Informatica giuridica e diritto costituzionale
Le origini dell’informatica giuridica trovano il loro punto di partenza nello sviluppo dell’elaboratore elettronico. Esso risulta essere uno strumento polifunzionale: difatti è la prima macchina cibernetica finalizzata a coadiuvare l’uomo nello svolgimento di attività intellettuali, grazie ad un’ampiezza di memoria, una velocità di elaborazione ed una capacità di comunicazione per alcuni aspetti di gran lunga superiori a quelle della mente umana.
Strettamente connesso all’elaboratore elettronico è il tema legato all’intelligenza artificiale (artificial intelligence); è usualmente definita come la scienza intesa a sviluppare modelli computazionali del comportamento intelligente, e quindi a far si che gli elaboratori possano eseguire compiti che richiederebbero intelligenza da parte dell'uomo. La complessità della mente umana rappresenta però la conseguenza di una lunghissima evoluzione e difficilmente potrà essere imitata da un computer, che invece coadiuverà l'uomo in un sempre crescente numero di attività. Del resto, le teorie cibernetiche volte alla creazione di sistemi che si comportino come l'uomo, mostrano la loro fragilità nel preconcetto che tutta l’attività dell'uomo, ed in particolare il pensiero, sia algoritmizzabile.
L'applicazione automatica delle leggi ha, in ogni caso, destato 1'interesse degli studiosi del diritto ed ha costituito uno dei tre punti principali di una disciplina che si è sviluppata a partire dal 1949, quando sulle pagine del Minnesota Law Review viene pubblicato un saggio di Lee Loevinger intitolato Jurimetrics. The Next Step Forward, nel quale per la prima volta si parla di giurimetria. L'autore evidenzia, primariamente, un grave paradosso dell'epoca moderna: la legge, che dovrebbe costituire il modello di condotta dei consociati, è divenuta un così recondito mistero da risultare normalmente incomprensibile. La crescente complessità della legge confonde, dunque, i cittadini e la società diventa meno coesa.
Oggi l’informatica giuridica ha per oggetto l’applicazione della tecnologia dell’informazione al diritto. È una disciplina bifronte nella quale si intrecciano una metodologia tecnologica con il suo oggetto giuridico, che a sua volta condiziona le stesse possibilità o modalità di applicazione. L’espressione informatica giuridica ha prevalso sulle altre perché nel suo ambito rientrano tutti gli aspetti (molteplici e distinti) del rapporto fra computer e diritto, secondo una terminologia diversa da quella utilizzata negli Stati Uniti, ove è per lo più indicata con l’espressione di computer and law .
La definizione che si fornisce attualmente dell’informatica giuridica, quanto meno in Italia, è comunque più pratica. Innanzitutto si distingue tra:
• i.g. in senso lato e
• i.g. in senso stretto.
L’informatica giuridica (in senso lato) va intesa come quella materia che si occupa della trattazione delle attività informatiche tecnico-pratiche applicate al diritto.
Più precisamente dette attività applicative possono essere così riassunte:
1) Informatica giuridica documentale (o documentaria), chiamata anche informatica giuridica in senso stretto;
2) Informatica giuridica metadocumentale (o decisionale o modellistica giuridica o metadocumentaria o intelligenza artificiale nel diritto);
3) Informatica giudiziaria (o giuridico-gestionale) ha per oggetto l’automazione dei pubblici uffici.
Naturalmente questo tipo di ripartizione della materia, non essendo codificato in alcuna disposizione di legge, non è accettato da tutti. A mio avviso, però le particolarità proprie dell’informatica metadocumentale e dell’informatica giudiziaria sono tali da collocare queste discipline in una posizione piuttosto distante dall’informatica giuridica documentale, che comunque dell’informatica giuridica in senso lato rappresenta la parte più importante, oltre che maggiormente sviluppata ed applicata. Ed è proprio questo il campo che approfondirò maggiormente nel corso di questa tesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Elia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Aldo Loiodice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 207 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I sistemi esperti in psicologia clinica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi