InCerti equilibri: la precarietà tra percezione e condizione
Da 60 anni la Repubblica italiana si fonda sul Lavoro, che deve essere libero dalle discriminazioni e garantire un salario dignitoso, mantenendo fede al principio dell’uguaglianza dei cittadini, senza alcuna differenza di sesso, età e religione. Ovviamente il nostro inteto non è quello di entrare nel merito di questioni di tale portata, bensì di offrire qualche spunto per le riflessioni che verranno su quello che è il tema che riteniamo centrale della postmodernità: la precarietà dell’individuo.
A partire dalla destrutturazione di quelli che Ranci definisce ‹‹meccanismi sociali ed economici che nella seconda metà del XX secolo hanno garantito una distribuzione socialmente accettabile delle ricompense sociali››: l’organizzazione del lavoro; la perdita di efficacia del welfare largamente inteso, non solo i cambiamenti dell’intervento statale quindi, ma anche la tendenziale rivoluzione del concetto di famiglia, arriviamo a proporre una definizione di precarietà che ci permetta di interrogarci sull’effettiva portata di liberalizzazione individuale cui la fine delle vecchie strutture dovrebbe condurci. Quanto, cioè, quella che M. Paci definisce la ‹‹rivincita del mercato›› sia la porta di accesso alla pluralità delle scelte, o se è, invece, la cristallizzazione delle disugualianze, l’individualizzazione della risposta ai nuovi, sebbene vecchi, rischi. Identificando, quindi, la precarietà come il rischio in cui incorre un individuo di essere escluso da un’adeguata protezione sociale, di qualsiasi origine, che sappia tutelarne la persona e la libertà di scelta dall’asservimento alle esigenze della singola azienda o a quelle del sistema produttivo generale, proponiamo l’idea che la precarietà sia una condizione di rischio estendibile a chiunque, riconducibile però a diversi livelli di gravità in relazione a diverse variabili. In quest’ottica infatti la flessibilizzazione del lavoro, frutto della scelta delle imprese di una via bassa alla competitività è una condizione fondamentale ma non sufficiente alla massimizzazione dell’esposizione al rischio.
D’altra parte abbiamo visto che ancora oggi donne e giovani sono identificabili come i soggetti deboli del mercato del lavoro, vittime di discriminazioni che ne impediscono una reale autodeterminazione. In questo senso abbiamo a lungo riflettuto sull’importanza delle scelte individuali e sulla loro reale implementazione. Il processo di individualizzazione, che si è dimostrato un’ottima chiave interpretativa dei fenomeni di affrancamento dell’individuo dalle vecchie istituzioni sociali, non sembra poter dar conto delle scelte obbligate dei soggetti nel mercato del lavoro. Per questo, a partire dalla definizione che proponiamo, assume centralità la percezione dell’individuo, che ne determina l’autocollocazione sociale, intesa come consapevolezza della propria esposizione al rischio di precarietà. Nel modello interpretativo che proponiamo la chiave di lettura è nello stretto rapporto tra identità e professionalità, o meglio con il livello della specificità del profilo professionale, in altre parole, a diversi livelli di specificità professionale, riteniamo, cambi la configurazione del rapporto tra identità e professionalità, divenendo molto più stretto per le professionalità altamente skilled, così che anche elementi quali le aspettative e il capitale sociale siano professionalmente orientati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca De Angelis |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Fabrizio Pirro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Recenti problematiche sulla flessibilità nel mercato del lavoro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi