Skip to content

Il modello strategico di competizione basato sulla riconfigurazione del business

Il presente lavoro nasce dalla curiosità di capire qual è il modello logico e analitico attraverso il quale le imprese definiscono le loro strategie competitive.
Siamo in un periodo di svolta in cui la globalizzazione e la nuova tecnologia, pur rendendo l’ambiente competitivo maggiormente turbolento e complesso, aprono innumerevoli opportunità alle imprese, per cui capire come sfruttarle strategicamente è fondamentale per garantirsi la sopravvivenza nel lungo periodo. Per contro, assistiamo ad una competizione aspra e guerrafondaia in tutti i settori, in cui registriamo profitti tendenzialmente decrescenti e una netta riduzione della permanenza delle imprese nei principali indici di mercato. Sorgono dunque alcuni paradossi: come mai le imprese non riescono a cogliere le opportunità di business che l’ambiente, in cui sono immerse, offre? Come mai il consumatore, nonostante abbia un panorama vastissimo di offerte, è sempre meno soddisfatto? Queste sono le principali domande alle quali tento di dar risposta, analizzando il modo di competere delle imprese e cercando di comprendere quali sono le logiche dominanti che indirizzano il loro comportamento strategico.
A tal proposito, nella prima parte del presente lavoro, illustro quello che definisco “il modello tradizionale di definizione di una strategia competitiva”, che racchiude le logiche competitive maggiormente diffuse e applicate, risultato di una morbosa attenzione delle teorie di management sul come vincere in mercati esistenti, ovvero sul come erodere quote di mercato a scapito dei concorrenti. Distinguendo l’analisi tra prospettiva esterna e interna, rispetto all’unità di analisi rappresentato dall’impresa, identifico i principali strumenti analitici utili a identificare le opportunità e le minacce del settore, nonché i punti di forza e di debolezza rappresentati dalle risorse e capacità delle imprese facenti parte della sistema di creazione del valore per il cliente. Obiettivo di tale modello è la definizione del vantaggio competitivo in grado di garantire all’impresa un posizionamento strategico stabile e sostenibile nel tempo.
L’obiettivo del presente lavoro non è però quello di fornire al lettore l’ennesimo trattato di strategia competitiva visto e rivisto in tutti i libri di management, ma quello di spronarlo a comparare le caratteristiche critiche di questo modello con quelle dell’ambiente competitivo in cui l’impresa globalmente opera, descritte nella seconda parte, facendogli sorgere il dubbio sull’adeguatezza e sulla completezza del modello ad ottimizzare le caratteristiche e le opportunità di business che si delineano dalla globalizzazione e dall’utilizzo delle nuove tecnologie. La mia risposta a questo confronto è descritta nella terza parte, in cui identifico un nuovo modello di definizione di una strategia competitiva che non ha più l’obiettivo di garantire un posizionamento strategico stabile, ma quello di definire il vantaggio competitivo come fonte del riposizionamento strategico dell’impresa all’interno di un nuovo contesto competitivo, di cui l’impresa stessa ne ha definito le regole e in cui l’impresa vince senza competere.
Abbracciando la teoria della distruzione creatrice di Schumpeter e la visione strategica ricostruzionista, illustro, seguendo sempre la distinzione tra le prospettive esterna e interna, nuovi comportamenti strategici che mirano alla ridefinizione dei confini di mercato e al rinnovamento delle competenze distintive attraverso la capacità dell’impresa di organizzare la creazione del valore con il cliente ( e non per il cliente). Si viene così a delineare un nuovo concetto di strategia competitiva che mira alla riconfigurazione del business, attraverso l’identificazione di nuovi fattori competitivi di mercato e attraverso lo sfruttamento delle relazioni reciproche e dinamiche di nuovi attori economici, che grazie alla globalizzazione e allo sfruttamento delle nuove tecnologie, si trovano oggi ad interagire e ad integrarsi l’uno con l’altro nel sistema più ampio della costellazione del valore. Tale nuovo modello, che denomino “modello di definizione di una strategia competitiva basato sulla riconfigurazione del business”, racchiude il pensiero strategico dei uno dei principali guru della strategia aziendale, ovvero di Richard Normann, nonché di una delle ultime opere che ha sconvolto il modo di vedere la competizione, ovvero “Strategie Oceano Blu” di W.Chan Kim e Renee Mauborgne, ed ha la presunzione di innovare il modello tradizionale descritto nella prima parte, fornendo una nuova visione della competizione, utile all’impresa di ogni dimensione a sopravvivere nel lungo periodo.
Ringrazio il Prof. E. Cavalieri per avermi concesso l’opportunità di approfondire la tematica della strategia aziendale che tanto mi appassiona.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
SINTESI    Il  presente  lavoro  nasce  dalla  curiosità  di  capire  qual  è  il  modello  logico  e  analitico  attraverso  il  quale  le  imprese  definiscono le loro strategie competitive.   Siamo  in  un  periodo  di  svolta  in  cui  la  globalizzazione  e  la  nuova  tecnologia,  pur  rendendo  l’ambiente  competitivo  maggiormente  turbolento  e  complesso, aprono  innumerevoli  opportunità  alle  imprese,  per  cui  capire  come  sfruttarle  strategicamente  è  fondamentale  per  garantirsi  la  sopravvivenza  nel  lungo  periodo.  Per  contro,  assistiamo  ad  una competizione aspra e guerrafondaia in tutti i settori, in cui  registriamo  profitti  tendenzialmente  decrescenti  e  una netta  riduzione della permanenza delle  imprese nei principali  indici  di mercato.  Sorgono  dunque  alcuni  paradossi:  come mai  le  imprese non riescono a cogliere le opportunità di business che  l’ambiente,  in  cui  sono  immerse,  offre?  Come  mai  il  consumatore,  nonostante  abbia  un  panorama  vastissimo  di  offerte, è sempre meno soddisfatto? Queste sono le principali  domande alle quali tento di dar risposta, analizzando il modo  di  competere delle  imprese e  cercando di comprendere quali  sono  le  logiche  dominanti  che  indirizzano  il  loro  comportamento strategico.   A tal proposito, nella prima parte del presente lavoro, illustro  quello  che  definisco  “il modello  tradizionale di definizione di  4   

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Scolpito
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Enrico Cavalieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 288

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi pest
azienda
business
competitive
competizione
economia
impresa
ipercompetizione
modello competitivo
normann
nuove 7s
oceano blu
pensiero laterale
porter
prahalad
riconfigurazione
strategia
strategia competitiva
tesi
tor vergata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi