Skip to content

La Costituzione e i problemi del ''fine vita''

Nell'elaborato sono esposte, in primo luogo, delle riflessioni giuridiche e filosofico-giuridiche intorno al tema dell'esercizio del diritto al rifiuto delle cure, ex art. 32 della Costituzione, e le implicazioni che esso comporta sotto un profilo strettamente penalistico. Successivamente, è illustrata un'analisi delle vicende giudiziarie relative casi "Welby ed Englaro". Infine, viene affrontato l'attuale e scottante argomento del possibile riconoscimento, nell'Ordinamento italiano, del cd. "testamento biologico", de iure condito e de iure condendo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 L'ingresso del dibattito bioetico nell'interpretazione e applicazione delle disposizioni costituzionali Gli ordinamenti giuridici del presente si trovano a operare in un contesto che si caratterizza sostanzialmente per almeno due profili. In primo luogo, per l’enorme progresso e le straordinarie potenzialità che le nuove conoscenze e applicazioni mettono a disposizione degli uomini (o almeno di chi è in condizione di usarne). Nuovi scenari si schiudono in ogni campo del vivere e l’intuizione baconiana – scientia est potentia – diviene tangibile verità1. Ciò che l’uomo è oggi in grado di fare «e, nell’irresistibile esercizio di tale facoltà, è costretto a continuare a fare, non ha uguali nell’esperienza passata»2. Per la prima volta egli è in grado di determinare «non solo come deve vivere, ma che cosa deve costitutivamente essere»3. In secondo luogo – ed è questo il novum davvero radicale – quest'epoca storica si caratterizza per il fatto che il progresso della tecnica avviene in concomitanza con la «fine delle grandi narrazioni morali»4 e con lo sgretolarsi delle comunità monoetiche di un tempo, nelle quali esisteva una sola idea di bene per tutti i membri. La realtà nuova con cui fare i conti è la società multietica abitata da «stranieri morali», tali che quel che per alcuni è giusto, per altri è riprovevole. È la relativizzazione di ogni assoluto; il politeismo dei valori; la desacralizzazione della morale. È – in una parola – la secolarizzazione5. Questi i caratteri dell’età della tecnica, che con i suoi portati incide grandemente sul diritto e sul ruolo di cui viene investito: l’uomo postmoderno, infatti, vedendo moltiplicate e potenziate le sue possibilità, si rivolge al diritto non solo perché riconosca spazi di libertà sempre maggiori ed elimini divieti percepiti come obsoleti e inadeguati, ma anche e soprattutto perché tracci limiti all’invadenza dell’agire tecnico, per evitare che esso possa rivelarsi distruttivo di altre libertà e di altri diritti. 6 Insieme al fascino della nuova libertà, dunque, l’uomo avverte fortemente il pericolo che può derivare dalla sua incapacità di gestirla e, a fronte dell’imperativo tecnologico: «Quel che tecnicamente è possibile fare sarà fatto!», vede risorgere in lui l’interrogativo umano per eccellenza: «Tutto ciò che è possibile fare deve, per ciò solo, essere fatto? 7 ». 1 Cfr. Bacon F., La grande instaurazione. Parte seconda, trad. it., Novara, De Agostini, 2001, p. 50 ss. 2 Jonas H., Il principio di responsabiltà. Un'etica per la civiltà tecnologica, trad. it. Torino Einaudi, 1990 p. 27 3 Jonas H., Problemi attuali dell'etica in una prospettiva ebraica, in Jonas H., Dalla fede antica all'uomo tecnologico, trad. it. Bologna, il Mulino, 1991, p. 265 4 Engelhard H.T., Manuale di bioetica, trad. it. Milano, in Il Saggiatore, 1999, p. 37 5 Dalla Torre G, Bioetica e diritto, Torino, Giappichelli, 1993, p. 16 6 Tripodina C., Dio o Cesare? Chiesa cattolica e Stato laico di fronte alla questione bioetica, in www.costituzionalismi.it, 15 gennaio 2007, p. 1 7 Idem supra

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Montanini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Veronesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 228

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accanimento
assistenza
autodeterminazione
bioetica
bland
coma
consenso
costituzione
cruzan
cure
direttive anticipate
eluana
eluana englaro
englaro
eutanasia
ignazio marino
living will
marino
morte
oviedo
sondino
testamento biologico
vegetativo
welby

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi