Skip to content

Sul controllo termico di dispositivi miniaturizzati mediante circuiti bifase a circolazione naturale

L’attività di ricerca illustrata in questo lavoro è stata svolta dall’autore presso il Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi dell’Università di Pisa, nell’ambito del corso di Dottorato in Energetica Elettrica e Termica.
Tale attività riguarda la tematica generale dell’impiego di circuiti bifase a circolazione naturale come sistemi di controllo termico per apparati di piccola scala.
I settori applicativi principalmente indicati per l’impiego di questi dispositivi, come dimostrato dalla letteratura tecnico-scientifica, risultano essere il settore delle telecomunicazioni e quello della componentistica elettronica.
In questi settori, la riduzione delle dimensioni dei dispositivi di raffreddamento presenta problemi non ancora risolti, quali ad esempio: il notevole incremento delle perdite di carico nei condotti dei tradizionali circuiti bifase, la necessità di ricorrere a complessi e costosi promotori di effetto capillare per la circolazione del fluido vettore ed infine l'incremento delle resistenze termiche fortemente dipendente dalla disposizione delle sorgenti di scambio rispetto al campo gravitazionale.
Le tecniche di raffreddamento sfruttanti dispositivi privi di esse, come i circuiti bifase a circolazione non stazionaria del fluido vettore, in particolare pulsating heat pipes e termosifoni a funzionamento periodico, presentano importanti prospettive di utilizzo in alternativa ai tradizionali tubi di calore.
La caratterizzazione del funzionamento di pulsating heat pipes di piccola scala è stata oggetto di analisi da parte di vari gruppi di ricerca. Al contrario, gli studi condotti sui termosifoni bifase a funzionamento periodico risultano effettuati esclusivamente su apparati di notevoli dimensioni e con elevati valori delle potenze termiche smaltite.
Questo lavoro si pone dunque come obiettivo generale quello di verificare la reale attitudine dei termosifoni bifase a funzionamento periodico (indicati con l’acronimo PTPT) ad essere impiegati nel controllo termico di apparati di piccola scala.
Il lavoro si compone di due sezioni principali: una a carattere numerico ed una a carattere sperimentale.
Nella sezione numerica viene approfondita la conoscenza del comportamento del PTPT, attraverso la realizzazione di un modello di calcolo per l’interpretazione e la previsione delle sue prestazioni. Per realizzare tale modello è stata effettuata una ricerca bibliografica che ha permesso di esaminare e classificare le principali tecniche di modellizzazione dei dispositivi bifase operanti con pulsazioni stabilizzate del fluido vettore.
Il modello realizzato è stato validato attraverso il confronto con una serie di dati sperimentali disponibili presso il Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi. Successivamente è stata condotta un’indagine numerica volta a caratterizzare le prestazioni di un PTPT al variare dei principali parametri operativi, in particolare: potenza termica dissipata e temperature delle sorgenti di scambio.
Nella sezione sperimentale viene invece effettuata una caratterizzazione teorico-sperimentale di un prototipo di PTPT di piccola scala, progettato e realizzato durante la presente attività di ricerca.
La caratterizzazione delle prestazioni del prototipo è stata condotta al variare sistematico dei seguenti parametri operativi: flusso termico specifico dissipato, quota relativa tra le sorgenti di scambio termico, quantità di fluido vettore circolante. Inoltre è stato svolto un confronto di prestazioni tra il prototipo di PTPT ed alcuni dispositivi di controllo termico di impiego commerciale. Un ulteriore confronto prestazionale è stato condotto tra il PTPT ed altri due prototipi di termosifone bifase, uno a circolazione stazionaria ed uno a circolazione non stazionaria ottenuta con una differente tecnica rispetto al prototipo di PTPT oggetto della caratterizzazione.
Infine sono state evidenziate le principali differenze di funzionamento legate alla forte riduzione di scala, operata sul prototipo, rispetto ai PTPT di grandi dimensioni.
Al fine di fornire criteri riguardo all’ottimizzazione delle dimensioni e della forma dell’evaporatore di un PTPT sono state inoltre analizzate le condizioni di scambio termico all’interno dell’evaporatore del prototipo testato. Tali condizioni risultano variabili periodicamente nel tempo, di conseguenza è stata messa a punto una tecnica per la stima indiretta del coefficiente di scambio termico variabile nel tempo. Per fornire tale interpretazione si è resa necessaria: una serie di prove sperimentali, condotte con un apparato opportunamente realizzato per lo studio dell’ebollizione di massa in pozze liquide di piccolo volume, ed una serie di confronti con le prestazioni di scambio termico osservate da altri ricercatori per l’ebollizione di massa, in condizioni stazionarie, in condizioni transitorie ed in presenza di effetti di confinamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Sommario __ 4 __ Sommario L’attività di ricerca illustrata in questo lavoro è stata svolta dall’autore presso il Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi dell’Università di Pisa, nell’ambito del corso di Dottorato in Energetica Elettrica e Termica. Tale attività riguarda la tematica generale dell’impiego di circuiti bifase a circolazione naturale come sistemi di controllo termico per apparati di piccola scala. I settori applicativi principalmente indicati per l’impiego di questi dispositivi, come dimostrato dalla letteratura tecnico-scientifica, risultano essere il settore delle telecomunicazioni e quello della componentistica elettronica. In questi settori, la riduzione delle dimensioni dei dispositivi di raffreddamento presenta problemi non ancora risolti, quali ad esempio: il notevole incremento delle perdite di carico nei condotti dei tradizionali circuiti bifase, la necessità di ricorrere a complessi e costosi promotori di effetto capillare per la circolazione del fluido vettore ed infine l'incremento delle resistenze termiche fortemente dipendente dalla disposizione delle sorgenti di scambio rispetto al campo gravitazionale. L'impiego delle matrici porose nei circuiti bifase, in taluni casi può costituire un limite fisico per i diametri da utilizzare nella realizzazione dei circuiti stessi, ed in ogni caso presenta costi elevati di fabbricazione. Le tecniche di raffreddamento sfruttanti dispositivi privi di esse, quali ad esempio i termosifoni a circuito chiuso operanti in regime stazionario oppure in regime periodico, presentano importanti prospettive di utilizzo in alternativa ai tradizionali tubi di calore. L'utilizzo di termosifoni per raffreddare apparecchiature con ingombri contenuti tuttavia può presentare problemi di circolazione del fluido vettore, in particolare nei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Salvadori
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Energetica Elettrica e Termica
Anno: 2007
Docente/Relatore: Enrico Prof. Latrofa
Istituito da: Università degli Studi di Pisa
Dipartimento: Dipartimento di Energetica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

circuiti bifase
raffreddamento componenti elettronici
scambio termico in controgravità
sistemi passivi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi