootecnico dipendono dal valore nutrizionale della razione, ed in particolare modo dal suo livello di degradabilità e digeribilità. Alla luce di quanto appena detto, il principale obiettivo dei nutrizionisti è fornire agli animali diete bilanciate che permettano loro di estrinsecare al meglio le proprie potenzialità produttive, massimizzando l’efficienza di conversione degli alimenti in prodotti di origine animale (latte, carne, uova). Nei ruminanti la quota di energia disponibile a livello metabolico dipende in primo luogo dal grado di efficienza delle fermentazioni ruminali, ovvero dalla quantità di proteina che i microrganismi riescono a sintetizzare a partire dalle fonti amilacee e proteiche apportate dalla razione, ed in secondo luogo dal valore biologico della proteina by-pass disponibile a livello intestinale. I prodotti di tali fermentazioni (acidi grassi volatili e proteina batterica) rappresentano la principale fonte di nutrienti che l’animale impiega per soddisfare il proprio fabbisogno energetico (approssimativamente l’80%; France e Siddons, 1993) e proteico (65-85%; Orskov, et al.,1983). Attualmente un problema diffuso negli allevamenti intensivi è rappresentato dal fatto che non sempre gli animali sono in grado di utilizzare in maniera ottimale le razioni che vengono loro somministrate, per uno sbilanciamento delle diverse componenti nutrizionali o per caratteristiche chimico-fisiche della dieta non appropriate. Tamminga (1992) riporta ad esempio che una quota pari all’8-12% dell’energia ingerita giornalmente dai ruminanti viene persa ed eliminata sotto forma di metano attraverso l’eruttazione, e che mediamente circa il 60-80% dell’azoto presente nelle razioni per bovine in lattazione non viene utilizzato per la sintesi delle proteine del latte ma risulta invece perso ed escreto principalmente con le urine e, secondariamente, con le feci. Queste inefficienze metaboliche comportano non solo un maggiore contenuto di azoto nelle deiezioni animali, con un conseguente incremento dell’impatto ambientale degli allevamenti, ma anche un considerevole aumento dei costi di alimentazione della mandria e di gestione della stalla. Alla luce di quanto appena descritto, risulta evidente la necessità di migliorare il grado di efficienza delle fermentazioni, massimizzando l’attività dei microrganismi ruminali ai fini della sintesi di proteina batterica. Perché questo si verifichi è importante che nel rumine siano mantenute condizioni ottimali per lo sviluppo e l’attività di tutte le diverse specie batteriche. A tal proposito è possibile impiegare nelle razioni alcuni additivi, di diversa natura, che sono in grado di agire come modulatori delle fermentazioni ruminali, incentivando l’attività fermentativa dei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Turiano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Padova
  Corso: Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali
  Relatore: Franco Tagliapietra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antiossidanti
estratti piante
gas production
in vitro
vfa
vitamine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi