Skip to content

La globalizzazione economica: fenomeno transitorio o processo inesorabile?

“Globalizzazione“ è un termine divenuto d’uso comune solo negli ultimi anni ma che, secondo alcuni, descriverebbe una tendenza già da lungo tempo presente nella storia e nell’economia mondiali. Ma, in realtà, cos’è la globalizzazione? quando è cominciata? E’ un fenomeno tendenzialmente irreversibile o si tratta invece di una fesa transitoria dell’economia e del commercio?
Il dibattito – che impegna già da alcuni anni economisti, storici e politici – si è drammaticamente riproposto negli ultimi anni, dopo i tragici eventi dell’11 Settembre 2001 e, più drammaticamente, dopo le crisi economiche e finanziarie degli ultimi mesi. Voci dubbiose sul futuro della globalizzazione si sono sollevate. “La globalizzazione era un aprirsi” – si è detto – “gli eventi dell’11 Settembre implicano un qualche inevitabile chiudersi”, scrisse Huntington dopo quella tragedia, che segnò l'inizio di timori e fermnti di chiusura; e ancora:"In questi momenti di crisi è importante il sostegno alle ingole economie nazionali", si legge sui giornali e nelle dichiarazioni degli addetti al settore, in questi mesi, paventando un ritorno a misure protezionistiche.
Fino al 10 Settembre 2001 tutto il mondo calcolava la tenuta dei consumi e della produttività guardando agli Stati Uniti come a un punto di riferimento, come se l’economia americana fosse una sorte di unità di misura. Del resto, il tenore di vita statunitense da anni era considerato un po’ ovunque come il più operoso e riuscito tentativo di conquista del progresso economico, la cui misura era l’andamento della Borsa e del mercato. Ma da variabile indipendente, che causa le altre, l’economia tornava ad essere causata.
Secondo alcuni, l’economia mondiale avrebbe reagito, trainata proprio dagli Stati Uniti, cioè da coloro che avevano subito più pesantemente di chiunque altro le conseguenze del terrorismo. stessa reazione si spera possa essere, in questi mesi di crisi, il volano per una riprresa economica mondiale. Il ruolo dell’Europa sarebbe quello del gregario, non avendo il Vecchio Continente – secondo Samuelson – la capacità di assumere il ruolo di locomotiva.
Economisti e storici dell’economia si interrogano sulle conseguenze che crisi economico-finanziarie come quella succesiva agli eventi dell’11 Settembre, possono avere sulla globalizzazione. E il fronti si spaccano tra chi, da un lato, afferma che eventi simili inevitailmente rallentano, ingabbiano la globalizzazione o, addirittura, che fanno strada a processi di segno contrario, con un ritorno al protezionismo e a economie nazionali poco integrate tra loro (su tutti il teorico dello “scontro tra civiltà” Samuel Huntington), e chi invece (Giovanni Vigo ad esempio), pongono l’accento sul fatto che la globalizzazione è un processo irreversibile. “Eventi come quello accaduto l’11 Settembre, o come crisi economiche e finanziarie più o meno estese, possono frenarlo o ostacolarlo, ma rappresentano temporanei cicli di contrazione”.
Dunque un fenomeno di controversa interpretazione ma che coinvolge inevitabilmente ogni aspetto delle nostre vite, essendo ormai l'economia dei nostri tempi sempre più intergrata e "globale".
Per capire quale ptrebbe essere il futuro prevedibile di questo fenomeno, e come è possibile gestire periodi di crisi profonda quale è quello attuale, storici ed economisti concordano su un punto: è utile trarre indicazioni e lezioni importanti dalla storia economica dell'ultimo secolo. Ed è proprio guardando a come l'attuale sistema economico e finanziario ha superato il suo momento più buio - la crisi del 1929 - che è possibile delineare i contorni di una risposta convincente per decidere, infine, se la globalizzazione è un fenomeno sostenibile o solo un momento di transitoria maggiore integrazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE “Globalizzazione“ è un termine divenuto d’uso comune solo negli ultimi anni ma che, secondo alcuni, descriverebbe una tendenza già da lungo tempo presente nella storia e nell’economia mondiali. Ma, in realtà, cos’è la globalizzazione? quando è cominciata? E’ un fenomeno tendenzialmente irreversibile o si tratta invece di una fesa transitoria dell’economia e del commercio? Il dibattito – che impegna già da alcuni anni economisti, storici e politici – si è drammaticamente riproposto dopo i tragici eventi dell’11 Settembre 2001. All’indomani di quello che è stato ribattezzato “il giorno che ha cambiato il mondo”, si sono levate voci dubbiose sul futuro della globalizzazione. “La globalizzazione era un aprirsi” – si è detto – “gli eventi dell’11 Settembre implicano un qualche inevitabile chiudersi”1. Fino al 10 Settembre 2001 tutto il mondo calcolava la tenuta dei consumi e della produttività guardando agli Stati Uniti come a un punto di riferimento, come se l’economia americana fosse una sorte di unità di misura. Del resto, il tenore di vita statunitense da anni era considerato un po’ ovunque come il più operoso e riuscito tentativo di conquista del progresso economico, la cui misura era l’andamento della Borsa e del mercato. Ma da variabile indipendente, che causa le altre, l’economia tornava ad essere causata. Secondo Samuelson 2, l’economia mondiale avrebbe reagito all’immane tragedia delle torri gemelle trainatea proprio dagli stati Uniti, cioè da coloro che avevano subito più pesantemente di chiunque altro le conseguenze del terrorismo. Il ruolo dell’Europa 1 Geminello Alvi, L’economia viene dopo, Meridiano, Corriere Economia, 17 Settembre 2001. 2 Intervista rilasciata al Corriere Economia del 17 Settembre 2001.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabatina Rossignoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giovanni Ferri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi