Due metà di una stessa totalità? Differenze e affinità tra gruppi musicali rock e gruppi di musica “colta” in un contesto locale.
Il corrente lavoro utilizza, creando un punto di convergenza, i due estremi della “grande sociologia” di T. W. Adorno da una parte, con i suoi preziosi spunti metodologici e teorici, e quello ristretto e localizzato delle “piccole” ricerche etnografiche della nuova sociologia dall’altra (De Nora 2000 e 2003), passando per i suggerimenti ricavati dagli studi delle teorie sottoculturali.
Secondo i termini proposti dalla sociologa americana Tia Denora si possono individuare infatti « ... una “grande tradizione” di sociologia dell’arte ... basata sulla decodifica di significati sociali a partire dalla lettura stessa, interna, delle opere artistiche, e una “piccola tradizione”, che opera su scala micro con ricerche empiriche dettagliate e sul campo indagando i processi di produzione e consumo artistico» (Santoro 2004a, 40). Le definizioni “grande” e “piccola” tradizione si riferiscono dunque ad un diverso modo di fare ricerca.
Lo scopo della mia ricerca è stato quello di far dialogare le due tradizioni della “grande” e della “piccola” sociologia della musica, usando concetti, categorie e suggestioni della prima per cercare di catturare quello che succedeva su scala micro in un preciso contesto socio-musicale. Compiendo questa operazione ho potuto valutare quanto la grande tradizione possa essere utile per porre interrogativi e risolvere apparenti contraddizioni dalle testimonianze racccolte o dalle situazioni osservate. Nello stesso tempo però essa non è sufficiente a rendere conto della complessità della vita musicale in un territorio come quello da me studiato. Infine con la mia ricerca ho messo alla prova una serie di metodi e strumenti ripresi dalla più recente sociologia della musica di impostazione etnografica, quella che DeNora appunto chiama la “piccola” tradizione della sociologia dell’arte (Hennion 2000; De Nora 2003).
In particolare l’intento del mio lavoro era quello di rilevare e analizzare le idee, i punti di vista e le testimonianze dei musicisti di un contesto locale in merito ad alcuni argomenti come il rapporto con la musica suonata e spesso anche composta, quello col pubblico, o meglio coi pubblici, e infine con il mondo dell’industria discografica e delle istituzioni pubbliche e private.
La località scelta per questo studio di caso è stata Imola, cittadina della provincia bolognese che ho potuto conoscere durante l’attività di Servizio Civile Nazionale, svolta nell’anno accademico 2006/2007 presso l’Ufficio Progetto Giovani e il centro musicale Ca’Vaina.
Il risultato dello studio sui musicisti locali è stato duplice: da una parte ha permesso di rilevare le novità, le differenze e le eccezioni rispetto alla rigidità dei paradigmi e dei modelli interpretativi adorniani; dall’altro ho potuto spiegarle e collegarle alle peculiarità del contesto socio-culturale.
Due metà di una stessa totalità, significa infatti comprendere anche la posizione che ciascun mondo, scena o collettivo musicale considerato occupa all’interno della vita sociale imolese. L’attività dei musicisti dei diversi mondi locali poteva far emergere come quest’ultima rifletteva non solo le tendenze sociali dominanti della società generale, ma anche quelle più specifiche e territorialmente radicate del luogo in cui si sono formati come musicisti e cittadini (Cohen 1999; Finnegan 1989). L’analisi del binomio musica/contesto locale è risultato più facile nel caso dei gruppi musicali rock di base, la cui attività risulta più ancorata al territorio imolese.
Ci sono alcune domande che hanno accompagnato la mia ricerca: cosa vuol dire essere un musicista di musica “colta” a Imola al giorno d’oggi? E di musica jazz? E cosa vuol dire essere musicista rock invece? Cosa impedisce che la musica “colta” o jazz sia largamente diffusa e praticata anche dagli amatori e cosa, al contrario, impedisce che la musica rock diventi il pretesto della crescita musicale per molti aspiranti musicisti? Quali sono le condizioni e i limiti materiali, economici, formativi che determinano queste differenze? E in che modo sono collegate al modo di concepire, giudicare e organizzare queste diverse realtà musicali?
Amatore e professionista, così come il fatto che la prima condizione sia più diffusa nel mondo rock mentre la seconda sia imperante in quello della musica classica, indicano una differenza non solo di aspirazioni e esigenze, ma anche di capacità e di possibilità di coltivarle. A loro volta però sono sintomatiche dei diversi modi in cui la musica nella sua totalità è suddivisa e gerarchizzata, considerata e studiata, vissuta e praticata dentro la realtà, concretissima, delle istituzioni, delle scuole, dei programmi scolastici e delle manifestazioni culturali della città analizzata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Nozza |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Musicologia e beni culturali |
Relatore: | Marco Santoro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 304 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La categoria di commerciale nella popular music
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi