Skip to content

Le politiche economiche della seconda legislatura (1953-1958)

Questo lavoro affronta il tema dello sviluppo della politica economica italiana nel periodo della seconda legislatura (1953-1958).
L’idea di analizzare questo periodo è scaturita nel corso del ciclo di studi da due constatazioni: la prima è l’apparente progressiva dipendenza del sistema italiano dalle scelte estere, già nel corso dell’età moderna e poi nell’età contemporanea; la seconda riguarda il periodo noto come boom economico, dettagliatamente analizzato e sezionato ma che una volta concluso il suo ciclo propulsivo è diventato impossibile riprodurre, anche accettando saggi di crescita inferiori. Mi è sorto quindi il desiderio di comprendere quali siano state le basi sulle quali si è attuato questo sviluppo economico, e di capire se queste basi esistono realmente come costruzione volontaria ed organizzata di una classe politica e dirigente o siano solo il frutto di una situazione internazionale alla quale l’Italia non poteva fare a meno di accodarsi.
Il periodo 1953-58 ha anche altri aspetti di particolare interesse. Il piano Marshall per la ricostruzione si è completato nel 1952 e l’Italia l’ha utilizzato per avvicinare la sua economia preindustriale, quale era prima della seconda guerra mondiale, a quella dei più industrializzati vicini europei . Le elezioni del 1953, con il mancato raggiungimento del quorum previsto dalla cosiddetta Legge truffa , determinano la fine del centrismo e lo sviluppo del cosiddetto governo al margine proprio nel momento in cui sarebbe invece stata necessaria una guida salda del Paese; inizia così un periodo di transizione, ben evidenziato dai sei governi che si alternano nella legislatura.
La ricerca per la stesura di questo lavoro è consistita in un’attenta analisi delle leggi, recuperate presso banche dati on line ed attraverso la consultazione delle raccolte delle Lex, e delle Raccolte di leggi e decreti della repubblica italiana; i riferimenti di entrambe queste ultime sono inseriti in bibliografia.
Ultimo tema, non meno importante dei precedenti, nel periodo che si va ad analizzare maturano i primi tentativi di programmazione economica, ma la molteplicità degli obiettivi prefissati (stabilità monetaria, industrializzazione, sviluppo del meridione...) necessita di strumenti (restrizione del credito, investimenti pubblici, riforma agraria...) che influenzano contemporaneamente, spesso in maniera contraddittoria, ben più di un obiettivo; questo fa si che non esistano in generale problemi di politica separabili gli uni dagli altri. Ho scelto quindi di adeguarmi alla suddivisione per aree di competenza indicate dalle leggi stesse, stabilendo arbitrariamente alcuni accorpamenti e la seguente sequenza d’analisi: moneta e fisco, industria e artigianato, mezzogiorno ed aree depresse, lavori pubblici e trasporti, energia, commercio estero, famiglia; manca la classificazione “Politica economica e privatizzazioni”, perché le leggi che nella ricerca risultano classificate sotto questa voce si presentano come provvedimenti volti ad aumentare la produttività o gestire e garantire finanziamenti ed agevolazioni statali, ma in realtà si traducono quasi esclusivamente in agevolazioni per lo sviluppo dell’edilizia pubblica; sono stati quindi inseriti nel capitolo inerente i lavori pubblici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Questo lavoro affronta il tema dello sviluppo della politica economica italiana nel periodo della seconda legislatura (1953-1958). L’idea di analizzare questo periodo è scaturita nel corso del ciclo di studi da due constatazioni: la prima è l’apparente progressiva dipendenza del sistema italiano dalle scelte estere, già nel corso dell’età moderna e poi nell’età contemporanea; la seconda riguarda il periodo noto come boom economico, dettagliatamente analizzato e sezionato ma che una volta concluso il suo ciclo propulsivo è diventato impossibile riprodurre, anche accettando saggi di crescita inferiori. Mi è sorto quindi il desiderio di comprendere quali siano state le basi sulle quali si è attuato questo sviluppo economico, e di capire se queste basi esistono realmente come costruzione volontaria ed organizzata di una classe politica e dirigente o siano solo il frutto di una situazione internazionale alla quale l’Italia non poteva fare a meno di accodarsi. Il periodo 1953-58 ha anche altri aspetti di particolare interesse. Il piano Marshall per la ricostruzione si è completato nel 1952 e l’Italia l’ha utilizzato per avvicinare la sua economia preindustriale, quale era prima della seconda guerra mondiale, a quella dei più industrializzati vicini europei 1 . Le elezioni del 1953, con il mancato raggiungimento del quorum previsto dalla cosiddetta Legge truffa 2 , determinano la fine del centrismo e lo sviluppo del cosiddetto governo al margine 3 proprio nel momento in cui sarebbe invece stata necessaria una guida salda del Paese; inizia così un periodo di transizione, ben evidenziato dai sei governi che si alternano nella legislatura. 1 G. Sapelli, L’Europa del sud dopo il 1945. Tradizione e modernità in Portogallo, Spagna, Italia, Grecia e Turchia, Soveria Mannelli [etc.], Rubbettino, 1996. 2 Le elezioni politiche del 1953 consegnano la maggioranza alla coalizione centrista, ma il quorum del 50%+1 necessario per il raggiungimento del premio non scatta per circa 25.000 voti. La coalizione raccoglie comunque 303 seggi su 590 alla camera e 125 su 237 al senato, ma l’emorragia di voti rispetto alle elezioni del 1948 è sensibile (Dc - 7,5%, Psdi -2,6%) e si traduce in una consistente perdita di seggi per la coalizione centrista (Dc -14% , Psdi -42% , Pli - 25% , Pri -50%). Per un’analisi dettagliata dei risultati delle elezioni politiche del 1953 si veda M. S. Piretti, La legge truffa. Il fallimento dell’ingegneria politica, Bologna, Il Mulino, 2003. 3 P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino 2001, p. 289.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Panizzari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Germano Maifreda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

1953
1958
634
635
assegni familiari
boom economico
cassa per il mezzogiorno
economia
eni
ina casa
italia
lavori pubblici
partecipazioni statali
politica monetaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi