La presenza delle assistenti familiari nel lavoro di cura: un'analisi dei percorsi formativi
In Italia e negli altri paesi occidentali si è assistito negli ultimi anni al progressivo e costante invecchiamento della popolazione e ad una riduzione delle nascite. Questo comporta un aumento del bisogno di cura e assistenza verso questa popolazione. L’attività di assistenza e cura è sempre stata delegata alla famiglia, ma con il mutamento della struttura familiare la rete di sostegno familiare è diventata più fragile e debole. Il maggiore inserimento delle donne nel mercato del lavoro, tradizionalmente impegnate nella cura di bambini, anziani e disabili, comporta che esse non riescano più a conciliare gli impegni lavorativi con i bisogni e le necessità di assistenza dei membri fragili e non autosufficienti della famiglia. In un sistema di Welfare, come il nostro, in cui si tende ad un maggior utilizzo dei trasferimenti monetari alle famiglie rispetto alla programmazione di progetti finalizzati ad offrire servizi diretti, non si sono sviluppati servizi di cura efficienti ed efficaci. Questo ha portato le famiglie italiane a ricorre a terze persone, principalmente a donne straniere, per accudire gli anziani non autosufficienti: si sviluppa così il fenomeno delle badanti.
Questo elaborato ha voluto far risaltare l’importanza del lavoro di cura svolto dalle donne straniere nel nostro paese, in cui i servizi per anziani sempre più spesso non riescono a soddisfare i numerosi bisogni di assistenza. Inoltre, si è voluto porre l’attenzione sulla necessità di qualificare il lavoro di cura delle badanti attraverso la realizzazione di percorsi formativi che permettano il riconoscimento del loro ruolo professionale e il miglioramento della qualità dell’assistenza offerta. L’interesse per la formazione e qualificazione del lavoro di cura delle assistenti familiari è nato durante il tirocinio svolto presso il CISS di Chivasso. Il tirocinio mi ha permesso di entrare in contatto con una realtà, quella degli anziani non autosufficienti, complessa e con bisogni in costante aumento. Molti anziani sono accuditi da donne straniere, che però non hanno alle spalle una formazione inerente al lavoro di cura. Il CISS per sopperire a queste lacune conoscitive ha realizzato un percorso formativo per badanti. Ho analizzato questo e altri percorsi per meglio capire come i vari enti pubblici e non si stanno muovendo per migliorare la qualità del lavoro di cura privato.
Nel primo capitolo si focalizza l’attenzione su alcune teorie che mostrano e spiegano come l’immigrazione non sia solo un fenomeno maschile ma sempre più anche femminile. Si spiegano le ragioni di queste migrazioni, la natura dei progetti migratori di queste donne, che decidono di migrare lasciando i loro affetti nel paese d’origine. In ultimo, si descrivono le tappe delle migrazioni femminili in Italia.
Nel secondo capitolo si parla del sistema di Welfare italiano, propenso soprattutto a fornire aiuti di tipo economici alle famiglie piuttosto che realizzare una efficace programmazione di progetti volti ad offrire servizi di cura. Si individuano le risposte istituzionali e le risposte sociali per il soddisfacimento dei bisogni di cura della popolazione anziana.
Il terzo capitolo tratta del lavoro di cura svolto dalle assistenti familiari. Si pone l’attenzione sulla difficile relazione intercorrente tra l’assistente familiare e l’anziano. Si sottolinea l’esistenza di un Welfare invisibile formato dalle donne straniere occupate nel lavoro di cura. Infatti, il lavoro di cura prestato dai singoli carers dà forma ad un mercato in cui avviene l’incontro tra la domanda di assistenza delle famiglie e l’offerta di lavoro delle immigrate, anche se segmentato, poco visibile e sommerso.
Nel quarto capitolo si effettua una analisi comparativa tra alcuni corsi di formazione organizzati da diversi enti ed organizzazioni. I corsi sono analizzati e confrontati in base alla durata, alla loro organizzazione e strutturazione e ai crediti formativi che rilasciano al termine del percorso formativo.
Il capitolo quinto analizza il Progetto “Servizi integrati a sostegno dell’assistenza familiare qualificata” realizzato dal CISS di Chivasso in collaborazione con altri parterns locali. Dopo una breve panoramica sulla struttura organizzativa del CISS, si esaminano le fasi di realizzazione del progetto e le criticità del percorso formativo per assistenti familiari.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Noemi Lia Maria Sole Ronchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Francesca Zaltron |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lavoro di cura domiciliare e immigrazione femminile: quali prospettive di politica sociale?
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi