Skip to content

Il test della figura umana nell'abuso sessuale: quale validità?

L’ipotesi del maltrattamento si espone alla verifica oppure ad una falsificazione. L’impossibilità invece di formulare una tale ipotesi comporterà inevitabilmente una negazione aprioristica del maltrattamento ( Vassalli,1995). Ecco quindi come risulta di estrema importanza sia in ambito sociale che clinico, pervenire ad una tempestiva diagnosi di rischio attraverso la valutazione degli indicatori di rischio. Una volta individuati i casi è necessario l’invio a strutture specifiche per la verifica diagnostica; l’individuazione di un intervento terapeutico e la valutazione collegiale dell’eventuale intervento giudiziario. Nella verifica diagnostica, oltre alla valutazione diagnostica sociale e familiare, è necessaria una valutazione della personalità dei bambini, attraverso colloqui clinici, osservazioni di gioco,e somministrazione di test. I test grafici, specie in età evolutiva, possono servire a molteplici valutazioni che vanno dalla strutturazione dello schema corporeo alla identità psicosessuale, dal rapporto con la realtà esterna agli aspetti della realtà intrapsichica. La struttura del disegno, il tratto grafico, i rapporti tra le parti, i contenuti ed i commenti del paziente sono tutti elementi importanti per chiarire i molteplici aspetti delle diverse aree della sua realtà psichica. Prenderò quindi in considerazione i risultati dei vari studi volti all’indagine della relazione tra particolari espressioni grafiche, nella ricerca e l’individuazione di indici specifici e non-specifici nel Test della Figura Umana, e la forma più evidentemente dannosa di abuso all’infanzia : la violenza sessuale .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4INTRODUZIONE In questi ultimi anni, tra le linee di sviluppo a favore dell’infanzia è stata stimolata una particolare attenzione al problema dei maltrattamenti anche se in Italia è stato evidenziato, rispetto ai paesi anglosassoni e scandinavi, un sensibile ritardo sul riconoscimento e la prevenzione del fenomeno. Solo a partire dagli anni Ottanta i grandi mezzi di comunicazione hanno iniziato ad occuparsi ampiamente dei maltrattamenti all'infanzia e più in generale della violenza intrafamiliare. Secondo Francesco Montecchi (1994), neuropsichiatra infantile, le ragioni di questo ritardo, significativo in Italia ma diffuso in tutti i paesi mediterranei, sono certamente molteplici e vanno dal carattere tradizionalmente "chiuso", proprio della struttura familiare, alla diffusa riluttanza e difesa sociale ad ammettere l'esistenza di un fenomeno riprovevole ed imbarazzante. Il problema è stato circoscritto in un primo momento soprattutto agli Istituti per l'Infanzia, sollecitando inchieste e rilevazioni; in seguito venne studiato in una prospettiva sociologica, sottolineando il sovraccarico di richieste e compiti che gravano sulla famiglia. Il fenomeno dei maltrattamenti all’infanzia sta emergendo nella nostra cultura collettiva, anche se, talvolta, l’enfatizzazione sensazionalistica data dai mezzi di informazione, non ha contribuito positivamente, ottenendo la paura di creare ‘mostri’ o di incorrere in conseguenze legali o in critiche pubbliche. Paolo Vercellone (1980), Presidente del Tribunale dei minorenni di Torino, ha indicato come il termine ‘abuso’ significhi cattivo uso, quindi un cattivo uso dei diritti che gli adulti hanno nei confronti dei bambini. La diversa ottica con cui viene osservato il bambino e i soprusi che può subire, insieme alla nuova cultura e stile di vita, ha tolto il limite secondo cui il maltrattamento infantile resti circoscritto a quello fisico e sessuale, per estenderlo ad una visione più ampia in cui vengono presi in considerazione la trascuratezza e gli abusi psicologici. Fin tanto che mancava alla scienza e alla pratica medica la categoria clinica della Sindrome del bambino battuto, caratterizzata da inspiegabili lesioni scheletriche, il maltrattamento fisico non poteva essere diagnosticato. La medicina e la pediatria hanno dovuto attendere gli scritti di Silverman e di Kempe (1962) per poter pervenire alla pensabilità dell’ipotesi dolorosa e sconcertante, in base alla quale gli stessi genitori possono diventare capaci di violentare fisicamente i loro figli anche neonati. Negli Stati Uniti, negli anni ’40 qualche medico aveva perfino definito una “Sindrome di ipersensibilità alle contusioni” su ossa ancora immature per spiegare i gravi traumatismi fisici presentati da bambini molto piccoli che arrivavano in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Citro
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Alda Troncone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

approccio del particolare
approccio globale
disturbi dissociativi
disturbo post traumatico da stress
false denunce abuso sessuale
gardner
indicatori abuso
indicatori emozionali koppitz
machover
sindrome di alienazione genitoriale
suggestionabilità
test figura umana
violenza sessuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi