Skip to content

Proposta di traduzione e confronto di alcuni passi di Germinal di Zola

La tesi si concentra sulla mia proposta di traduzione di due capitoli del romanzo Germinal, scritto nel 1885 da Emile Zola. Più specificatamente, ho tradotto il primo capitolo della quarta parte e il quarto capitolo della quinta parte, che ho scelto appositamente per il loro carattere rappresentativo, in quanto illustrano chiaramente due situazioni molto diverse all’interno del romanzo. Il primo rappresenta il momento della rivolta da parte dei minatori, mentre il secondo descrive invece la realtà della vita borghese all’interno di una famiglia.
La seconda parte della tesi, invece, si occupa dell’analisi comparativa di tre traduzioni italiane già esistenti, sempre in riferimento agli stessi capitoli che ho tradotto. Le traduzioni prese in esame sono quella di Camillo Sbarbaro, edita presso l’Einaudi nel 1951, quella di Luigi Galeazzo Tenconi presso l’Universale Rizzoli nel 1953 e infine quella di Maria Pia Vigoriti per la Newton Compton nel 1999.
Attraverso l’esame comparativo delle diverse rese da parte dei traduttori, ho potuto cogliere i differenti approcci traduttivi, prestando maggior attenzione a quello di Sbarbaro, che possiamo considerare come l’espressione di una traduzione d’autore. Infatti, nel suo metodo traduttivo, possiamo osservare una certa propensione a distaccarsi dalla versione originale, preferendo rielaborazioni personali, che spesso riflettono il suo proprio stile. Nella sua traduzione si riscontra soprattutto la tendenza all’ipertraduzione, con cui lo scrittore punta ad accrescere la leggibilità del romanzo, piuttosto che a mantenere l’equivalenza tra testo di partenza e testo di arrivo. La sua impronta stilistica si manifesta soprattutto nell’utilizzo del frammento, elemento tipico della sua poetica. Egli, infatti, agendo sulla punteggiatura, modifica la struttura sintattica francese e pone in risalto la frammentazione del testo. Il ritmo generale della narrazione risulta piuttosto concitato, e si adatta perfettamente allo stile asciutto di Zola. Però, in alcuni casi, si può notare che Sbarbaro altera il ritmo originale, creando dei periodi più complessi, aggiungendo delle subordinate anche se nell’originale vi sono solamente delle semplici coordinate. Si discosta quindi dal suo stile frammentato a favore di una resa più discorsiva.
Per quanto riguarda le altre traduzioni, possiamo notare che Maria Pia Vigoriti si mantiene generalmente più letterale e fedele al testo francese. La sua traduzione risulta più contenuta e priva di slanci creativi. Anzi, possiamo sottolineare la sua propensione all’ipotraduzione, quando ad esempio in alcuni passaggi tende a omettere delle parti di testo.
La traduzione di Luigi Galeazzo Tenconi, invece, si pone nel mezzo tra le due. Si rivela piuttosto letterale, anche se presenta comunque alcune alterazioni personali. Sceglie, ad esempio, di tradurre i nomi dei personaggi, come anche Sbarbaro, e anche i nomi di alcuni luoghi che vengono nominati nel romanzo. la sua tendenza principale che possiamo sottolineare maggiormente è l’utilizzo della ripetizione di uno stesso sostantivo con lo scopo di enfatizzare l’espressione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
 3      1 Introduzione La presente tesi è incentrata sulla traduzione di due capitoli del romanzo Germinal di Emile Zola e sull’analisi comparativa di tre traduzioni italiane di quest’ultimo. Più specificatamente, si tratta delle traduzioni realizzate da Camillo Sbarbaro (Einaudi tascabili editore, 1951), Luigi Galeazzo Tenconi (BUR Biblioteca Univ. Rizzoli editore, 1953) e Maria Pia Vigoriti ( Newton Compton editore, 1999). In particolar modo vorrei soffermarmi sull’approccio traduttivo di Camillo Sbarbaro e sul concetto della cosiddetta traduzione d’autore, in cui appaiono più visibilmente tratti creativi e di rielaborazione personale, che riflettono, d’altra parte, lo stile personale dell’autore-traduttore. Il percorso di analisi si sviluppa partendo dalla mia proposta di traduzione di due capitoli del romanzo, scelti appositamente per il loro carattere rappresentativo, e, attraverso un’approfondita analisi del testo di partenza francese, mi concentrerò sulle differenti scelte traduttive dei testi presi in esame. Come si è già accennato, lo studio porrà in luce la proposta dello scrittore Camillo Sbarbaro. Procederemo a un esame comparativo della resa di alcuni tratti caratteristici del romanzo da parte dei vari traduttori, come la questione del titolo e il trattamento dei nomi dei personaggi all’interno del romanzo, i diversi registri linguistici presenti, la terminologia specialistica, che denota la volontà di Zola di accostarsi quanto più possibile alla realtà delle miniere. Tradurre un romanzo costituisce un’operazione complessa e delicata che implica la decodificazione del messaggio nella lingua di partenza e la sua ricodificazione nella lingua di arrivo. Le difficoltà che il traduttore deve affrontare sono strettamente legate al genere letterario a cui il testo appartiene. La traduzione prosastica è stata complessivamente meno studiata rispetto a quella poetica, poiché viene attribuita al romanzo, secondo quanto afferma Susan Bassnett McGuire ne La traduzione. Teorie e pratica (1993), una maggior semplicità costitutiva. Invece, la traduzione di un romanzo è alquanto complessa, poiché deve rispettare delle esigenze stilistiche e sintattiche determinate, la poetica dell’autore e il periodo storico a cui appartiene l’opera. “Il traduttore, perciò, deve dapprima determinare la funzione del sistema di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Corsi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Manuela Raccanello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi