Skip to content

Le azioni di risparmio

Ripercorrendo le tappe del dibattito riformistico possiamo cogliere i punti qualificanti delle varie proposte e soprattutto il ruolo svolto dalle azioni di risparmio, fino alla approvazione della L.216.
La maggioranza assembleare non corrisponde sempre alla maggioranza del capitale sociale, e ciò per progressivo disinteresse e assenteismo degli azionisti.
L’esigenza di tutela del risparmio è strumentale allo scopo di disciplinare il potere interno della spa in una realtà caratterizzata dalla dissociazione tra controllo e proprietà della ricchezza e da un controllo di minoranza.
Questa duplicità di posizioni indubbiamente modifica le basi giuridiche della disciplina della spa e non è sfuggita ai compilatori del codice, che hanno previsto la categoria delle azioni a voto limitato.
Ferri individua anche alcune caratteristiche di quella che dovrebbe essere la disciplina delle azioni di risparmio: nominatività dei titoli; rafforzamento dei diritti individuali degli azionisti risparmiatori; una più rigida disciplina del diritto di opzione che è,in definitiva,il mezzo attraverso il quale si realizza l’utile dell’azionista risparmiatore. Non è possibile interessare gli azionisti alla vita della società e consentire loro di seguire la vita sociale,senza partecipare alle assemblee della società stessa.L’innovazione di maggior rilievo riguarda la disciplina delle società ammesse alla quotazione di borsa, che si ricollega alla esigenza di tutela del pubblico risparmio. Proprio per queste società è stata creata una nuova figura di azioni, privilegiate nella ripartizione degli utili e in ordine al rimborso del capitale, e prive del diritto di voto: le azioni di risparmio.
Due sono le direttive fondamentali della riforma: la prima consiste nell’imporre al gruppo dominante e di controllo, di assumersi la responsabilità della sua politica economica; la seconda direttiva consiste nel rafforzamento della tutela degli interessi patrimoniali degli azionisti risparmiatori.
Nella prima direttiva trovano giustificazione disposizioni riguardanti, per esempio, la disciplina delle partecipazioni di una società in altre e delle partecipazioni incrociate; e la disposizione dell’art.14.
L’art.14 della l. 216 introduce nel nostro ordinamento una categoria di azioni assimilabili alle azioni privilegiate e con caratteristiche simili ai titoli obbligazionari.
La principale caratteristica di questa tipologia di azioni è la totale mancanza di diritto di voto; in contropartita, le azioni di risparmio, fruiscono di un rafforzamento dei diritti patrimoniali sia in sede di ripartizione degli utili,sia in sede di riduzione del capitale per perdite, sia in sede di rimborso del capitale all’atto di scioglimento della società.
Le azioni di risparmio così consolidano la stabilità dei gruppi di comando, riducendo l’ampiezza del mercato delle azioni ordinarie e quindi la possibilità di scalata, e riducendo lo stesso costo dei tentativi di scalata.
Vediamo come sono state disciplinate le azioni di risparmio: queste azioni, che possono essere create soltanto da società le cui azioni ordinarie sono già quotate in borsa, e che a loro volta sono ammesse di diritto alla quotazione di borsa, attribuiscono sugli utili ai possessori non solo la prelazione fino a concorrenza del 5% del valore nominale, ma altresì il diritto di percepire sugli utili che residuano dopo la assegnazione del dividendo privilegiato,un dividendo complessivo maggiorato, rispetto a quello delle azioni ordinarie in misura pari al 2% del valore nominale.
In ipotesi di perdite le azioni di risparmio hanno diritto di preferenza nel rimborso di capitale per il loro intero valore nominale;ma quando alle perdite consegua la riduzione del capitale questa deve effettuarsi innanzitutto in danno alle azioni ordinarie, e solo la parte eccedente a carico delle azioni di risparmio.
Se in conseguenza della riduzione del capitale per perdite l’ammontare delle azioni di risparmio e delle azioni a voto limitato supera la metà del capitale sociale, il rapporto previsto nel 1° comma
dell’art.14 deve essere ristabilito entro due anni mediante emissione di azioni ordinarie da attribuire in opzione ai possessori di azioni ordinarie, a pena di scioglimento della società.
In verità non è certo un principio inderogabile che tutti gli azionisti debbano partecipare alla condotta della società: il nostro ordinamento già prevede la categoria delle azioni a voto limitato. Quale compenso delle conseguenze economiche della privazione del diritto di voto è riconosciuto alle azioni di risparmio un rafforzamento dei diritti patrimoniali. Il vantaggio principale si manifesta al momento della distribuzione del dividendo: alle azioni di risparmio devono essere distribuiti gli utili netti risultanti dal bilancio, nella misura corrispondente al 5% del valore nominale del titolo.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 LE AZIONI DI RISPARMIO NELLA RIFORMA DEL 1976. Sommario:1.1 La riforma della società per azioni. –1.2(segue) inizio del dibattito riformistico. –1.3(segue) il contributo di Ascarelli. –1.4 Istituzione della Commissione Santoro-Passarelli. –1.5 Sviluppo del dibattito. –1.6 (segue) le prospettive di riforma di Giorgio Oppo.- 1.7 (segue) Giuseppe Auletta e la tutela dei soci esclusi dal comando.-1.8 Il progetto De Gregorio. –1.9 D.l. 95/1974:vicende e retroscena.-1.10 la filosofia della mini-riforma.-1.11 introduzione delle azioni di risparmio.-1.12 l’assenteismo dei piccoli azionisti.-1.13 la disciplina delle azioni di risparmio.-1.14 (segue) la privazione del diritto di voto.-1.15 i diritti patrimoniali delle azioni di risparmio.-1.16 (segue) espedienti del gruppo di controllo per comprimere il privilegio.-1.17 l’organizzazione degli azionisti di risparmio.-1.18 evoluzione in 5 fasi.-1.19 (segue) analisi del periodo 1975-1983.-1.20 (segue) alcune osservazioni sul periodo 1989/1995. -1.21 analisi delle condizioni di emissione.-1.22 sostanziale fallimento dell’istituto. 1.1 La riforma della società per azioni. Il tema della riforma della società per azioni è posto al centro del dibattito che inizia negli anni ’50 e dura venti anni durante i quali scende in campo tutta la migliore dottrina italiana: tale riforma è vista come strumento di lotta contro le tendenze monopolistiche che si consolidavano anche nel nostro Paese. Ripercorrendo le tappe di questo dibattito riformistico possiamo cogliere i punti qualificanti delle varie proposte e soprattutto il ruolo svolto dalle azioni di risparmio, fino alla approvazione della L.216. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Deborah Gennaro
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Umberto Belviso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

azioni a voto
azioni di risparmio
azionisti risparmiatori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi