Skip to content

Bonhoeffer: il cammello, il leone e il bambino. Teologia e antropologia

Bonhoeffer: il cammello, il leone e il bambino è il titolo che abbiamo voluto attribuire a questo elaborato riferendoci alla celebre metamorfosi dello spirito umano che Nietzsche presenta in Così parlò Zarathustra. Ci è sembrato, calcando questa massima nietzschiana che fosse ben adattabile ai tre grandi periodi della vita del nostro Bonhoeffer.
Inoltre, abbiamo ritenuto fondamentale partire ed evidenziare proprio la prima fase quella che Nietzsche denomina del cammello e che rappresenta l’accumulare il sapere universitario, per dimostrare quel successivo affrancamento che si attua in Bonhoeffer proprio nel momento decisivo della “lotta”.
Il metodo di analisi qui utilizzato per la lettura delle opere bonhoefferiane non è stato quello che comunemente gli studiosi definiscono “a ritroso”, che comincia cioè dalle ultime lettere di prigionia per risalire ai primi scritti; ma al contrario si è pensato di leggere i testi attraverso il metodo storico-critico partendo cioè dagli iniziali lavori accademici.
Si è anche pensato di lasciare parlare maggiormente i critici bonhoefferiani, che noi stessi e soprattutto si è ritenuto importante applicare un’analisi strutturale dei testi per conoscere il giovane Bonhoeffer passando per il pensiero di Bonhoeffer stesso: in breve, a Bonhoeffer per Bonhoeffer.
È nostra convinzione che uno studio serio su Bonhoeffer non possa non considerare le opere accademiche spesso ingiustamente dimenticate alla stessa stregua delle altre più famose e popolari.
Siamo concordi col pensiero di molti nel ritenere, che la vera chiave ermeneutica del pensiero bonhoefferiano vada ricercata nelle opere giovanili cioè in quelle opere scritte proprio nel periodo della formazione delle strutture permanenti del suo pensiero.
Ci è sembrato quindi essenziale considerare l’impressionante sforzo accademico profuso da Bonhoeffer, tra i ventuno ed i ventisette anni, che lo ritrae impegnato nel costruire una concezione teologica unitaria, originale e creativa, in rapporto alle correnti filosofiche e teologiche a lui contemporanee, proteso anche nella ricerca di una rinnovata fedeltà al pensiero originario di Lutero.
Il concetto dell’uomo presente in Sanctorum Communio caratterizzato dalla sua apertura strutturale agli altri è stato definito una forma di Personalismo volontaristico teologico-ontologico-sociale, trovante il suo centro prospettico e il suo asse portante sia nella persona assoluta di Dio che nell’uomo inteso come esistenza personale e dialogica.
L’oggetto affrontato da Bonhoeffer, in Sanctorum Communio, è risolvibile nel sottotitolo dell’opera stessa che chiarisce l’intento del lavoro: Una ricerca dogmatica sulla sociologia della Chiesa.
Suo scopo consiste nel saldare la sociologia e la filosofia sociale con la teologia della rivelazione. Il tema affrontato è la determinazione della struttura specifica della Chiesa ma prima ancora del perchè della Chiesa stessa. O la Chiesa – si domanda Bonhoeffer – c’è perché essa è di istituzione divina oppure la Chiesa c’è perché l’uomo, “essere di compagnia” (secondo la definizione di Calvino) necessita di questa società nella quale ogni singolo riconferma la sua fede e rinnova la sua speranza.
Non si intende con ciò fondare filosoficamente un idea di chiesa-società, quanto sostenere che la spiritualità universale dell’uomo è inviluppata nella rete della socialità.
Trasformando il noto paradigma cartesiano del cogito ergo sum si potrebbe affermare: io mi relaziono agli altri, quindi sono.
Dobbiamo pertanto ricordare che per Bonhoeffer il concetto di persona è essenzialmente dialogico e relazionale e che in Sanctorum Communio Bonhoeffer sottolinei soprattutto come l’uomo colga se stesso come Io personale e tensione etica, a partire dal confronto-scontro con il Tu di Dio e del prossimo. Infatti dall’esperienza della intangibile libertà e della insondabile interiorità dell’Altro emerge il senso singolare ed indivisibile della propria libertà ed interiorità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Bonhoeffer: il cammello, il leone e il bambino è il titolo che abbiamo voluto attribuire a questo elaborato riferendoci alla celebre metamorfosi dello spirito umano che Nietzsche presenta in Così parlò Zarathustra. Ci è sembrato, calcando questa massima nietzschiana che fosse ben adattabile ai tre grandi periodi della vita del nostro Bonhoeffer. Inoltre, abbiamo ritenuto fondamentale partire ed evidenziare proprio la prima fase quella che Nietzsche denomina del cammello e che rappresenta l’accumulare il sapere universitario, per dimostrare quel successivo affrancamento che si attua in Bonhoeffer proprio nel momento decisivo della “lotta”. Il metodo di analisi qui utilizzato per la lettura delle opere bonhoefferiane non è stato quello che comunemente gli studiosi definiscono “a ritroso”, che comincia cioè dalle ultime lettere di prigionia per risalire ai primi scritti; ma al contrario si è pensato di leggere i testi attraverso il metodo storico-critico partendo cioè dagli iniziali lavori accademici. Si è anche pensato di lasciare parlare maggiormente i critici bonhoefferiani, che noi stessi e soprattutto si è ritenuto importante applicare un’analisi strutturale dei testi per conoscere il giovane Bonhoeffer passando per il pensiero di Bonhoeffer stesso: in breve, a Bonhoeffer per Bonhoeffer.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Coppi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Roberto Finelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 269

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dietrich bonhoeffer
sanctorum communio
teologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi