La democrazia oggi tra individualismo e partecipazione: cause dei fenomeni e iniziative politiche possibili. Politiche culturali nel tempo libero e ruolo dell'ente locale.
L’ interesse generale, a livello nazionale, per i processi e le politiche culturali, si è accentuato nel corso degli ultimi anni a causa del concomitante intrecciarsi di vari fenomeni che riguardano la realtà sociale e gli interventi pubblici e privati nell’area della cultura. Le profonde trasformazioni nel sistema produttivo e socioeconomico, per l’introduzione sempre più massiccia di tecnologie avanzate in tutti i settori della società, hanno modificato l’agire umano e collettivo. La crescita del livello d’istruzione si è tradotta in aumento dei consumi culturali. Il dilatarsi del periodo destinato alla formazione scolastica e, parallelamente, il contrarsi del tempo dedicato al lavoro, si connotano come prolungamento dell’adolescenza. Questi fenomeni hanno favorito l’incremento del tempo libero prevalentemente impiegato nella fruizione intellettuale.
Per quanto riguarda l’offerta culturale, si è registrato l’affermarsi di varie tendenze. Il dinamismo dei grandi comuni, quali Roma, Torino, Milano, Venezia, ha impegnato finanze crescenti per varie attività, svolgendo una funzione guida, non solo nell’ambito delle aree territoriali circostanti, ma per l’intera penisola.
La ricca sperimentazione dell’intervento pubblico, in concomitanza con i servizi tradizionali (musei, biblioteche, archivi storici, etc.) ha promosso iniziative innovative in grado di rispondere ad una crescente domanda culturale. Questa vivacità, manifestata dalla pubblica amministrazione, è da attribuirsi in parte al trasferimento alle regioni di un’ ampia quota di competenze.
L’impegno sempre più rilevante del settore privato (grandi aziende, istituti di credito, etc.) ha realizzato non solo iniziative di sponsorizzazione di manifestazioni culturali, ma addirittura ha progettato interventi diretti al restauro e alla conservazione dei beni.
Il campo delle attività culturali si è esteso soprattutto nella nostra regione per i suddetti processi e fenomeni, coinvolgendo strati sempre più ampi di popolazione, fino a non molto tempo addietro esclusi dalla fruibilità del sapere in molti settori. Ma nonostante questa evoluzione sociale, l’area della cultura vanta, rispetto ad altri ambiti, un minor livello di elaborazione teorica e di ricerche empiriche, che potrebbero costituire una struttura di analisi e interpretazione dei fenomeni inerenti i processi di produzione e consumo culturale, in grado di rispondere al crescente fabbisogno espresso dalla base sociale. Nell’ambito del territorio di Nova Milanese, si riscontra l’assenza di un’adeguata politica di intervento culturale, testimoniata dal fatto che da parte dell’ente avvengono erogazioni di sovvenzioni solo ogni qualvolta il privato e l’associazione rivolgano una richiesta esplicita. Da una parte, quindi, si ammette l’esistenza di una domanda culturale e di un nuovo tessuto sociale sempre più qualificato, d’altra parte, si assiste ad un uso evasivo-compensativo del tempo libero, favorito anche dal permanere, all’interno degli apparati pubblici, di concezioni tradizionali della produzione culturale e della formazione. La consapevolezza che esista oggi un sistematico spreco delle potenzialità intellettuali e culturali riguarda l’intera società.
Proprio sulle modalità dell’intervento pubblico e privato, sui suoi limiti e prospettive, si vuole focalizzare questa ricerca, che prende in esame il territorio comunale di Nova Milanese, una cittadina di 22.000 abitanti situata alle porte dell’opulenta Brianza, ai confini con la grande metropoli milanese, detentrice di un ampio monopolio nel settore dell’erudizione.
L’intento prefissato consiste nell’individuare le sostanziali differenze che intercorrono tra il concetto di cultura e subcultura. A questa scelta di fondo se ne accompagna un’altra: considerare la problematica culturale in termini meno angusti di quelli tradizionali. Non esiste una cultura unica, valida per tutti i gruppi sociali, ma diversi modi di interpretazione del reale a seconda della concezione del mondo e del ruolo che il singolo e il gruppo svolgono nel complesso delle relazioni sociali, e a seconda di come si sviluppa il contraddittorio rapporto tra il singolo e la società nel suo insieme.
Questo significa legare il tema della ricerca alla situazione storica che sta vivendo il nostro Paese: è infatti in campo culturale che la crisi manifesta il suo carattere profondo. Negli anni dello sviluppo economico, pur nelle drammatiche contraddizioni che caratterizzarono questo processo, esistevano linee di tendenza positive definite dalla possibilità di promozione socioculturale e di espansione dei consumi individuali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Laura Tussi |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Ermeneutica della Formazione |
Anno: | 2007 |
Docente/Relatore: | Paolo Mottana |
Istituito da: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La democrazia e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di interesse pubblico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi