Skip to content

Dall'immaginario all'ideologia nel pensiero di Slavoj Zizek

Slavoj Zizek è un autore poco conosciuto in Italia, e a non promuoverlo cooperano svariate caratteristiche che investono il suo pensiero: dallo stile volgare (soprattutto nell’accezione di “volgo”) alla decaduta dignità di cui gode la psicoanalisi, dal suo hegelismo, non più di moda in Italia, alla sua tensione verso i cultural studies, che ancora stentano a prendere piede. Certamente non è un autore il cui approccio risulti immediato, in primis per la sua ascendenza lacaniana, per gli innumerevoli elementi che rendono un’indagine critico-filosofica piuttosto difficoltosa e per l’eterogeneità dei temi accostati che non incontra i favori dell’elite culturale più navigata.
Ciò nonostante, al di là degli ostacoli di fruizione, lo Zizek filosofo riesce a costruire un sistema coerente entro cui far ruotare i propri argomenti, e riesce a proporre un metodo di pensiero molto efficace nell’analisi critica della società. I problemi maggiori risiedono, molto probabilmente, nell’entrare in confidenza con il sapere psicoanalitico, i cui presupposti non sono mai messi in discussione, e con la peculiarità del movimento del suo pensiero; questo è, infatti, un movimento dialettico, ma di una dialettica intesa nel senso di “dialettica della mancanza e della sua rappresentazione”.
Per superare tutte queste legittime resistenze, nei capitoli iniziali di questo lavoro cercherò di fornire una presentazione preliminare delle particolarità dell’autore e del suo pensiero cercando di porre in rilievo sia l’organicità con cui si sviluppano, sia le fini analisi di cui si nutrono. Questa previa introduzione, purché necessaria, è solo un preliminare al fine di affrontare il tema perspicuo di questo lavoro: esso consiste nell’incontrare le categorie di Immaginario e di Ideologia così come vengono proposte da Zizek, nel loro fondersi e confondersi, per giungere ad un quadro completo di critica dell’ideologia. Il presente lavoro è volto, però, a una ‘improbabile’ separazione analitica di concetti dialettici, in modo da mettere in risalto la profondità filosofica di una speculazione sociologica. Seguendo il percorso che dall’immaginario porta all’ideologia, si può, infatti, proporre un’analisi critica della società senza perdere la traccia ontologica che ne costituisce la condizione possibilità. Per questo, nella seconda parte del lavoro, cercherò di tenere il più possibile separate le due categorie, ricostruendo passo dopo passo la loro intrinseca co-implicazione, così da poter saggiare, alla fine del percorso, la pregnanza della critica all’ideologia che Zizek propone.
Il fine di questo lavoro, oltre a presentare Slavoj Zizek, risiede nel cercare di fornire degli strumenti teorici e delle categorie, validi per affrontare il tempo presente e l’impasse concettuale in cui ci si trova; Otto Neurath riteneva che: "Siamo come marinai che devono ristrutturare la loro nave in mare aperto e che non sono in grado perciò di ricominciare da capo", e benché parlasse del linguaggio, ha proposto una delle migliori metafore del ruolo della filosofia, e del faticoso lavoro di cui è costituita; con Zizek ad essere in mare aperto non è più il linguaggio, ma piuttosto l’ideologia che richiede il medesimo sforzo e la medesima attenzione. Sotto questo profilo, l’utilizzo dello strumentario concettuale della psicoanalisi fornisce una condizione di possibilità nuova nell’affrontare i temi sociali, quali ideologia e potere: una possibilità che pur accostandosi al lavoro di Foucault, ne mantiene una certa distanza critica, fornendo un’analisi che cerca di non porsi come sguardo oggettivo e distaccato, tentando, piuttosto, di superarsi agendo positivamente su questi problemi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

1
 INTRODUZIONE
 Slavoj Zizek è un autore poco conosciuto in Italia, e a non promuoverlo cooperano svariate caratteristiche che investono il suo pensiero: dallo stile volgare (soprattutto nell’accezione di “volgo”) alla decaduta dignità di cui gode la psicoanalisi, dal suo hegelismo, non più di moda in Italia, alla sua tensione verso i cultural studies, che ancora stentano a prendere piede. Certamente non è un autore il cui approccio risulti immediato, in primis per la sua ascendenza lacaniana, per gli innumerevoli elementi che rendono un’indagine critico-filosofica piuttosto difficoltosa e per l’eterogeneità dei temi accostati che non incontra i favori dell’elite culturale più navigata. Ciò nonostante, al di là degli ostacoli di fruizione, lo Zizek filosofo riesce a costruire un sistema coerente entro cui far ruotare i propri argomenti, e riesce a proporre un metodo di pensiero molto efficace nell’analisi critica della società. I problemi maggiori risiedono, molto probabilmente, nell’entrare in confidenza con il sapere psicoanalitico, i cui presupposti non sono mai messi in discussione, e con la peculiarità del movimento del suo pensiero; questo è, infatti, un movimento dialettico, ma di una dialettica intesa nel senso di “dialettica della mancanza e della sua rappresentazione” 1 . Per superare tutte queste legittime resistenze, nei capitoli iniziali di questo lavoro cercherò di fornire una presentazione preliminare delle particolarità 























































 1 Cfr. S. Benvenuto, in introduzione, Zizek-Daly, 2006.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicolo Malinverno
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Graziosi Graziosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi