La responsabilità disciplinare del magistrato in relazione all'autonomia e all'indipendenza della magistratura
L’incessante ed annoso dibattito sull’organizzazione interna della magistratura nel nostro Paese prende le mosse dall’esigenza, costantemente avvertita, di ritagliare ad essa spazi di autonomia sempre più estesi e di fortificare efficacemente la linea di confine tra questa e gli altri poteri dello Stato. Il quotidiano confronto tra i rappresentanti delle istituzioni passa, dunque, necessariamente attraverso l’assidua ricerca di un ideale percorso riformistico verso l’effettiva indipendenza ed autonomia della magistratura. Sicché la trasformazione sostanziale dell’organizzazione della giustizia compiuta dai Padri della Costituzione, è strada, ancora oggi, fervidamente battuta dai costituzionalisti.
In altri termini, l’opera compiuta dai Costituenti può essere considerata, senza timore di essere smentiti, come il semplice avvio di un acceso confronto istituzionale ancora in corso. L’effettiva indipendenza ed autonomia della magistratura dal potere politico è esigenza e conquista caratterizzante ogni sistema democratico avanzato. Per cui, a buon diritto le prospettive di riforma elaborate dal legislatore non sfuggono al rigoroso, doveroso e diffuso setaccio istituzionale. La frenetica ricerca del punto di equilibrio tra gli organi titolari dei poteri dello Stato, le censure perentorie e gli animati biasimi indirizzati ai promotori anche della più pallida proposta riformista, dunque, rappresentano, insieme, la cifra autentica della storia della magistratura italiana e il salutare tramestio all’origine dello sviluppo della coscienza politico-istituzionale dei singoli cittadini. Orbene, al fine di procedere, con massimo profitto, all’esame degli attuali sviluppi del dibattito e delle recentissime proposte di riforma, è preliminarmente necessario ripercorrere scrupolosamente le tappe più significative che hanno segnato, nel corso dei decenni, l’evoluzione dell’organizzazione giudiziaria italiana. Occorrerà, dunque, innanzitutto, mettere in luce l’intima contraddizione del periodo liberale, diviso tra la svolta garantista impressa dallo Stato liberale ai principi e agli istituti già noti al liberalismo ottocentesco, da un lato, ed il controllo, particolarmente incisivo ed esteso, esercitato dal potere esecutivo sull’attività dei giudici, dall’altro. Dovrà, poi, procedersi alla congrua disamina degli sviluppi autoritari del regime fascista e dei rovinosi effetti sull’amministrazione della giustizia, prima di passare, finalmente, alla descrizione del modello di magistratura introdotto dalla Costituzione repubblicana e, dunque, all’esame accurato dei principi cui è informato l’ordinamento giudiziario. Occorrerà, infine, esaminare i contenuti della recente riforma della composizione e del sistema elettorale del C.S.M.. - considerato anche l’intenso dibattito che ne ha accompagnato l’entrata in vigore -, i recenti sviluppi del processo di riforma costituzionale e le proposte, de iure condendo, di riforma dell’organizzazione della giustizia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luca Izzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Silvio Marco Guarriello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'ordinamento sportivo tra giustizia statale e giustizia sportiva
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi