Skip to content

Giustizia e proporzioni. Un percorso attraverso la Repubblica e le Leggi di Platone.

Dalle due opere di riferimento, è stata tracciata una folta mappa dei passi, una griglia di partenza che riportasse, inizialmente, tutte le sezioni dei testi in cui fosse menzionato il tema della giustizia, con particolare riguardo alla proporzionalità, all’equilibrio e alla relazione delle parti costitutive di un certo insieme in esame.
Sin dalle fasi iniziali si sono presentati due differenti ordini di problemi: innanzitutto, l’impossibilità di ignorare i numerosi richiami che tale questione comporta, ha generato un notevole ampliamento della selezione operata, vedendo di frequente indispensabile mantenere anche i passi dove la trattazione della Giustizia figura solo come parte di un discorso più ampio, come corollario a una riflessione sull’educazione, sulle virtù o sulla felicità. D’altro canto, la dovuta attenzione alla proporzionalità ha portato a integrare ulteriormente la griglia con una lunga serie di passi – soprattutto tratti dalle Leggi – dove il dialogo esprime numericamente il corretto rapporto da istituire di volta in volta fra i termini di precise relazioni, lasciando però sovente il riferimento alla giustizia sullo sfondo, o quantomeno sottointeso. A selezione ultimata pertanto, si è presentata una mappa estremamente nutrita: al fianco dei luoghi obiettivamente più significativi, si stendeva infatti un folto elenco di passi accessori – anche se per questo non meno rilevanti, specialmente in sede espositiva – che necessitavano di un nuovo e più accurato filtraggio. Il ricorso a questa semplificazione ha mostrato come l’autore, in certi casi, abbia adottato formule e argomentazioni simili, mentre in altri, abbia esposto soluzioni problematicamente differenti: fra tutte, la suddivisione dell’anima – e dello stato – proposta e come tripartita e come bipartita, lascia intendere forse, più che ad un brusco ripensamento del Platone più anziano, ad una possibile ed interessante compatibilità dei due modelli di Giustizia - come Proporzione Aritmetica e come Proporzione Geometrica - sebbene quantitativamente differenti.

Nel primo capitolo si analizzano i passi salienti tratti dalla Repubblica che nel climax a suo modo drammatico dell'opera attraversano temi che vanno dall'Armonia alla Educazione, dalla Felicità del singolo al Bene dello Stato, per poi offrire il confronto diretto fra i due paradigmi di giustizia proporzionale.

Il secondo capitolo di questo lavoro tende, in linea generale, alla riproposizione dell’intento platonico di offrire, insieme alla Repubblica, il modello più storicamente attendibile offerto dalle Leggi, senza per questo motivo immaginarlo come una realizzazione del primo. Integrando talvolta le lacune lasciate da un approccio complesso e “alto”, Platone propone un’accurata analisi della storia delle forme politiche, prendendo spunto dalle realtà statali che egli stesso ebbe modo di osservare durante la sua vita. Giustifica geometricamente il metro di ragionamento scelto e applicato ora all’istituzione di un governo libero - ma nel contempo autoritario - ora alla regolamentazione di un’educazione mai lasciata al caso.
L’accostamento delle due opere è stato così suggerito dall’ipotesi e dalla possibilità di una certa compatibilità fra le stesse. L’approccio “idealistico” della Repubblica è sorretto dal un metodo più descrittivo e prescrittivo delle Leggi, che ne riprende molti dei nuclei fondamentali, ma sotto una luce diversa, più sensibile alla crisi politico-culturale del V secolo, più vicina alle impellenze per la realizzazione di uno stato giusto e di una giustizia effettivamente tale.

In allegato è riproposta la mappatura dei passi delle opere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il presente lavoro nasce, principalmente, dalla ferma volontà di cimentarsi con i testi basilari della filosofia, in particolar modo della filosofia antica. Sebbene consapevole che la scelta di mettere a fuoco opere del calibro della Repubblica o delle Leggi comportasse da un lato il rischio di ricadere – forse – in una scelta banale o inflazionata, ho creduto che fosse per certi versi necessario concludere un primo percorso di studi soffermandomi su alcuni degli scritti più importanti del pensiero occidentale, antico e non. A tale intenzione si è accompagnato, ad ogni modo, il proposito di guardare i testi di Platone da un’angolazione defilata – senza, di certo, presunzione di originalità – che mirasse sì a tematiche importanti e celebri, come la Giustizia e l’Armonia, ma che le cogliesse nel dialogo soprattutto quando calate entro riflessioni e soluzioni di carattere numerico-proporzionale. Il fine proposto era precisamente quello di delineare, ancorandolo ai diversi luoghi degli scritti, un percorso di lettura che sottolineasse le argomentazioni platoniche laddove appaiano intrecciate a motivazioni matematiche, espresse in formule numerico-proporzionali. La mappa dei passi: problemi e selezioni Da principio, dalle due opere di riferimento, è stata tracciata una mappa dei passi 1 , una griglia di partenza che riportasse, inizialmente, tutte le sezioni dei testi in cui fosse menzionato il tema della giustizia, d…kaion, con particolare riguardo alla proporzionalità, all’equilibrio e alla relazione delle parti costitutive di un certo insieme in esame. Sin dalle fasi iniziali si sono presentati due differenti ordini di problemi: innanzitutto, l’impossibilità di ignorare i numerosi richiami che tale questione comporta, ha generato un notevole ampliamento della selezione operata, vedendo di frequente indispensabile mantenere anche i passi dove la trattazione della Giustizia figura solo come parte di un discorso più ampio, come corollario a una riflessione sull’educazione, sulle virtù o sulla felicità. D’altro canto, la dovuta attenzione alla proporzionalità ha portato a integrare ulteriormente la griglia con una lunga serie di passi – soprattutto tratti dalle Leggi – dove il dialogo esprime numericamente il corretto rapporto da istituire di volta in volta fra i termini di precise relazioni 2 , lasciando però sovente il riferimento alla giustizia sullo sfondo, o quantomeno sottointeso. 1 In appendice, una volta operati gli aggiustamenti esposti in seguito, è allegata la versione conclusiva della stessa. 2 A titolo esemplificativo, cfr. Leg. XI, 927 d, in cui fra due possibili pene, relative alla medesima ingiustizia, viene stabilito un rapporto 2:1. Passi come questo di frequente risultano significativi per lo più per la singolarità e 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianni Pisano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Elisabetta Cattanei
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anima
aritmetica
armonia
costituzione
educazione
geometria
giustizia
holon
insieme
leggi
metro
morrow
numero
paideia
platone
polis
proporzionalità
proporzione
psiche
repubblica
sophrosyne
stato
szlezak
vegetti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi