Skip to content

Filosofia e filosofemi nei paragrafi 58-66 della Pro Murena

L’orazione ciceroniana Pro Murena va inquadrata in un periodo cruciale della storia di Roma, quando Cicerone, nel ruolo di console, dovette combattere contro il pericolo rappresentato da Catilina e, nel ruolo di avvocato, dovette difendere il suo successore, il console designato per il 62 a.C. L. Licinio Murena, dall’accusa di brogli elettorali.
La difesa di Murena risulta essere uno dei numerosi punti del programma anticatilinario stilato da Cicerone per la salvezza della res publica: necessariamente Cicerone doveva garantire che i suoi successori, L. Licinio Murena e D. Giunio Silano, entrassero regolarmente in carica alle Calende di gennaio, evitando così l’annullamento delle elezioni e la riconvocazione dei comizi, di cui solo Catilina se ne sarebbe avvantaggiato per ottenere la tanto aspirata carica di console facendo ricorso all’illegalità, alla cospirazione, alla violenza, allo stravolgimento dello Stato.
Questo intervento di Cicerone in tribunale ha sicuramente la veste di un discorso giudiziario, ma ad una attenta lettura risulta essere piuttosto un discorso politico alimentato da una parte da sentimenti di gioia e di entusiasmo per i risultati ottenuti nella lotta contro Catilina, dall’altra da sentimenti di paura e di sgomento per la minaccia catilinaria comunque non del tutto debellata e ancora incombente su Roma: il console e avvocato Cicerone tentò di approfittare della circostanza del processo per convincere la giuria, attraverso l’assoluzione di Murena, ad attuare il suo programma politico che prevedeva l’entrata in carica dei due consoli designati e la scongiura della minaccia di Catilina.
La parte più interessante di tutta l’orazione è rappresentata da una breve parentesi ( paragrafi 58-66 ) di carattere filosofico e dal tono caricaturale, ironico e scherzoso, incentrata sulla figura di Catone ( subscriptor nel processo ) e sulla dimostrazione dell’assurdità della filosofia stoica attraverso l’analisi dei suoi paradoxa. Durante l’argomentatio, dopo aver confutato le imputazioni dell’accusatore di Murena, Sulpicio Rufo, e dei subscriptores Postumo e S. Sulpicio, Cicerone si è trovato a dover affrontare l’ostacolo più duro e difficile da superare, M. Porcio Catone: nonostante questo rivestisse il ruolo subordinato di subscriptor ( il sottoscrittore di un’atto d’accusa ), di fatto rappresentava il nerbo di tutta l’accusa, funtamentum ac robur totius accusationis come lo definisce Cicerone. Ciò che preoccupa il difensore di Murena non sono tanto le imputazioni di questo accusatore, quanto piuttosto l’auctoritas, il carisma con il quale Catone potrebbe influenzare i giudici e compromettere l’assoluzione di Murena. Pertanto Cicerone, prima di confutare le accuse di Catone, decide di abbattere proprio la sua auctoritas, prendendo di mira non il personaggio politico, bensì le sue convinzioni filosofiche: Cicerone dimostra che la rigidità, la severità, la durezza con le quali Catone si impone devono essere attribuite al suo atteggiamento sbagliato nei confronti degli insegnamenti dello stoicismo zenoniano, di cui si è proclamato seguace. L’inserimento dei quattordici paradoxa, che chiama sententiae et praecepta, è finalizzato appunto a dimostrare quanto questa filosofia, la filosofia di Catone, sia lontana dalla realtà, quanto sia poco applicabile alla vita concreta che si vive ogni giorno.
Il presente lavoro consta di tre momenti ben distinti. Si parte da una presentazione generale, indispensabile per un corretto approccio all’orazione: le vicende storiche a sfondo del discorso; i momenti del processo e i personaggi coinvolti; l’aspetto retorico e stilistico dell’orazione. Segue poi una trattazione prettamente filosofica che offre una panoramica dei paradoxa stoicorum negli altri scritti di Cicerone e negli altri autori latini e greci. Si giunge infine all’analisi linguistica, stilistica, retorica e filosofica della breve digressione che ha appunto interessato i paragrafi 58-66 dell’orazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IV PREMESSA Il lavoro che segue è dedicato all’orazione ciceroniana Pro Murena, inquadrata in un periodo cruciale della storia di Roma, quando Cicerone, per la salvezza della res publica, dovette, in qualità di console, combattere contro la minaccia di Catilina e, in qualità di avvocato, difendere il console designato L. Licinio Murena dall’accusa di brogli elettorali, intentatagli dal suo avversario sconfitto S. Sulpicio Rufo. L’intervento di Cicerone in tribunale rispecchia non tanto un discorso giudiziario, come ci si aspetterebbe che fosse, ma piuttosto un discorso politico ( alimentato da sentimenti di speranza, per alcuni risultati già ottenuti, e sentimenti di paura, per il futuro ancora incerto e minaccioso ) in cui si inserisce, ad un certo punto, inaspettatamente, una breve parentesi di carattere filosofico e dal tono caricaturale, ironico e scherzoso, incentrata sulla figura di Catone, subscriptor nel processo, e sull’assurdità della filosofia stoica e, in particolare, dei suoi paradoxa. Di tutta l’orazione è questa la parte più interessante e attraente, che permette di abbandonare, seppure momentaneamente, il processo in corso, per trasferirsi nel grande e variegato mondo della filosofia, alla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annarita Pontrelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Ciro Monteleone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 344

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

auctoritas
brogli elettorali ( ambitus )
captatio benevolentiae
catilina
confutatio
console designato
discorso deliberativo e giudiziario
doctrina
exordium
filosofia accademico – peripatetica
filosofia stoica
ironia e caricatura
m. porcio catone
magistri stoici
panezio di rodi
paradossi stoici ( paradoxa stoicorum )
partitio
passioni e virtù
peroratio
s. sulpicio rufo
sententiae et praecepta
stultus et sapiens
subscriptor
zenone

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi