Skip to content

L’evoluzione della scena pubblica e della comunicazione politica in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi

Nell’arco di circa sessant’anni di Repubblica l’Italia ha subito profonde trasformazioni riguardanti sia la scena pubblica che la comunicazione politica. I cambiamenti riguardano tutti i principali protagonisti che di queste fanno parte cioè, le istituzioni politiche, i mass media e il corpo elettorale, trasformati sia nei loro tratti costitutivi che nella loro interazione.
Mediatizzazione della scena pubblica, laicizzazione della società, crisi dei partiti, personalizzazione della leadership, spettacolarizzazione della comunicazione sono alcune espressioni utilizzate da studiosi e ricercatori per analizzare e spiegare questi cambiamenti.
Evoluzioni che, seppure in tempi e con modalità differenti, hanno riguardato tutte le società nelle quali si è sviluppato un moderno sistema dei media e dove nel corso degli anni si è verificato un progressivo indebolimento della partecipazione politica, delle forme di rappresentanza e della staticità sociale.
Rispetto ad alcuni anni fa la scena politica si è modificata: differente è il modo nel quale nascono i partiti, le loro strutture e le azioni necessarie alla propria sopravvivenza, il modo di comunicare e i percorsi attraverso i quali presentare le proprie idee. Il partito politico che fino una trentina di anni fa era fortemente basato sull’operato dei militanti, è divenuto un organo altamente professionale e gestito dall’alto, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie che hanno accelerato una flessione della partecipazione politica già pre-esistente. Logica dei media, della politica e della pubblicità, rimaste per molto tempo ben distinte sono andate progressivamente a convergere creando un sistema caratterizzato dal prevalere dell’immagine sulla parola, della logica dell’intrattenimento e delle tecniche del marketing. Consapevoli della sempre maggiore importanza dei mass media ai fini della loro rappresentazione i partiti hanno sviluppato il ruolo di emittenti all'interno del mercato dell’informazione; l’utilizzo di linguaggi spesso derivanti dalla pubblicità e dal marketing è proceduto parallelamente alla mediatizzazione della leadership, la selezione del personale politico in base a logiche mediatiche e alla professionalizzazione della comunicazione politica attraverso l’utilizzo sempre più evidente di professionalità esterne all’organizzazione. A questi profondi cambiamenti riguardanti gli strumenti e i soggetti della comunicazione politica non corrisponde un’evoluzione paragonabile riguardo ai temi che anzi in parte sono rimasti invariati. La contrapposizione comunismo-anticomunismo, il coinvolgimento della fede e della religione, l’antifascismo e il neo-fascismo, i richiami alla coerenza di voto dei cattolici e il pro-anti americanismo, sono temi che hanno attraversato tutto il periodo repubblicano in Italia rimanendo – seppure con le dovute differenze - tuttora attuali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Questo elaborato tratta il tema dell’evoluzione della comunicazione politica in Italia dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi, è stato realizzato attraverso lo studio dei seguenti testi: “La turbopolitica” (2006), “Le elezioni del quarantotto” (2008) entrambi di Edoardo Novelli e “Il nemico interno” (2005) di Angelo Ventrone. Nel primo capitolo è illustrato l’aspetto evolutivo dei soggetti e degli strumenti della comunicazione politica. I cambiamenti riguardano tutti i soggetti caratterizzanti la scena pubblica e cioè le istituzioni politiche, i mass media e i cittadini/elettori, che hanno subito importanti trasformazioni sia nei loro tratti costitutivi sia nella loro interazione. Il primo paragrafo analizza le trasformazioni avvenute nelle strategie della comunicazione riguardanti: il linguaggio utilizzato dai partiti e dalle organizzazioni politiche, il tono, l’approccio alla costruzione del testo, le strutture predisposte alla comunicazione all’interno dei partiti, la spettacolarizzazione della politica. Nel secondo paragrafo (L’utilizzo dell’audio-visivo e il sopravvento dell’immagine sulla parola), è sviluppato l’aspetto del rapporto tra i partiti e l’audiovisivo, il cinema prima e la televisione poi. L’importanza che nel tempo ha assunto l’immagine, l’utilizzo dello spot e la sua successiva eliminazione dalle tv nazionali. Nel terzo è trattato il tema del reperimento delle informazioni effettuato dai partiti; nei primi decenni della Repubblica era un compito prevalentemente assegnato ai militanti i quali mantenevano un costante e diretto rapporto con gli elettori che dava poi la possibilità al partito di fare previsioni circa il risultato elettorale. Le trasformazioni sociali iniziate dagli anni sessanta hanno posto le basi per la nascita tra gli anni ottanta e novanta del marketing politico, cioè un processo di creazione della proposta politica e della sua comunicazione che parte dall’ascolto della popolazione, effettuato da professionisti esterni e non più dai militanti. Nel successivo paragrafo è sintetizzato il percorso evolutivo subito dal comizio, nel dopoguerra strumento di comunicazione fondamentale basato su un oratore e ed una folla, ma ridefinito in chiave spettacolare in seguito all’avvento del media televisivo. Nel quinto (Il passaggio da una politica basata sulla partecipazione ad una gestita dall’alto), è analizzata l’evoluzione della figura del militante in politica, la sua importanza nei grandi partiti di massa, nei quali svolgeva il ruolo di mediatore con gli elettori e di come invece la sua importanza sia diminuita con l’avvento della televisione, che ha permesso all’organizzazione politica di avere un contatto diretto con i cittadini. Nell’ultimo infine è posto l’interesse sulle trasformazioni che hanno riguardato la figura del leader; inizialmente per ricoprire il ruolo più alto era necessario passare attraverso una lunga militanza politica che formava e permetteva un riconoscimento e una stima sia da parte degli alleati che dai partiti avversi. Nei primi anni della Repubblica, né il suo aspetto esteriore né la sua vita privata costituivano un elemento d’interesse, egli era valutato dai cittadini solo riguardo al suo operato politico, ovvero in base alla sua figura pubblica. Negli anni e per molte ragioni egli è divenuto sempre più centrale nella politica e soprattutto sempre più presente nella comunicazione dei partiti dai manifesti alle presenze in televisione e sui giornali. Anche la sua vita privata, un tempo attentamente riservata è divenuta importante e d’interesse sia per i media che per gli elettori. Le riforme elettorali degli anni novanta, con l’elezione diretta dei sindaci e dei presidenti di provincia e regione e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Bertocci
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: marco mazzoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi dei partiti
mediatizzazione della scena pubblica
nemico interno
personalizzazione della leadership
spettacolarizzazione della comunicazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi