Skip to content

L'occhio indagatore: modelli e prospettive dell'inchiesta televisiva

Quando si parla di “inchiesta”, in Italia forse più che altrove, si ha la sensazione che attorno a questo termine regni una gran confusione. Quando poi si comincia a parlare di “inchiesta televisiva” possiamo tranquillamente affermare che, se non regna il buio completo, la luce è davvero poca.
“Non esiste giornalista che non ritenga di fare giornalismo d’inchiesta”: questa è una delle risposte che abbiamo ottenuto parlando dell’argomento con alcuni addetti ai lavori durante la stesura di queste pagine. Probabilmente è vero. Ma quanti dei giornalisti e dei lettori (o telespettatori) italiani hanno veramente un’idea precisa di cosa possa essere definito “inchiesta”? Una minima parte probabilmente. Persino i testi di giornalismo che ne fanno cenno propongono definizioni parziali che non riescono a rendere esaustivamente la complessità “multistrato” di un genere che appare particolare dal primo all’ultimo passaggio della sua realizzazione.
L’inchiesta giornalistica nasce, infatti, come un investimento maggiormente a rischio rispetto ad altri prodotti: per i costi che comporta, per come rivoluziona la classica organizzazione redazionale, per il tempo che richiede la sua realizzazione e per lo spazio che necessita la sua esposizione, per come utilizza le fonti e per la preparazione e la professionalità che è richiesta al giornalista che la conduce.
È “qualcosa di diverso”, un prodotto i cui criteri di notiziabilità si discostano dai criteri classici del giornalismo di cronaca, esponendo l’editore a rischi rilevanti.
Ecco quindi levarsi, già vent’anni fà, il grido di una parte degli addetti ai lavori che, potremmo dire, “denuncia la mancanza di denuncia” e ravvisa una certa latitanza della “vera” inchiesta nel panorama giornalistico italiano, proponendo visioni pessimistiche e ricordando i bei tempi del giornalismo che fu. A questi si oppone il secondo schieramento, quello di chi sostiene che l’inchiesta sia presente nel giornalismo italiano odierno e che la vera difficoltà stia nel riconoscere le nuove forme che essa ha.
Lo scenario è quindi decisamente complesso, e lo diventa ancor di più nel momento in cui la riflessione si estende al mezzo televisivo. Non molti sono disposti a sostenere che nella televisione odierna esista un giornalismo d’inchiesta vero e proprio e, non a caso, sono pochi, quasi inesistenti, i riferimenti all’inchiesta televisiva nei manuali di giornalismo, forse perché si pensa che realizzare un’inchiesta per un programma televisivo non sia così differente dal realizzarla per un quotidiano, per un periodico o per un sito internet. Non è così: le problematiche a cui abbiamo accennato per l’inchiesta giornalistica (costi, rischi, spazi, tempi ecc.) ritornano e si aggravano nel momento in cui il mezzo diventa la televisione.
I dubbi e le domande quindi si moltiplicano: quali sono le caratteristiche che il giornalismo assume quando entra in contatto con la televisione? Esiste una vera e propria inchiesta televisiva? Quali caratteristiche possiede? Come riesce, la neotelevisione, legata indissolubilmente alla necessità di successo in materia di ascolti, ad arginare le problematiche che questo genere comporta? Com’è possibile ridurre il rischio? Quanto conta l’immagine, la possibilità di mostrare ciò che si racconta, nel momento in cui si va a caccia della verità? Al pubblico interessa davvero questo genere di prodotti? Vale la pena di investire?
Nelle righe precedenti abbiamo accennato ai due filoni che hanno sviluppato una riflessione sull’inchiesta giornalistica. La tesi di chi sostiene che l’inchiesta sia presente nel panorama italiano e che abbia semplicemente mutato le sue forme diventa, in ambito televisivo, particolarmente interessante: è davvero questo il panorama? Quali sono le forme ibride dietro cui l’inchiesta si nasconde? Per quale motivo? Quali sono i programmi che riescono a mettere in atto questo meccanismo in modo più efficace e come si differenziano da programmi d’inchiesta “classici” del passato? Per svolgere questa analisi saranno analizzati alcuni programmi televisivi più datati, come ad esempio, RT-Rotocalco televisivo, La notte della Repubblica, Tv7, Mixer, i lavori di Soldati ecc., contrapposti a prodotti più recenti come Report, Il testimone, Striscia la notizia, Le iene, Blu notte, Ombre sul giallo, Top secret, La storia siamo noi, W l’Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Quando si parla di “inchiesta”, in Italia forse più che altrove, si ha la sensazione che attorno a questo termine regni una gran confusione. Quando poi si comincia a parlare di “inchiesta televisiva” possiamo tranquillamente affermare che, se non regna il buio completo, la luce è davvero poca. Il punto di partenza non suscita di certo ottimismo, ma è senz’altro stimolante per chi si accinge ad approfondire l’argomento e ad andare alla ricerca di risposte quanto più possibile definitive. “Non esiste giornalista che non ritenga di fare giornalismo d’inchiesta” 1 : questa è una delle risposte che abbiamo ottenuto parlando dell’argomento con alcuni addetti ai lavori durante la stesura di queste pagine. Probabilmente è vero. Ma quanti dei giornalisti e dei lettori (o telespettatori) italiani hanno veramente un’idea precisa di cosa possa essere definito “inchiesta”? Una minima parte probabilmente, perché nel nostro paese, seppure si guardi all’inchiesta come ad un genere giornalistico “alto” e meritevole di ogni attenzione, la confusione è tanta e la tradizione poca. Persino i testi di giornalismo che ne fanno cenno propongono definizioni parziali che non riescono a rendere esaustivamente la complessità “multistrato” di un genere che appare particolare dal primo all’ultimo passaggio della sua realizzazione. L’inchiesta giornalistica nasce, infatti, come un investimento maggiormente a rischio rispetto ad altri prodotti: per i costi che comporta, per come rivoluziona la classica organizzazione redazionale, per il tempo che richiede la sua realizzazione e per lo spazio che necessita la sua esposizione, per come utilizza le fonti e per la preparazione e la professionalità che è richiesta al giornalista che la conduce. 1 Cfr. intervista a Fabio Ravezzani nel cap. 5.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Franchi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
  Corso: Televisione, cinema e produzione multimediale
  Relatore: Daniela Cardini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 171

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

blu notte
gabanelli
giornalismo
giornalismo d inchiesta
inchiesta
inchiesta televisiva
lucarelli
neotelevisione
report
reporter televisivo
striscia la notizia
televisione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi